
20 minute read
partenariato pubblico-privato: nuovo Regolamento UE sulle regole finanziarie degli organismi di ppp pAg
Partenariato pubblico-privato: nuovo Regolamento UE sulle regole finanziarie degli organismi di PPP
A cura del dott. Tommaso Mazziotti Direttore Generale Cred.it Spa
Advertisement
e’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 29 maggio 2019 il regolamento delegato (Ue) 2019/887 della commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all’articolo 71 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046 del parlamento europeo e del consiglio. Il presente regolamento stabilisce in particolare i principi fondamentali in base ai quali gli organismi di partenariato pubblico-privato (ppp) adottano le proprie regole finanziarie.
le regole finanziarie dell’organismo di ppp possono discostarsi dal presente regolamento soltanto qualora lo impongano esigenze specifiche e previo accordo della commissione, conformemente alle disposizioni dell’articolo 71, quarto comma, del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046. fatto salvo quanto espressamente previsto, il regolamento si applica a decorrere dal 30 maggio 2019. di seguito alcuni stralci più rilevanti:
articolo 1: Oggetto Il presente regolamento stabilisce i principi fondamentali in base ai quali gli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046 (di seguito «organismi di ppp) adottano le proprie regole finanziarie. le regole finanziarie dell'organismo di ppp possono discostarsi dal presente regolamento soltanto qualora lo impongano esigenze specifiche e previo accordo della commissione, conformemente alle disposizioni dell'articolo 71, quarto comma, del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046. l'organismo di ppp pubblica sul proprio sito web le sue regole finanziarie.
articolo 2: definizioni ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni: 1) «consiglio di amministrazione», l'organo interno principale dell'organismo di ppp, responsabile delle decisioni per le materie finanziarie e di bilancio, indipendentemente dalla sua denominazione nell'atto costitutivo dell'organismo di ppp; 2) «direttore», la persona incaricata di eseguire le decisioni del consiglio di amministrazione e il bilancio dell'organismo di ppp in qualità di ordinatore, indipendentemente dalla sua denominazione nell'atto costitutivo dell'organismo di ppp; 3) «membro», un membro dell'organismo di ppp conformemente all'atto costitutivo; 4)«atto costitutivo», l'atto di diritto dell'Unione che disciplina gli aspetti essenziali relativi alla creazione e al funzionamento dell'organismo di ppp. Si applica mutatis mutandis l'articolo 2 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046.
articolo 5: principi dell'unità e della verità del bilancio 1.tutte le entrate e tutte le spese sono imputate a una linea del bilancio dell'organismo di ppp. 2.Nessuna spesa può essere impegnata né autorizzata in eccedenza rispetto agli stanziamenti autorizzati dal bilancio dell'organismo di ppp. 3.Uno stanziamento può essere iscritto nel bilancio dell'organismo di ppp solo se corrisponde a una spesa ritenuta necessaria. 4.Gli interessi generati dai versamenti di prefinanziamenti effettuati a titolo del bilancio dell'organismo di ppp non sono dovuti a quest'ultimo.
