Hi-Tech Ambiente n.6 - Giugno 2020

Page 17

sari al loro abbattimento. Questa conformazione impiantistica produce fanghi essenzialmente dalle fasi chimico-fisiche di depurazione, mentre la sezione biologica ha una produzione estremamente ridotta di fango di supero, come di seguito esposto. la tecnologia caratterizzante la struttura di trattamento e centrale per l’efficacia e l’economicità dell’intera attività, è il trattamento aerobico termofilo: la tecnologia biorime è un particolare processo biologico composto da un reattore aerobico termofilo a ossigeno puro e da un sistema a membrana di ultrafiltrazione; essa è coperta da brevetto internazionale del 2011 e Idroclean utilizza tale tecnologia in qualità di licenziataria del brevetto detenuto dall’azienda d.T.a.. la particolarità specifica della tecnologia consiste nell’operare a elevatissime concentrazioni di biomassa, dai 20 ai 50 g/l di SSv e a valori di SST nel reattore che possono arrivare sino ai 200 g/l; la temperatura di esercizio è mantenuta intorno ai 45 °C e il trattamento dei reflui aventi un elevato carico organico consente che le reazioni

di degradazione della sostanza organica (di tipo esotermico) sostengano la temperatura senza la necessità di fornire calore dall’esterno. la velocità di rimozione

del substrato organico è estremamente elevata (fino a 10 volte superiore rispetto ai tradizionali processi mesofili) poiché l’ossidazione, alle temperature termo-

Hi-Tech Ambiente

17

file, è significativamente accelerata anche in considerazione dell’altissima densità della carica batterica. Tra le caratteristiche del processo biorime si evidenzia la bassissima produzione specifica di fango, ridotta dell’80% rispetto agli impianti biologici tradizionali. Questo dato è stato riscontrato sia dal monitoraggio pluriennale di due impianti industriali su cui tale tecnologia è applicata, sia da specifiche sperimentazioni condotte anche in collaborazione con prestigiose università. la linea di trattamento dei rifiuti solidi costituisce una parte marginale, ma comunque importante, dell’attività. a completare le attività del centro di trattamento, il laboratorio labiolab che si occupa di analisi e ricerca sia per le aziende consociate del gruppo Itelyum, sia per clienti terzi. Il ruolo di labiolab è fondamentale nel supporto alla linea end-of-waste svolta presso Idroclean e come laboratorio fiduciario interno al gruppo per tutte le attività di verifica e controllo, oltre che come supporto a lavoro di ricerca e validazione sperimentale alle università.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.