Dizionario Ita-Occi intro
20
4-06-2008
I nomi delle lettere che finiscono in a atona sono femminili; gli altri possono essere maschili o femminili. Le lettere k, w, e y sono utilizzate solo per scrivere parole straniere che non sono state adattate all’occitano e i nomi stranieri e relativi derivati: watt, whisky, Kant, kantian. Oltre alle lettere del precedente elenco nella scrittura di tutte le varietà della lingua occitana sono utilizzate una lettera modificata, ç, c cediglia, e undici digrammi che hanno valore consonantico, ch, gu, lh, nh, qu, rr, ss, tg, tj, tl, tz: chantar, guèrra, palha, vinha, question, morre, passar, viatge, viatjar, espatla, dotze, crotz, voletz. A questi undici digrammi, aggiungiamo th e mh per rappresentare i suoni palatalizzati ([t!] e [m!]) caratteristici delle varietà alpine del nord che troviamo nelle parole jonth e emprumh. Per scrivere il guascone si impiegano anche sh [ʃ] – caisha (caissa), deishar (laissar) – e th [t] / [tʃ] / [c] – poth (jal), castèth (chastèl). Come nei digrammi rr, tg, tj, tl, tz, ci sono anche gruppi consonantici in cui una lettera è muta in qualche varietà occitana o in tutto il dominio linguistico: acceptar, contractar, abstraccion, administrar, temptacion, scientífic. Le vocali possono essere modificate dall’accento acuto (á, é, í, ó, ú), dall’accento grave (à, è, ò) o dalla dieresi (ï, ü): voliá, francés, país, espós, tribú, càpsula, pèl, aquò, faïna, aüra. Per quanto riguarda l’ordine alfabetico, le lettere modificate hanno la stessa posizione di quelle normali e i digrammi sono ordinati come sequenze di due lettere differenti. Per la divisione delle parole in fin di riga, ch, gu, lh, mh, nh, qu, (sh del guascone) e th sono inseparabili, gli altri digrammi sono trattati come consonanti doppie: r-r, s-s, t-g, t-j, t-l, t-z. La s posta davanti a una consonante fa parte della medesima sillaba della vocale precedente: pes-char, lin-guís-ti-ca.
16:38
Pagina 20
Regole di lettura e scrittura Ordine di presentazione delle grafie 1. a à aa as 2. è aè eè 3. e é 4. i í ï 5. ò á 6. o ó 7. u ú ü 8. ia ea 9. ie ié iei 10. ai tonico 11. ei ae aï aí aü èe tonici, ei ai ae ee aï aü atoni 12. òi aoi 13. oi 14. ui uei 15. oa 16. au tonico, au ou atono 17. ao 18. eu èu 19. iu ïu 20. uou uo 21. ue ué uò 22. ua 23. Regole d’accentuazione grafica 24. p, b finale 25. t th, d finale 26. c qu, g finale 27. b pv 28. d 29. g gu 30. ch, g finale 31. j g tj tg 32. f 33. v 34. s (-s) ss ce ci ç x tz 35. -s- z -tz- ex36. m mh 37. n 38. -n 39. nh 40. l ll tl 41. lh cl gl pl bl fl 42. r rr 43. Uso dell’apostrofo 44. Uso del trattino 45. Osservazioni sulle vocali e le consonanti lunghe