articolo 43 appalti 1.per quanto riguarda l'aggiudicazione degli appalti, si applicano le disposizioni del titolo vII del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046, fatti salvi i paragrafi da 2 a 5 del presente articolo e le eventuali disposizioni specifiche dell'atto costitutivo o dell'atto di base del programma di cui si affida l'attuazione all'organismo di ppp. 2.per gli appalti il cui valore è compreso tra 60 000 eUr e le soglie di cui all'articolo 175 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046 possono essere utilizzate le procedure stabilite all'allegato I, capo 1, sezione 2, del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046 per gli appalti di valore non superiore a 60 000 eUr. 3.l'organismo di ppp può chiedere di essere associato, in qualità di amministrazione aggiudicatrice, all'aggiudicazione di appalti della commissione o di appalti interistituzionali, nonché all'aggiudicazione di appalti di altri organismi dell'Unione o organismi di ppp. 4.l'organismo di ppp può concludere un accordo sul livello dei servizi di cui all'articolo 20, paragrafo 2, senza ricorrere a una procedura di appalto pubblico. l'organismo di ppp può concludere un contratto con i propri membri diver-
si dall'Unione senza ricorrere a una procedura di appalto pubblico per quanto riguarda la fornitura di beni, la prestazione di servizi o l'esecuzione di lavori che tali membri effettuano direttamente senza ricorrere a terzi. la fornitura di beni, la prestazione di servizi o l'esecuzione di lavori di cui al primo e secondo comma non sono considerati parte del contributo dei membri al bilancio dell'organismo di ppp. 5. l'organismo di ppp può ricorrere a procedure di aggiudicazione congiunte con le amministrazioni aggiudicatrici dello Stato membro ospitante per coprire le proprie necessità amministrative o con le amministrazioni aggiudicatrici degli Stati membri, degli Stati dell'associazione europea di libero scambio o dei paesi candidati all'adesione all'Unione che vi partecipano in qualità di membri. In tali casi si applica mutatis mutandis l'articolo 165 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046. l'organismo di ppp può ricorrere a procedure di aggiudicazione congiunte con i propri membri privati o con le amministrazioni aggiudicatrici dei paesi partecipanti ai programmi dell'Unione che fanno parte di tale organismo in qualità di membri. In tali casi si applica mutatis mutandis l'articolo 165 del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046.
articolo 52 conti provvisori e conti definitivi 1.entro il 1o marzo dell'esercizio successivo, il contabile dell'organismo di ppp trasmette i conti provvisori al contabile della commissione e alla corte dei conti. entro il 1o marzo dell'esercizio successivo, il contabile dell'organismo di ppp fornisce anche le informazioni contabili necessarie a fini di consolidamento al contabile della commissione, secondo le modalità e il formato stabiliti da quest'ultimo. 2.conformemente all'articolo 246, paragrafo 1, del regolamento (Ue, euratom) 2018/1046, entro il 1o giugno la corte dei conti formula le sue osservazioni sui conti provvisori dell'organismo di ppp. 3.entro il 15 giugno il contabile dell'organismo di ppp comunica le informazioni contabili richieste al contabile della commissione, secondo le modalità e il formato stabiliti da quest'ultima, al fine di redigere i conti consolidati definitivi. al ricevimento delle osservazioni formulate dalla corte dei conti sui conti provvisori dell'organismo di ppp, il contabile redige i conti definitivi dell'organismo di ppp. Il di-
rettore trasmette i conti definitivi al consiglio di amministrazione, che formula un parere su tali conti. entro il 1o luglio dell'esercizio successivo, il direttore trasmette i conti definitivi, unitamente al parere del consiglio di amministrazione, al contabile della commissione, alla corte dei conti, al parlamento europeo e al consiglio. Il contabile dell'organismo di ppp trasmette altresì alla corte dei conti e in copia al contabile della commissione una dichiarazione relativa a tali conti definitivi. la dichiarazione è stilata alla stessa data in cui sono elaborati i conti definitivi dell'organismo di ppp. I conti definitivi sono corredati di una nota redatta dal contabile, in cui quest'ultimo dichiara che tali conti sono stati elaborati in conformità al presente capo e ai principi, alle norme e ai metodi contabili applicabili.
entro il 15 novembre dell'esercizio successivo viene pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea un link alle pagine del sito web contenente i conti definitivi dell'organismo di ppp. entro il 30 settembre dell'esercizio successivo, il direttore dell'organismo di ppp invia alla corte
dei conti una risposta alle osservazioni da essa formulate nel quadro della sua relazione annuale. Il direttore trasmette le sue risposte contemporaneamente alla commissione.

Per info: t.mazziotti@creditspa.it

Successo per il Company Event Spefin promosso nell’ambito del Leadership Forum Summer 2019
Un confronto interessante e ricco di spunti quello tra INpS, Ministero dell’economia e delle finanze e le associazioni di categoria abI e aSSOfIN, protagonisti del company event Spefin, promosso all’interno del leadership forum Summer 2019 che ha visto anche la partecipazione di alessandro Galimberti, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della lombardia e redattore del Sole 24 Ore. Nello specifico, l’INpS ha presentato
un importantissimo progetto di dematerializzazione dei flussi documentali, ormai da anni allo studio e che finalmente consentirà a breve, agli istituti bancari e finanziari, di aderire ad un protocollo che consentirà, tra le varie novità, di inviare la documentazione in formato digitale.
presentati anche gli aggiornamenti sul NUOvO pOrtale dedicato alle banche e istituti finanziari (INpS-to-business), che consentirà la gestione unificata di molteplici canali di servizi, di cui il primo rilasciato sarà quello inerente ai flussi finanziari, ora innovato nella modalità di accesso e consultazione dati.
