Hi-Tech Ambiente n.5.2017

Page 20

ZOOM

Market

Market

La pulizia delle vasche non è più un problema Si può intervenire senza fermata Compatta e leggera può essere può operare in spazi poco accessibili. Il sistema DRY BOX®Oltre, sviluppato in container scarrabile, permette la sedimentazione e la riduzione del volume in loco,(si riducono i costi di smaltimento) l’impianto Filtrodinamico a bordo, consente dopo circa 12h la movimentazione a smaltimento. L’abbinamento TARUA e DRY BOX® permette di lavorare a vasca piena, questa è la vera rivoluzione, perché il personale non entra nella vasca, si evitano le problematiche di sicurezza dettate dall’operare in spazi confinati, non è necessario spostare grandi volumi di acque spesso contaminate e difficili da gestire, la vasca non è in fermata, l’azienda può continuare con le proprie attività. Il cantiere è semplice, compatto e facile da gestire. Sulla base della ns. esperienza, per un calcolo orientativo, finalizzato ad un primo confronto di fattibilità, partiamo dalla stima del volume di fango contenuto sul fondo della vasca per calcolare il volume di fango a smaltimento. Ad esempio se nella vasca ci sono 100 mc. di fango, per estrarlo si movimenterà un volume complessivo di 300-500 mc. e si smaltiranno circa 33 mc. di fango palabile. Lavorando con l’autospurgo il volume a smaltimento sarebbe 300-500mc. contro i 33 mc. dopo la disidratazione. Ogni caso è unico e richiede un percorso di verifiche personalizzato, dal sopralluogo alle prove di filtrabilità, dalla valutazione di tutti i dati si otterrà il piano gestionale e d economico finale.

Dalle Vasche di lagunaggio di aziende chimiche, alle vasche di decantazione primaria o di prima pioggia, alle vasche di omogeneizzazione o ossidazione degli impianti di depurazione, l’esigenza è di eliminare i sedimenti depositati sul fondo sia per mantenere l’efficienza sia per verifiche di impermeabilizzazione. Le vasche hanno normalmente dimensioni importanti, con profondità di almeno 5m e il più delle volte presentano difficoltà di viabi-

lità, i volumi di acqua contenuti sono nella maggior parte dei casi di qualche centinaio di metri cubi. Le aziende sono particolarmente attente ai seguenti aspetti: sicurezza, costi, incidenza dell’intervento sui propri cicli gestionali. La soluzione IEP racchiude tutta l’esperienza maturata e tutta la tecnologia progettata negli ultimi 30 anni. La pompa TARUA sostituisce l’auto-spurgo, permette in un solo passaggio di aspirare, controllare il volume in alimentazione al sistema di riduzione del volume, dosare e miscelare in linea l’additivo per implementare la filtrabilità, con continuità, semplicità e pulizia.

IDEE&PRODOTTI Srl P.zza Alessandro Volta, 6 20873 Cavenago Brianza (MB) Tel 02.95335134 E-mail info@ideeeprodotti.it

Hi-Tech Ambiente

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Hi-Tech Ambiente n.5.2017 by Patrizia Bindi - Issuu