33
34
35 CALICE E ATTINGITOIO IN BUCCHERO E OLLETTA
33
34
GRANDE OINOCHOE
OINOCHOE E KYATHOS
IN BUCCHERO
IN BUCCHERO
Tipo Rasmussen 1979, 6a Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellata a tornio veloce Bocca trilobata, orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, distinto da un collarino in rilievo e decorato da due solcature parallele, corpo ovoide, basso piede troncoconico, ansa a bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle all’attacco superiore Produzione: ceramica etrusca meridionale Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 32,5 Datazione: prima metà VI sec. a.C.. Il reperto proviene dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nella necropoli di Vulci ed è corredato da certificato che ne attesta la provenienza dalla tomba n. 62
Tipo Rasmussen 1979, 7b e 4c Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce Oinochoe con bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico, ansa a triplice bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla con due piccoli apici nel punto d’attacco superiore, decorata con sottili linee incise sul ventre; Kyatos con vasca globulare compressa, labbro svasato distinto, piede troncoconico, ansa a nastro ripiegata e sormontante impostata dal labbro alla vasca e collegata mediante un ponticello decorato con una protome maschile all’interno dell’ansa e con denti di lupo sul bordo (2) Produzione: ceramica etrusca meridionale Stato di conservazione: integralmente ricomposti da frammenti con integrazioni Dimensioni: alt. cm 31,5; diam. bocca cm 11 Datazione: prima metà VI sec. a.C. I due reperti provengono dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1963 nella necropoli di Vulci e sono corredati da certificati che ne attestano la provenienza dalle tombe n. 173 e 146
€ 800/1.200 Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, I, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964, fig. 38
€ 800/1.200 Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, II, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964
35
34
REPERTI ARCHEOLOGICI - 23 Giugno 2015
36
Tipo Rasmussen 1979, 2d Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca e impasto buccheroide, decorazione ad incisione e intaglio, modellato a tornio veloce Calice con alto labbro impostato sulla vasca troncoconica mediante risega, alto piede a tromba con anello plastico decorato sul labbro con solcature parallele e dentelli sulla risega; attingitoio con ampio labbro svasato, alto collo troncoconico distinto dal corpo ovoide; piccolo piede troncoconico; ansa a nastro sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, decorato sul collo con solcature orizzontali e parallele e sul ventre con fitta serie di incisioni parallele verticali; olletta biansata con orlo a colletto impostato sulla vasca troncoconica mediante una risega, piede ad anello, anse a nastro verticali (3) Produzione: ceramica etrusca centromeridionale Stato di conservazione: calice e attingitoio ricomposti da frammenti, olletta integra Dimensioni: alt. cm 16, cm 15 e cm 12 Datazione: fine VII sec. a.C.
€ 600/800 Per confronti: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979