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha presentato ulteriori aggiornamenti sull’evoluzione del processo di dematerializzazione a livello nazionale, nonché uno studio geosettoriale in tema di contratti di finanziamento mediante cessione del quinto e dele-
gazione di pagamento. di estremo interesse anche l’intervento di assofin che ha rappresentato gli sforzi dell’associazione nel collaborare con le istituzioni in tema di cessione del quinto, per rappresentare le proposte degli operatori e quindi contribuire fattivamente a questo processo di evoluzione procedurale, operativa e tecnologica. l’intervento dell’abI, fortemente atteso dalla platea, ha riguardato le novità inerenti la legge 26/2019 di conversione del dl 4/2019 in tema di reddito di cittadinanza e pensioni, ma soprattutto di criteri di erogazione del trattamento di fine servizio (tfS), prossimo ad essere interessato da una convenzione emanata d’intesa tra il Ministro del lavoro e delle politiche Sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'associazione bancaria Italiana, sentito l'INpS, a cui le banche ed intermediari finanziari interessati potranno aderire per la concessione di tale indennità applicando un tasso convenzionale alla clientela.
la sessione, moderata da carlo cerilli, Head of legal department and corporate affairs di Spefin finanziaria S.p.a., si è chiusa con un interessante intervento di alessandro Galimberti, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della lombardia e redattore de Il Sole24 Ore, che ha preso spunto dagli interventi degli altri relatori, analizzando i temi trattati da un punto di vista economico, finanziario e sociale. a conclusione dell’evento, i relatori hanno incontrato gli operatori del mercato, più che mai desiderosi di approfondimenti sui temi trattati nel company event Spefin. l’ad di Spefin, emilio Mauro, rivolge il proprio personale «ringraziamento ai relatori ed a tutti coloro che sono intervenuti all’evento», esprimendo «soddisfazione per l’impegno e gli sforzi profusi in particolare da INpS e Mef per rafforzare il prodotto cessione del Quinto e contribuire alla sua evoluzione».

Bandi
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA - PROVINCIA DI BRESCIA Id SINtel: 111502994 affIdaMeNtO IN cONceSSIONe, traMIte fINaNza dI prOGettO dI cUI all'art. 183 cOMMa 15 del d.lGS 50/2016, del ServIzIO eNerGetIcO deGlI edIfIcI dI prOprIeta' del cOMUNe dI flerO, per la prOGettazIONe defINItIva eSecUtIva e per la realIzzazIONe deGlI INterveNtI dI rIQUalIfIcazIONe eNerGetIca per aNNI QUINdIcI N.b. Gara teleMatIca prevIa reGIStrazIONe SUl SItO: WWW.arca. reGIONe.lOMbardIa.It categorie/Settori OG1, OG11, progettazione edile, progettazione elettrica, progettazione energetica, ServIzI dI cONceSSIONe pUbblIca - lIceNze - aUtOrIzzazIONI cIG: 79339842b8 cUp: ScadeNza: 19/07/2019 apertUra bUSte: 22/07/2019 IMpOrtO: € 1.917.855,37 baSe aSta:
aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI COLOgNO MONZESE E TREZZO SULL'ADDA cONceSSIONe del ServIzIO dI pUbblIca IllUMINazIONe, IllUMINazIONe SeMafOrIca e SeGNaletIca lUMINOSa, della prOGettazIONe e realIzzazIONe deGlI INterveNtI dI rIQUalIfIca etc categorie/Settori OG10, progettazione elettrica, progettazione energetica, 50232000, 50232110, 65310000, 65320000, 71323200 cIG: 7924740653 cUp: Scadenza: 01/08/2019 apertura buste: Importo: € 11.274.580,00 base asta:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E gALLARATE - VARESE GeStIONe del ServIzIO dI IllUMINazIONe pUbblIca N.b. per partecIpare alla Gara OccOrre reGIStrarSI SUl SItO: WWW.arca.reGIONe.lOMbardIa.It categorie/Settori OG10, progettazione elettrica, progettazione energetica, 45316110, 50232110, 65320000, 71314200 cIG: 19Hf09590875O19G cUp: ScadeNza: 10/09/2019 apertUra bUSte: IMpOrtO: € 26.277.000,00 baSe aSta:
www.project-financing.it
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ASSISI - BASTIA UMBRA - CANNARA PER IL COMUNE DI BASTIA UMBRA - PERUgIA realIzzazIONe dI UN parcO acQUatIcO a baStIa UMbra cON aNNeSSe StrUttUre e GeStIONe dellO SteSSO UNItaMeNte all'attUale IMpIaNtO NatatOrIO cOpertO categorie/Settori OG1, OG11, progettazione edile, progettazione elettrica, progettazione energetica, ServIzI rIcreatIvI, cUltUralI e SpOrtIvI, 45242100 ScHeda: 19Hf10001576O19G cUp: ScadeNza: 05/08/2019 apertUra bUSte: IMpOrtO: € 10.528.427,00 baSe aSta:
C.U.C. CONSORZIO TIRRENO ECOSVILUPPO 2000 SOCIETA' CONSORTILE A R.L. - COMUNE DI CACCAMO - PALERMO affIdaMeNtO IN prOject fINaNcING per I lavOrI dI rIQUalIfIcazIONe e la realIzzazIONe dI StrUttUre SpOrtIve IN UNa area INdIvIdUa cataStalMeNte al fG. 18 part. 565 del cOMUNe dI caccaMO - cOMUNe dI caccaMO N.b. Gara teleMatIca prevIa reGIStrazIONe SUl SItO: WWW.tIrreNOecOSvIlUppO.acQUIStIteleMatIcI.It prevalente OG1 Scorporabile OS1 Settori assimilabili progettazione civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, progettazione edile, 45212200 cIG: 7908403c99 cUp: H43b19000020005 Scadenza: 15/07/2019 apertura buste: 15/07/2019 Importo: € 455.971,27 base asta: € 360.503,68

aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa
COMUNE DI LIONI - AVELLINO ServIzIO dI GeStIONe INteGrata deGlI IMpIaNtI dI pUbblIca IllUMINazIONe cOMUNalI, IvI INclUSa la fOrNItUra dI eNerGIa elettrIca, la prOGettazIONe defINItIva ed eSecUtIva dI UN INterveNtO dI adeGUaMeNtO NOrMatIvO ed effIcIeNtaMeNtO eNerGetIcO deGlI IMpIaNtI dI IllUMINazIONe pUbblIca MedIaNte capItalI dI SOGGettI prIvatI aNcHe cON Il rIcOrSO al f.t.t. (fINaNzIaMeNtO traMIte terzI) N.b. per partecIpare alla Gara OccOrre reGIStrarSI SUl SItO: WWW.aSMecOMM.It prevalente OG10 Scorporabile - Settori assimilabili progettazione elettrica, progettazione energetica, ServIzI GaS - elettrIcItÀ cIG: 79343955e2 cUp: H38H18000380005 Scadenza: 19/07/2019 apertura buste:
aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Importo: € 3.764.209,20 base asta: € 188.210,46
www.project-financing.it
COMUNE DI SESTO SAN gIOVANNI - MILANO affIdaMeNtO della cONceSSIONe per la rIQUalIfIcazIONe e GeStIONe della pIScINa eStIva "carMeN lONGO" a "cOMpleSSO pOlIfUNzIONale SpOrtIvO carMeN lONGO"
N.b. per partecIpare alla Gara OccOrre reGIStrarSI SUl SItO: WWW.arca.reGIONe.lOMbardIa.It categorie/Settori OG11, OS28, OS3, OS30, progettazione edile, progettazione elettrica, progettazione energetica, Sicurezza e protezione, ServIzI rIcreatIvI, cUltUralI e SpOrtIvI aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa cIG:79341614c8 cUp: c42j19000050005 ScadeNza: 22/07/2019 apertUra bUSte: 23/07/2019 IMpOrtO: € 6.122.500,00 baSe aSta: € 4.904.761,90

