
2 minute read
Sulle stazioni appaltanti l’ANAC fornisce indicazioni sui sistemi dinamici di acquisizione
Linee guida nazionali per le autorizzazioni all’installazione e sostituzione di impianti su residenze e terziario. Novità anche per i certificatori
A cura del dott. Tommaso Mazziotti Direttore Generale Cred.it Spa
Advertisement
Con un comunicato il Presidente ANAC, Raffaele Cantone, ha fornito indicazioni alle stazioni appaltanti in tema di sistemi dinamici di acquisizione. Il sistema dinamico costituisce una procedura selettiva, interamente gestita con strumenti elettronici, in cui l’acquisizione della commessa si svolge attraverso un meccanismo bifasico. In una prima fase, la stazione appaltante istituisce il sistema dinamico di acquisizione e predispone lo strumento abilitativo, aperto al Mercato, propedeutico alla successiva fase del confronto competitivo. La successiva fase costituisce la vera e propria gara fra gli operatori economici accreditati. ‘Sono giunte diverse richieste di chiarimento in merito alla modalità di acquisizione del CIG (codice identificativo gare) nelle procedure selettive gestite tramite i sistemi dinamici di acquisizione, di cui all’articolo 55 del Codice dei contratti pubblici. Il sistema dinamico costituisce una procedura selettiva, interamente gestita con strumenti elettronici, in cui l’acquisizione della commessa si svolge attraverso un meccanismo bifasico - ha dichiarato il Presidente Cantone - In una prima fase la stazione appaltante istituisce il sistema dinamico di acquisizione e predispone, in sostanza, lo strumento abilitativo, aperto al Mercato, propedeutico alla successiva fase del confronto competitivo. La successiva fase costituisce la vera e propria gara fra gli operatori economici accreditati. In relazione ai procedimenti in parola, al fine di operare correttamente sui sistemi informativi dell’Autorità ed evitare erronee duplicazioni nella tracciatura delle commesse e quindi dei volumi di spesa effettivamente movimentati, si rappresenta che- fino a nuova comunicazione- l’acquisizione del CIG dovrà essere effettuata unicamente nella fase della gara, utilizzando quale modalità di scelta del contraente la dicitura “sistema dinamico di acquisizione”. Viceversa, nella fase di istituzione del sistema dinamico di acquisizione non dovrà essere acquisito alcun CIG’.
La direttiva programmatica sulla Vigilanza per il 2018
ANAC ha emanato inoltre la direttiva programmatica sull’attività di Vigilanza per l’anno 2018. Il provvedimento individua le priorità di intervento e i mezzi attraverso i quali perseguire la prevenzione dei fenomeni corruttivi nei settori di competenza dell’Autorità. Le aree di intervento si dividono in: vigilanza sulle misure anticorruzione, gli obblighi di trasparenza, le inconferibilità e incompatibilità; vigilanza sui contratti pubblici; vigilanza sugli appalti di lavori; vigilanza sugli appalti per la fornitura di beni e servizi. L’attività di vigilanza sarà prevalentemente indirizzata alla verifica della permanenza dei requisiti previsti dalla norma per qualificare i soggetti aggregatori, alla verifica delle misure organizzative attuate dalle Centrali di Committenza, con particolare riferimento alle procedure interne per la nomina dei RUP, alla rivisitazione del processo di analisi della domanda per alcune merceologie, anche con riferimento ai riscontri delle programmazioni biennali e della pianificazione integrata dei soggetti aggregatori, alla rilevazione in forma strutturata del grado di soddisfazione delle Amministrazioni aderenti alle varie ini-
ziative e dell’efficienza delle stesse, all’introduzione di limiti di aggiudicazione e/o altre misure finalizzate a suddividere le forniture tra una pluralità di soggetti aggiudicatari.
A questo link l’estratto della direttiva completa: www.dirittobancario. it/sites/default/files/allegati/estratto_-_direttiva_programmatica_ anac_2018.pdf

Per info e contatti: t.mazziotti@creditspa.it
