11 minute read

Sblocca Cantieri, l’appalto integrato sarà consentito fino al 2020

Prosegue il confronto interno al governo sul decreto Sblocca cantieri, che sembra aver trovato la sua veste definitiva. Queste le misure che, se approvate in tempi utili, dovrebbero far ripartire i lavori fermi.

come chiesto dalle imprese di costruzione, sarà liberalizzato l’appalto integrato, ma solo per due anni. I progetti definitivi dovranno essere approvati entro il 31 dicembre 2020 e i bandi pubblicati nei 12 mesi successivi. Il soggetto incaricato della predisposizione del progetto esecutivo non potrà assumere le funzioni di direttore dei lavori nel medesimo appalto. In caso di appalto integrato sarà previsto il pagamento diretto dei progettisti. Il tetto al subappalto si alzerà dal 30% al 50%. La bozza prevede però che sia la Stazione Appaltante, nella predisposizione del bando di gara, a decidere se consentire il subappalto e a fissare volta per volta la quota massima subappaltabile. confermata l’abolizione dell’obbligo di indicare la terna di subappaltatori, già presente nelle bozze precedenti. Saranno stabilizzate e ampliate le modifiche transitorie introdotte dalla

Advertisement

legge di bilancio per il 2019. L’affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici sarà consentito nei lavori fino a 200mila euro. nei lavori di importo superiore a 200mila euro bisognerà ricorrere alle gare, ma fino alla soglia europea di 5,5 milioni di euro si potrà utilizzare il criterio del massimo ribasso. Le ultime modifiche non piacciono al Segretario generale della cgil, Maurizio Landini, che le giudica un peggioramento e un ritorno indietro. “non c’è soltanto la questione subappalti, si torna alla legge Lunardi, con il ritorno al general contractor. E non si sono modificate le procedure”. Secondo Landini, “c’è un rischio di aumento dell’illegalità e di un peggioramento dei diritti. non so se c’è stato un cedimento del M5S alla Lega, ma così non va bene, non è quello di cui il Paese ha bisogno”. tutti elementi che hanno spinto Alessandro genovesi, segretario di fillea cgil, a bollare il testo come uno ‘Sblocca Porcate’ “mentre per far ripartire i cantieri occorre permettere alle imprese che se li sono aggiudicati di operare avendo accesso al credito, facilitare i passaggi tra enti e soggetti diversi attraverso procedure semplificate, scommettere su commissari che facilitino le realizzazioni,

ma tutto dentro alle regole del codice e non fuori da esse”. “Se fossero confermate le voci che circolano in queste ore sull’ultima bozza del decreto Sblocca cantieri ci troveremmo di fronte all’ennesima deregolamentazione di un settore tra i più esposti alla corruzione e alla criminalità organizzata”. A dichiararlo il leader degli edili UIL vito Panzarella, che aggiunge “andremmo in una direzione completamente opposta, in quanto mettere in discussione le attuali soglie previste per il subappalto o trovare escamotage per il loro superamento, così come allargare ulteriormente le procedure negoziate di gara, innalzando le soglie, finirebbe inevitabilmente per provocare ribassi che colpirebbero per i primi i lavoratori che quelle opere le realizzano. noi chiediamo la riapertura dei cantieri ed il completamento di grandi e piccole opere ma ciò non deve comportare meno regole e meno sicurezza, in caso contrario siamo pronti a mobilitarci di nuovo”. oltre a queste novità, sono confermati alcuni interventi per la modifica del codice Appalti, primo tra tutti il ritorno al regolamento attuativo unico che sostituirà il sistema di soft law composto da molteplici linee guida. Prevista la reintroduzione dell’incentivo del 2% per la progettazione interna alla Pubblica Amministrazione. Il codice del 2016 aveva limitato l’incentivo alle attività di programmazione e controllo. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che non prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali potranno essere affidati sulla base del progetto definitivo. I professionisti che hanno realizzato il progetto di un’opera da porre a base di gara potranno partecipare alla gara per l’affidamento dei lavori a condizione che adottino adeguate misure per non falsare la concorrenza. Sono inoltre confermate le misure per rendere più spediti gli interventi in zona sismica.

fonte: edilportale.com

Bandi

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNE DI SAN LAZZARO E MOLINELLA - COMUNE DI SAN LAZZARO SERvIzIo dI gEStIonE dEL coMPLESSo nAtAtoRIo In MoLInELLA, LAvoRI dI AdEgUAMEnto IMPIAntIStIco E RIStRUttURAzIonE PIScInA coPERtA - boLognA Settori assimilabili - Prevalente og1 Progettazione civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione cIg: 78312507Ef cUP: c96I18003420005 ScAdEnzA: 20/05/2019 APERtURA bUStE: -