COMUNE DI SESTO SAN gIOVANNI - MILANO affIdaMeNtO della cONceSSIONe per la rIQUalIfIcazIONe e GeStIONe del ceNtrO SpOrtIvO falcK teNNIS da realIzzarSI MedIaNte fINaNza dI prOGettO eX art. 183, cOMMa 15, del d. lGS. 50/2016 N.b. Gara teleMatIca prevIa reGIStrazIONe SUl SItO: WWW.arca.reGIONe.lOMbardIa.It categorie/Settori OG1, OG10, OG11, OS24, OS28, OS6, OS7, progettazione civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, progettazione edile, progettazione elettrica, Servizi di architettura cIG: 7934132cd7 cUp: c42j19000040005 Scadenza: 10/07/2019 apertura buste: Importo: € 35.000.000,00 base asta: € 1.190.700,00 aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa
COMUNE DI PRATOLA SERRA - AVELLINO affIdaMeNtO della cONceSSIONe dI fOrNItUra dI eNerGIa elettrIca, prOGettazIONe defINItIva ed eSecUtIva, e attIvItÀ cONNeSSe alla rIQUalIfIcazIONe, MeSSa a NOrMa, rISparMIO eNerGetIcO categorie/Settori OG10, progettazione elettrica, progettazione energetica, ServIzI GaS - elettrIcItÀ, 50232100 cIG: 7868388f2c cUp: 08/07/2019 Scadenza: 31/10/2019 apertura buste: 25/07/2019 Importo: € 3.855.340,00 base asta:



Appuntamenti
ENERLOC 2019
caMera dI cOMMercIO dI SaSSarI vIa rOMa, 76 - SaSSarI, giovedì 27 giugno 2019 • Ente Organizzatore: Promo P.A. Fondazione eNerlOc è il futuro dell'edilizia e della mobilità, nel mondo della sostenibilità energetica e dell'economia circolare. Un evento annuale in partenariato con la camera di commercio e patrocinato da tutte le istituzioni del territorio, partecipato ed interattivo, per comprendere i nuovi bisogni del mercato, inevitabilmente dinamico e in continua evoluzione. Nella tredicesima edizione di eNerlOc, che si svolgerà a Sassari il 27 giugno, si parlerà fra l’altro del piano nazionale integrato per l’energia ed il clima, degli obiettivi energetici della regione Sardegna nei prossimi due anni e delle relative ricadute per professionisti, aziende e pa, incontrando i protagonisti del cambiamento, che si confronteranno sui temi emergenti nella tavola rotonda della mattina. casi studio e buone pratiche in materia di efficientamento energetico, certificazioni e finanziamenti saranno oggetto del focus della sessione seminariale pomeridiana, particolarmente dedicata a professionisti, aziende e tecnici della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di affrontare tutte le problematiche operative, anche in diretto contatto con le soluzioni proposte dalle aziende innovative del settore. per i professionisti saranno rilasciati i crediti formativi. link http://www.promopa.it/evento/ener-loc-2019/
fIera MIlaNO, rHO, dal 13/11/2019 al 15/11/2019 • Ente Organizzatore: Pentastudio e Fiera Milano Smart building expo torna nel 2019 in abbinamento con SIcUrezza, confermando un connubio basato sulla complementarietà merceologica e sull’affinità dei target. due eventi per un unico grande appuntamento con un nuovo layout e soprattutto con un panorama merceologico ancora più completo allargato alle tecnologie per la smart city, col tema strategico della connettività 5G, e i sistemi di produzione di energie rinnovabili tornati potentemente in auge. due novità che consolidano il valore di Smart building expo come la vera fiera italiana dell’integrazione.
• Contatti info@smartbuildingexpo.it • Link http://smartbuildingexpo.it
Urbanpromo Progetti per il Paese
NUvOla lavazza, tOrINO, dal 12/11/2019 al 15/11/2019 • Ente Organizzatore: Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e Urbit dal 12 al 15 novembre a torino, alla Nuvola lavazza, si terrà la sedicesima edizione di Urbanpromo progetti per il paese, che sarà articolata come di consueto in una serie di convegni e in una mostra, organizzata presso la sede dell’evento e online su www. urbanpromo.it. Nella mostra e nei convegni le buone pratiche che riguardano la rigenerazione urbana e il governo del territorio saranno illustrate, evidenziate, discusse. I filoni di esame riguarderanno: paesaggio, ambiente, territorio; città contemporanea; città e società. tra le iniziative e gli argomenti che verranno esaminati ci sarà la prosecuzione e l’evoluzione del Manifesto per il po, la rigenerazione urbana con particolare attenzione alle buone pratiche, agli elementi di criticità e al ruolo della cultura e delle imprese, le innovazioni e le opportunità offerte dai regolamenti edilizi, la mobilità dolce, le città portuali, le implicazioni del piano di cessione di immobili pubblici, l’accessibilità delle città. consiglia questo evento ai tuoi amici • Contatti ufficiostampa@inu.t • Link http://urbanpromo.it
Urbanpromo Green 2019
palazzO badOer, veNezIa, dal 19/09/2019 al 20/09/2019 • Ente Organizzatore: Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit Urbanpromo Green si terrà il 19 e 20 settembre a palazzo badoer, sede della Scuola di dottorato dell'Università Iuav di venezia. la terza edizione di Urbanpromo Green conferma l'impostazione volta ad approfondire le forme e le modalità del principio guida della sostenibilità applicato alla pianificazione della città e del territorio, ed alla progettazione e realizzazione degli interventi, facendo interagire teoria e prassi, il profilo tecnico-scientifico e le concrete esperienze. la struttura della manifestazione si articola in sei principali macro - temi dai quali scaturiscono gli argomenti trattati nei singoli convegni e seminari, nel corso dei quali si confronteranno amministratori, professionisti, imprese, rappresentanti del mondo della ricerca e della formazione: città accoglienti, sicure e sostenibili; il verde infrastrutture delle città; i paesaggi dell'acqua; smart communities per smart cities; sustainable mobility; energia sostenibile. consiglia questo evento ai tuoi amici • Contatti ufficiostampa@inu.t • Link http://urbanpromo.it/
Klimahouse Lombardia 2019 Risanamento ed efficienza energetica in edilizia

larIO fIere, erba (cOMO), dal 04/10/2019 al 06/10/2019 • Ente Organizzatore: Fiera Bolzano
Sensibilizzare operatori e utenti finali sui profondi cambiamenti che la filiera edile sta vivendo negli ultimi dieci anni nell'ambito di quella che è ormai la consolidata direttiva energetica europea. Questo l'obiettivo di Klimahouse lombardia, edizione itinerante di Klimahouse, principale fiera italiana dedicata al risanamento e all'efficienza energetica. a completamento dello spazio espositivo, l’edizione 2019 di Klimahouse lombardia offre un ricco programma di appuntamenti di aggiornamento professionale che include convegni specializzati, workshop, tavoli tematici e consulenze gratuite per un panorama completo sugli ultimi trend del settore. a un calendario sempre più articolato corrisponde una crescita dello spazio fieristico: grande novità di quest’anno, infatti, un secondo padiglione di lario fiere, che coprirà una parte del padiglione Manzoni, e che ospiterà il casaclima village. lo spazio dedicato a supporter e partner, a cura del casaclima Network, ospiterà anche lo stand di casaclima Network lombardia e dell’agenzia casaclima, oltre a uno spazio forum casaclima con vari eventi che affronteranno il tema dell’innovazione in edilizia a 360°: dal benessere indoor alla qualità dell’aria per gli edifici del futuro. consiglia questo evento ai tuoi amici • Contatti klimahouse@admirabilia.it • Link http://www.fierabolzano.it/klimahouselombardia/
Chiude il Make in Italy Festival: gli artigiani del futuro vincono con sostenibilità e nuove tecnologie digitali
Si è chiusa il 9 giugno a Thiene la seconda edizione del Make in Italy Festival: tre giorni di dibattiti affollati sul futuro della manifattura e della piccola impresa italiana e sui nuovi modi di renderci competitivi anche di fronte alle sfide di un mercato sempre più globale e tecnologico.
