FALKE 1942. O. von Falke, Majoliken der Sammlung C. Bohnewand, in “Pantheon”, April 1942. FALKE 1994. O. von Falke, Le maioliche italiane della Collezione Pringsheim, vol. III, Ferrara. FIOCCO-GHERARDI 1983. C. Fiocco, G. Gherardi, in “Faenza”, LXIX. FIOCCO-GHERARDI 1984. C. Fiocco, G. Gherardi, Una targa della collezione Cora attribuibile alla bottega del Frate da Deruta, in “Faenza”, LXX. FIOCCO-GHERARDI 1991. C. Fiocco, G. Gherardi, Museo del Vino di Torgiano. Ceramiche. Perugia. FIOCCO-GHERARDI 1997. C. Fiocco, G. Gherardi, La maiolica Rinascimentale di
GRIGIONI 1937. C. Grigioni, Documenti. Serie Faentina. La Casa Pirota (I parte), in “Faenza” XXV, 1937, II. GRIGIONI 1938. C. Grigioni, Documenti. Serie Faentina. La Casa Pirota (II parte), in “Faenza” XXVI, 1938, VI. GRIGIONI 1939. C. Grigioni, Documenti relativi ai componenti le famiglie dei Bergantini maiolicari faentini del cinquecento, in “Faenza” XVII, 1939, I-II. GRIMALDI et alii 1979. F. Grimaldi et alii, Le ceramiche da farmacia della Santa Casa di Loreto, Roma. GROSSO-MORAZZONI 1939, O. Grosso, G. Morazzoni, Mostra dell’antica maiolica ligure dal secolo XIV al secolo XVIII, Genova.
Casteldurante. Collezione Saide e Mario Formica, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Urbania. FIOCCO-GHERARDI 2001. C. Fiocco, G. Gherardi, L. Sfeir-Fakhri, Majoliquesitaliennes du Musée des Arts Décoratifs de Lyon. Collection Gillet, Lione. FIOCCO-GHERARDI 2007. C. Fiocco, G. Gherardi, La bottega di Maestro Giorgio Andreoli e il problema dei lustri a Urbino, in “Faenza” XCIII, n. speciale: Atti del Convegno -
HARRIS SALE 1950. Catalogue of Fine Italian Maiolica from the well-known collection of thelate Henry Harris Esq... the Property of the Rt. Hon. Lord Hastings and the Property ofMadame Borenius, Sotheby’s, Londra, 20 Giugno 1950. HAUSMANN 1972. T. Hausmann, Majolika. Spanische und Italienische Keramik vom 14. bis zum 18. Jahrhundert, Berlin.
Xanto: pottery-painter. Poet, Man of the Italian Renaisance, Wallace Collection, 23-24
OPPENHEIMER 1936. Henry Oppenheimer, Esq., Christie’s, Londra, 15-17 July 1936.
marzo 2007, Londra.
HESS 1988. C. Hess, J. Paul Getty Museum. Italian Maiolica. Catalogue of the Collections,
FIOCCO-GHERARDI 2009. C. Fiocco, G. Gherardi, in “Faenza” XCV, 2009. FITTIPALDI 1992. T. Fittipaldi, Museo di San Martino. Ceramiche: Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli. FONTEBUONI 1986. L. Fontebuoni, in Raccolta D. Mazza. Ceramiche rinascimentali, vol. II, Pesaro.
Malibu. HESS 1999. C. Hess, Maiolica in the Making: The Gentili/Barnabei Archive, Los Angeles 1999 HESS 2002. C. Hess, Italian Ceramics. Catalogue of the J. Paul Getty Museum Collection, Los Angeles. HESSE 2004. S. Hesse, Die Majolikasammlung des Wurttembergischen Landesmuseums in
FORNARI SCHIANCI- SPINOSA, 1995. L. Fornari Schianchi, N. Spinosa (a cura di), I
Stuttgart, in “Italienische Fayencen der Renaissance. Ihre Spuren in internationalen
Farnese: arte e collezionismo, catalogo della mostra, Palazzo ducale di Colorno, Parma,
Museumssammlungen”, atti del convegno di Norimberga, dicembre 2000, a cura
4 marzo - 21 maggio 1995; Galleria nazionale di Capodimonte, Napoli, 30 settembre - 17 dicembre 1995; Haus der Kunst, Monaco di Baviera, 1 giugno - 27 agosto 1995. FUCHS 1993. C.D. Fuchs, Maioliche istoriate rinascimentali del Museo Statale d’Arte Medioevale e Moderna di Arezzo, Arezzo.