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa IMPoRto: € 10.163.348,00 bASE AStA:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA - VESTONE AffIdAMEnto In concESSIonE dEL SERvIzIo dI gEStIonE, MAnUtEnzIonE E RIQUALIfIcAzIonE dEgLI IMPIAntI dI PUbbLIcA ILLUMInAzIonE E L'EvEntUALE PREdISPoSIzIonE dEgLI StESSI AI SERvIzI dI "SMARt cItIES", nEI coMUnI fAcEntI PARtE dELL'AggREgAzIonE dI cUI È cAPofILA LA coMUnItÀ MontAnA dI vALLE SAbbIA

n.b. PER PARtEcIPARE ALLA gARA occoRRE REgIStRARSI SUL SIto: WWW.ARcA.REgIonE. LoMbARdIA.It n.b. AttEnzIonE ULtERIoRE RIAPERtURA tERMInE PRESEntAzIonE offERtE Settori assimilabili - Prevalente og1 Progettazione Elettrica, SERvIzI dI concESSIonE PUbbLIcA - LIcEnzE - AUtoRIzzAzIonI, SERvIzI gAS - ELEttRIcItÀ, 65320000

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa cIg: 7690807Eb2 cUP: Scadenza: 12/04/2019 Apertura buste: 15/04/2019 Importo: € 54.438.312,00 base asta:

COMUNE DI BISIgNANO EffIcIEntAMEnto EnERgEtIco E LA gEStIonE IntEgRAtA dEgLI IMPIAntI dI PUbbLIcA ILLUMInAzIonE

n.b. PER PARtEcIPARE ALLA gARA occoRRE REgIStRARSI SUL SIto: WWW.ASMEcoMM.It Settori assimilabili - Prevalente og10 Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERvIzI gAS - ELEttRIcItÀ, 50232000, 71323100 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa cIg: 784560915d cUP: f77g18000020005 ScAdEnzA: 06/05/2019 APERtURA bUStE: 10/05/2019 IMPoRto: € 1.787.328,00 bASE AStA: € 1.772.328,00

www.project-financing.it

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA SERvIzIo dI ILLUMInAzIonE PUbbLIcA, AdEgUAMEnto E gEStIonE dEgLI IMPIAntI E foRnItURA dI EnERgIA ELEttRIcA noncHÉ dELLA PRogEttAzIonE E REALIzzAzIonE dEgLI IntERvEntI dI RIQUALIfIcAzIonE EnERgEtIcA InEREntI gLI IMPIAntI dI ILLUMInAzIonE PUbbLIcA nEL coMUnE dI EdoLo (bS) Settori assimilabili - Prevalente og10 Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50232100 cIg: 78217876d2 cUP: g26j17000840005

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa ScAdEnzA: 14/05/2019 APERtURA bUStE: 27/05/2019 IMPoRto: € 3.600.000,00 bASE AStA: € 3.500.000,00

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA - PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PIAN CAMUNO Id SIntEL: 108526222 concESSIonE MEdIAntE fInAnzA dI PRogEtto dELLA PRogEttAzIonE E REALIzzAzIonE dI IntERvEntI dI MIgLIoRAMEnto dELL'EffIcIEnzA EnERgEtIcA E AdEgUAMEnto ALLE PREScRIzIonI noRMAtIvE, LA gEStIonE, LA condUzIonE, LA MAnUtEnzIonE oRdInARIA E StRAoRdInARIA dEgLI IMPIAntI tERMIcI InStALLAtI PRESSo gLI IMMobILI dI PRoPRIEtÀ dEL coMUnE dI PIAn cAMUno - bREScIA categorie/Settori og1, og11, oS7, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione cIg: 7830461cd3 cUP: d46c18001480005 Scadenza: 20/05/2019 Apertura buste:

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Importo base asta: € 1.617.600,00

COMUNE DI NAPOLI concESSIonE dEL SERvIzIo dI gEStIonE dELL'IPPodRoMo dI AgnAno categorie/Settori og1, og11, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Sicurezza e protezione, SERvIzI RIcREAtIvI, cULtURALI E SPoRtIvI, 92610000 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa cIg: 7847130886 cUP: b62j19000270007 Scadenza: 29/04/2019 Apertura buste: 30/04/2019 Importo: € 8.000.000,00 base asta:

www.project-financing.it

PROVINCIA DI PERUgIA IN VESTE DI STAZIONE UNICA APPALTANTE PER CONTO DEL COMUNE DI PANICALE - PERUgIA PRogEtto dI AMPLIAMEnto E gEStIonE dEI cIMItERI dEL coMUnE dI PAnIcALE

categorie/Settori og1, Progettazione civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Sicurezza e protezione, 98371111 cIg:77569830E0 cUP: ScAdEnzA: 06/05/2019 APERtURA bUStE: 08/05/2019 IMPoRto: € 7.843.660,14 bASE AStA:

