91
90
91
LOTTO DI VASI DAUNI
GRANDE TROZZELLA MESSAPICA
Materia e tecnica: argilla beige chiaro e rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellati a tornio lento Olla con orlo ad imbuto, corpo globulare schiacciato ai poli, anse a bastoncello, impostate obliquamente sulla massima espansione, alternate a protomi quadrangolari, decorata con fasce orizzontali alternate a motivi fitormorfi stilizzati, ricomposta da frammenti; grande oinochoe a bocca trilobata in ceramica acroma con piccole apicature all’attacco dell’ansa, corpo piriforme, piede a disco, ansa a nastro verticale bocca ricomposta da frammenti; una grande olla con orlo appiattito, corpo ovoide e fondo piatto con quattro piccole anse a presa sulla massima espansione con una lacuna sul labbro; due piccoli stamnoi in ceramica a fasce con orlo a colletto, corpo ovoide schiacciato, piede a disco e anse a bastoncello oblique decorati con fasce in bruno, uno integro, l’altro con bocca lacunosa; una brocchetta in ceramica acroma con orlo circolare e corpo piriforme, fondo piatto ed un piccolo askos in ceramica acroma con corpo globulare entrambi ricomposti da frammenti; due coppe in ceramica a fasce con orlo obliquo, vasca troncononica, piede ad anello, una integra, l’altra con un restauro sul labbro (9) Produzione: ceramica daunia Dimensioni: alt. da cm 35 a cm 7 Datazione: V-IV sec. a.C.
Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, modellata a tornio veloce e a stampo Orlo appiattito ed estroflesso, con labbro concavo, collo troncoconico distinto dalla spalla appiattita mediante una risega, corpo ovoide allungato verso il basso con anello plastico all’attacco con il piede a tromba modanato; alte anse a nastro, sormontanti, caratterizzate da decorazioni circolari a rotella, impostate sul labbro e sulla spalla Decorazione: alla sommità delle anse, grandi rotelle in forma di stella con bottone in rilievo al centro, lungo l’ansa figure umane maschili nude in altorilievo, nella parte inferiore scudi circolari; sul labbro quattro protomi umane in rilievo in ciascun lato, sul collo motivi plastici a goccia allungata, alla base del collo figure umane plastiche analoghe a quelle delle anse, sulla massima espansione serie di volti umani in rilievo, corpo strigilato Produzione: ceramica messapica Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni sul collo e a due delle rotelle Dimensioni: alt. cm. 69; diam. bocca cm 16 Datazione: IV-III sec. a.C.
€ 4.000/5.000
€ 1.800/2.200 REPERTI ARCHEOLOGICI - 23 Giugno 2015
71