di Silvia Glaser, Nurnberg. HOLCROFT 1988. A. Holcroft, Francesco Xanto Avelli and Petrarch, in “Journal of the werburg courtauld Institute”, vol. 51. HUMPHRIS 1967. 69 pieces of Islamic Pottery and Italian Maiolica from the Adda Collection, Cyril Humphris Ltd, Londra, 18 giugno 1967.
GARDELLI 1987. G. Gardelli, “A gran fuoco”. Mostra di maioliche rinascimentali dello stato di Urbino da collezioni private, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, 18 luglio6 settembre 1987. GARDELLI 1999. G. Gardelli, Italika. Maiolica italiana del Rinascimento. Saggi e Studi.
IVANOVA 2003. E. Ivanova, Il secolo d’oro della maiolica. Ceramica italiana dei secoli XV-XVI dalla raccolta del Museo Statale dell’Ermitage, catalogo della mostra, Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza.
Faenza. GENTILINI-RAVANELLI GUIDOTTI 1989. A.R. Gentilini, C. Ravanelli Guidotti, Libri a stampa e maioliche istoriate, Faenza. GIACOMOTTI 1974. J. Giacomotti, Catalogue des majoliques des musées nationaux, Parigi. GIARDINI 1996. C. Giardini, Pesaro. Museo delle Ceramiche. Musei d’Italia - Meraviglie
KUBE 1976. A.N. Kube (a cura di O.E. Mikhailova e E.A. Lapkovskaya), Italian Majolica XV - XVIII centuries. State Hermitage Collection, Moscow. JACQUEMART 1862. A. Jacquemart, Notice sur Les Majoliques de l’ancienne collection Campana, Paris.
d’Italia, n. 33, Bologna/Milano/Roma. GIARDINI 1998. C. Giardini, Ceramiche dei Musei Civici di Pesaro in mostra a Palazzo Ducale, in “CeramicAntica” VII, n. 7. GLASER 2000. S. Glaser, Majolika. Die italienischen Fayencen im Germanischen Nationalmuseum, Nurnberg. GRESTA 1992. R. Gresta, La maiolica istoriata a Pesaro, nuovi apporti sul pittore del Pianeta Venere, in “CeramicAntica” II, gennaio 1992. GRESTA 1998. R. Gresta, Linee evolutive dell’istoriato a Pesaro. Due pittori degli inizi. Anni 1539-1543, in “CeramicAntica” VIII, 1998. GRESTA-BONALI 2001. R. Gresta, P. Bonali, La maiolica pesarese nella seconda metà del Cinquecento, in “Pesaro nell’età dei Della Rovere, vol. III.2 di Historica Pisaurensia”, Collana di studi diretta da Scevola Mariotti, Venezia.
298
IMPORTANTI MAIOLICHE RINASCIMENTALI - 1 Ottobre 2015
LEMAN 1913. H. Leman, Collection Sigismond Bardac: faïences italiennes du XVe siècle, Parigi. LEMAN 1951. Collection Henri Leman, Céramiques Hispano-mauresques, faïences italiennes... Objets de Haute Curiosité, Parigi, Hotel Drouot, 15 mars 1951. LEONARDI 1980. C. Leonardi (a cura di), La collezione di maioliche della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e collezioni private in Pesaro, Pesaro. LEONARDI-MORETTI 2002. C. Leonardi, M. Moretti, I Picchi maiolicari da Casteldurante a Roma, Sant’Angelo in Vado, 2002. LEPKE 1913. Berlino, 1-5 novembre 1913: vedi SCHIMDT 1913. LESSMANN 1979. J. Lessmann, Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, Italienische Majolika, Katalog der Sammlung. Brunswick.