C.U.C. BASSO TIRRENO COSENTINO PER IL COMUNE DI LONgOBARDI AffIdAMEnto In concESSIonE, tRAMItE PRojEct fInAncIng dELLA gEStIonE EffIcIEntAMEnto EnERgEtIco dELL'IMPIAnto dELLA PUbbLIcA ILLUMInAzIonE con tEcnoLogIA LEd - coSEnzA Settori assimilabili - Prevalente og10 Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERvIzI dI concESSIonE PUbbLIcA - LIcEnzE - AUtoRIzzAzIonI, 50232100 cIg: 78477876b3 cUP: Scadenza: 22/04/2019 Apertura buste: 23/04/2019 Importo: € 82.164,00 base asta:

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE COLLIO-ALTO ISONZO - gORIZIA SERvIzIo gEStIonE cALoRE EdIfIcI ScoLAStIcI EX PRovIncIA dI goRIzIA categorie/Settori og11, oS28, oS3, oS30, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 71314200, 71314300, 71323200, 71340000, 71356100 cIg: 7813110E53 cUP: g19f1900003005 Scadenza: 17/05/2019 Apertura buste: 22/05/2019 Importo: € 16.500.000,00

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa base asta:

www.project-financing.it

C.U.C. ASSOCIAZIONE COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIgLIO - COMUNE DI BUSSERO - - COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIgLIO RIStRUttURAzIonE, AdEgUAMEnto noRMAtIvo E gEStIonE dEL cEntRo SPoRtIvo coMUnALE dI vIA bUonARRotI In cERnUSco SUL nAvIgLIo n.b. PER PARtEcIPARE ALLA gARA occoRRE REgIStRARSI SUL SIto: WWW.ARcA.REgIonE.LoMbARdIA.It Prevalente og10 - Scorporabile og11, oS28, oS3, oS30, oS6 Settori assimilabili Progettazione civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, 45212000 cIg: 78239965bf cUP: g96I19000100002 Scadenza: 27/05/2019 Apertura buste: 29/05/2019 Importo: € 29.652.450,00 base asta: Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREgIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA, IL MOLISE, LA PUgLIA E LA BASILICATA - SEDE DI NAPOLI ENTE DELEgATO COMUNE DI ERCOLANO

REALIzzAzIonE dI LocULI E nIccHIE cInERARIE PRESSo IL cIMItERo coMUnALE dI ERcoLAno Settori assimilabil - Prevalente og1 Progettazione Edile, Servizi di architettura cIg: 77280951bE cUP: g32c17000230005 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa ScAdEnzA: 08/05/2019 APERtURA bUStE: 10/05/2019 IMPoRto: € 2.198.600,00 bASE AStA: € 1.600.000,00

COMUNE DI NOTO - SIRACUSA AffIdAMEnto In concESSIonE dEL SERvIzIo dI gEStIonE, MAnUtEnzIonE Ed EffIcIEntAMEnto EnERgEtIco con ottIMIzzAzIonE dEI conSUMI EnERgEtIcI dEgLI IMPIAntI dI PUbbLIcA ILLUMInAzIonE n.b. gARA tELEMAtIcA PREvIA REgIStRAzIonE SULLA PIAttAfoRMA SItAS E-PRocUREMEnt categorie/Settori og10, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERvIzI dI concESSIonE PUbbLIcA - LIcEnzE - AUtoRIzzAzIonI cIg: 7671727d62 cUP: g81d17000020005 ScAdEnzA: 14/05/2019 APERtURA bUStE: IMPoRto: € 6.800.000,00

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa bASE AStA: € 340.000,00

Appuntamenti

Progettazione e calcolo strutturale, corso pratico

docente carlo Rossi Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte Sede: on-line Esercitazione guidata di progettazione strutturale di un edificio nuovo, intelaiato in cemento armato, con riferimento alla normativa vigente, di cui al dM 14.01.2008.

obIEttIvI PRofESSIonALI A partire da un modello geometricamente già costruito di un piccolo edificio in c.a. e operando direttamente sul software il corso si propone di eseguire praticamente tutte le fasi di modellazione delle azioni, analisi, controllo, progetto e verifica secondo le prescrizioni del dM2008 e circolare applicativa.