La manifestazione – promossa da CNA Vicenza, ItalyPost e Comune di Thiene, con il patrocinio di Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza e Matera 2019, in collaborazione con Agenda Digitale del Veneto 2020 e Pasubio Tecnologia, con il contributo di CCIAA di Vicenza e EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, in partnership con Crédit Agricole FriulAdria e curata da Goodnet Territori in Rete – dopo il successo dello scorso anno, è tornata per la seconda volta nel cuore della Pedemontana veneta coinvolgendo amministrazioni, centri di ricerca, imprese e associazioni di categoria e dimostrando di essere divenuta un appuntamento di primo piano per riflettere sui nuovi modi di fare e di pensare alla manifattura.
A testimoniare la centralità della manifestazione nel dibattito sulla nuova impresa italiana, la presenza di uomini d’impresa del calibro di Lorenzo Delladio, presidente La Sportiva, Luca Vignaga, amministratore delegato Marzotto Lab, e Jacopo Poli, amministratore delegato di Poli Distillerie e fondatore di Poli Museo della Grappa, ma anche ospiti di primo piano come Antonio Calabrò, direttore di Fondazione Pirelli, vicepresidente di Assolombarda e autore di L’impresa riformista (Egea), Domenico De Masi, sociologo e autore di L'età dell'erranza (Marsilio Editori), e Aldo Bonomi, sociologo e direttore del Consorzio AASter; e ancora, grandi nomi dell’informazione come Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, ma anche architetti, urbanisti e numerosi rappresentanti dell’artigianato digitale, veri protagonisti della manifattura del futuro.
Uno dei momenti cardine della manifestazione è stato l’evento inaugurale del Festival, in cui i sindaci di Thiene e di Schio, Giovanni Battista Casarotto e Valter Orsi, insieme a docenti, paesaggisti ed esperti dello sviluppo dei territori, si sono confrontati sulle opportunità legate alla superstrada Pedemontana veneta, sul ruolo delle “città nodo” e sui rischi di creare dei “non luoghi” deputati alla sola mobilità di merci e persone. «Le vie di comunicazione possono essere anche una via di allontanamento – ha evidenziato infatti il primo cittadino di Schio – sta tutto nel modo in cui il territorio riesce a utilizzarle. La vera sfida per noi sindaci sarà riuscire a sfruttare al meglio il treno che arriva, trovando il modo di condividere una pianificazione urbanistica che ci permetta di arricchire il territorio». «Sono convinto del potenziale di sviluppo che la Pedemontana porta con sé – ha precisato il sindaco di Thiene – ma dobbiamo stare attenti a non riempirci solo di capannoni e di centri commerciali». Ma, nel corso della manifestazione, sono stati moltissimi i momenti di confronto su temi di grande attualità.
Al centro del dibattito è tornato anche quest’anno il tema del mondo artigiano che si fa contaminare dalle nuove tecnologie: nel corso della tre giorni di Thiene, sono intervenuti infatti i rappresentanti di tre startup – Experenti di Padova, Rifò di Prato e TryeCo 2.0 di Ferrara – che uniscono la tradizionale anima artigiana al digitale, ma anche imprese ed enti come Agenda Digitale del Veneto, MegaHub e Pasubio Tecnologia, il cui obiettivo è diffondere l’innovazione e la digitalizzazione puntando sullo sviluppo del territorio.
La sostenibilità come fattore competitivo è stata poi al centro di numerosi panel nel corso del Festival. Nella tre giorni di Thiene infatti sono stati indagati i numerosi campi in cui le imprese possono applicare pratiche sostenibili, puntando i riflettori sulle storie di quelle aziende che hanno fatto della sostenibilità il loro obiettivo. Sono stati discussi i vantaggi della mobilità sostenibile dal punto di vista della logistica e del trasporto merci; si è parlato di edilizia attenta all’ambiente, affrontando problematiche come il consumo di suolo e la rigenerazione urbana; si è poi acceso il confronto su come il turismo italiano debba impostare una strategia vincente, sfruttando la carta ambientale, quella culturale e quella gastronomica.
La manifestazione si è poi chiusa con una riflessione sul ruolo delle associazioni imprenditoriali e sulla sempre maggior richiesta di rappresentanza avanzata dalle imprese.