obIEttIvI foRMAtIvI Lo svolgimento del corso punterà, pur richiamando rapidamente i punti della norma interessati, più sulla operatività pratica di esecuzione dei passi che compongono le diverse fasi progettuali piuttosto che soffermarsi su tutte le problematiche e le sfaccettature della norma stessa che sarà considerata sufficientemente acquisita. Modalità: P-learning Link per iscrizione: https://formazione.maggioli.it/corsi-e-convegni-accreditati/ingegneri/progettazione-e-calcolo-strutturale-corso-pratico.html

Verifica di progetto ai fini della validazione

docente Roberto Satriano Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte Sede: on-line con la direzione scientifica di SIcIv, Società Italiana certificazioni Ispezioni validazioni

Un completo percorso di formazione on-line sui temi della verifica di progetto sulla conformità ai tre livelli progettuali, preliminare, definitivo ed esecutivo, a quanto previsto dalla legge e dai regolamenti attuativi. Una guida oculata e uno strumento di lavoro con cui verificare le proprie prassi operative per migliorare lo standard qualitativo delle verifiche e degli stessi progetti e assolvere agli obblighi di legge. Il corso prevede lezioni teoriche, e pratiche: analisi delle norme, verifiche su esempi di progetti esistenti, simulazioni guidate e esempi di strumenti di lavoro quotidiani (checklist, rapporti, rilievi, verbali ecc.) Un breve modulo del corso è dedicato alle questioni relative all’accreditamento secondo la norme UnI cEI En ISo IEc 17020:2012 e ai regolamenti AccREdIA. Modalità: P-Learning

La nuova privacy : adempimenti, sanzioni e opportunità di business dopo il GDPR

Il 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile il nuovo gdPR- Regolamento europeo in tema di privacy. docenti nadia Arnaboldi / fabio ferrara Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte Sede: on-line

nel corso, gli autori, che sono fra i massimi esperti italiani in tema di privacy, illustreranno: - una sintesi delle disposizioni previste dal gdPR; - le opportune indicazioni pratiche per consentire una pianificazione adeguata di tutte le azioni e gli adempimenti imposti dal Regolamento alle aziende e agli studi professionali; - le (pesanti) sanzioni per chi non si mette in regola; - le interessanti opportunità di business che si aprono per il Professionista, a seguito dell’applicazione obbligatoria del gdPR Link per iscrizione: https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/gestione-aziendale-e-lavoro-privato/la-nuova-privacy-adempimenti-sanzioni-e-opportunita-di-business-dopo-il-gdpr-541.html

Il nuovo Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica

(decreti Legislativi n. 175/2016 e n. 100/2017) • Bologna - 9 maggio 2019 - 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00 docente Stefano Pozzoli Sede: bologna Millenn Hotel - via boldrini, 4 - bologna - tel. 051 6087811 Sito internet le altre tappe bari - 30/05/2019 trieste - 06/06/2019

Il testo Unico delle società partecipate rappresenta un importante punto di arrivo del processo di riforma in atto. Le novità riguardano tutti gli aspetti essenziali della gestione: - in house e adempimenti ai sensi delle Linee guida AnAc n. 7; - governance (amministratori, dirigenti, organi di controllo); - controllo, direzione e coordinamento, controllo analogo; - responsabilità civilistica, contabile e penale degli amministratori e dei soci; - acquisto, costituzione e vendita delle società partecipate; - processi di razionalizzazione; - fallibilità, sistemi di misurazione del rischio, Piani di risanamento. Partendo dall’analisi delle disposizioni di maggiore interesse, il corso propone le soluzioni operative per il riordino delle partecipazioni, garantendo la continuità dei servizi pubblici sul territorio.

La trasparenza amministrativa ed il diritto di accesso nelle società pubbliche

I rapporti con la normativa sulla protezione dei dati personali • Bologna - 23 maggio 2019 - 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00 docente cristiana bonaduce Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte Iscriviti subito e vai al carrello Sede: bologna Millenn Hotel - via boldrini, 4 - bologna - tel. 051 6087811 Sito internet

Il quadro normativo in materia di privacy è stato oggetto di profonde modifiche, sia a livello comunitario che nazionale: il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679 (cd. gdPR) sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati; inoltre, con il d.Lgs. n. 101/2018 si è provveduto ad armonizzare il codice italiano (d.Lgs. n. 196/2003) alla disciplina europea. L’entrata a regime della nuova normativa ripropone l’annoso problema relativo alla compatibilità degli obblighi di trasparenza (d.Lgs. n. 33/2013) con gli obblighi e principi, a volte confliggenti, della tutela dei dati personali. Il corso esamina le casistiche operative di maggiore interesse, interpretate alla luce degli orientamenti del garante privacy e della giurisprudenza

This article is from: