MINIATURA: L’illustrazione è opera di due miniatori, entrambi seguaci
Le prime due miniature – l’Annunciazione (carta 27r) e la Visita di Maria a
di Jean Bourdichon, uno dei quali è stato identificato come il Maestro di
Elisabetta (38r) – sono incorniciate da bordure floreali policrome che, assieme
Claudia di Francia.
ad una terza bordura presente alla carta 48r, furono con ogni probabilità eseguite dal Maestro de Claudia di Francia. L’opera di questo miniatore,
Jean Bourdichon (1457 ca. – 1521) fu attivo a Tours tra il 1480 circa e l’anno
soprattutto noto per i due piccoli libri di preghiera che realizzò per la regina
della sua morte. Nel corso di questa carriera quarantennale, fu celebrato
Claudia (1499 – 1524), prima moglie di Francesco I, è incantevole e rara. Fu
pittore e miniatore di corte di quattro re francesi: Luigi XI, Carlo VIII, Luigi
apprendista di Bourdichon dal 1498 al 1508 circa, e poi attivo a Tours fino al
XII e Francesco I. Il suo capolavoro, le Grandes Heures d’Anne de Bretagne
1520 circa. Lo stile realistico delle tre bordure, che ritraggono con precisione
del 1508, ora conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. Lat.
botanica fiori e insetti, rimanda direttamente a quello di tre pagine delle già
9474*), è uno dei più famosi codici miniati francesi ed è anche, all’interno
citate Grandes Heures d’Anne de Bretagne di Bourdichon, ove alle carte 54v
della sua abbondante produzione, l’unica opera che gli sia stata attribuita
e 27v troviamo la pianta di fragole e la veronica qui raffigurate nella prima
con certezza. Bourdichon fu allievo di Jean Fouquet (1420 ca. – 1481) e
bordura, alle carte 22r e 42v il bucaneve e i fiori di pesco della seconda
del Maestro del Boccaccio di Monaco, dai quali riprende molti elementi
bordura, e alla carta 27r il tralcio di rosa della terza bordura. Sono ritratti
stilistici. Come miniatore, mostra una predilezione per l’oro e per il blu, e
assieme ai fiori due farfalle, due bruchi, una mosca, una coccinella e una
nelle immagini devozionali ritrae personaggi con gli occhi pietosamente
libellula. I fiori di pesco, identificati come tali nonostante le foglie appuntite,
levati verso il cielo.
compaiono anche alla carta 37r del manoscritto miniato dal Maestro di Claudia tra il 1510 e il 1515, conservato alla Houghton Library dell’Università
Entrambe le caratteristiche si riscontrano nel presente libro d’ore, dove il blu
di Harvard (MS Typ 252). Secondo Roger S. Wieck, autore della monografia
dei fondali e l’oro di aureole e raggi di luce sono, assieme al colore neutro delle
Miracles in Miniature: The Art of the Master of Claude de France, le tre
figure, i due colori principali. Hanno gli occhi rivolti al cielo in atteggiamento
bordure nel presente libro d’ore sono sconosciute alla bibliografia relativa al
pietoso il pastore a destra nella miniatura alla carta 56v e anche il re David,
Maestro di Claudia di Francia.
nella miniatura alla carta 79r. In particolare, il volto del pastore presenta una notevole somiglianza con una figura ritratta alla carta 61v delle Heures de Charles VIII conservate alla Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. Lat. 1370*),
Soggetti delle miniature:
attribuite a Bourdichon. Questo manoscritto condivide inoltre con il presente
1. Folio 27r: Annunciazione, 146 x 103 mm (miniatura interna 83 x 63 mm).
libro d’ore una caratteristica affascinante e inusuale: i personaggi ritratti
2. Folio 38r: Visita di Maria a Elisabetta, 148 x 98 mm
sono disegnati sulla pergamena con fini ombreggiature e con lumeggiature
di biacca, sicché risultano di un colore neutro, come fossero statue di
3. Folio 48r: sola bordura; margine inferiore: 48 x 102 mm;
marmo. Il colore neutro è delicatamente ravvivato da tenui tocchi di rosa che
abbelliscono le labbra, le guance e talora le mani dei personaggi ritratti.
4. Folio 49v: Discesa dello Spirito Santo, 83 x 63 mm.
(miniatura interna 84 x 62 mm).
margine esterno: 110 x 10 mm.
5. Folio 50v: Natività, 83 x 64 mm. Volti, occhi, labbra, panneggi sono eseguiti con una precisione e una
6. Folio 56v: Annunciazioni ai pastori, 82 x 63 mm.
leggerezza straordinarie, proprie di un artista raffinato, capace anche
7. Folio 60v: Adorazione dei Magi, 85 x 64 mm.
di donare espressività alle sue figure, come nell’incontro tra Maria ed
8. Folio 64v: Circoncisione di Gesù, 85 x 64 mm.
Elisabetta, soffuso di dolcezza, o nelle varie rappresentazioni della Vergine,
9. Folio 68v: Fuga in Egitto, 84 x 64 mm.
il cui viso irradia soavità. Sono particolarmente attraenti le miniature
10. Folio 75r: Incoronazione della Vergine, 85 x 63 mm.
che raffigurano l’Adorazione dei Magi e l’Incoronazione della Vergine,
11. Folio 79r: re David e l’angelo con le tre frecce,
circondata da sottilissimi raggi dorati come l’angelo che aleggia su re David
in armatura finemente cesellata.
12. Folio 96v: resurrezione di Lazzaro, 85 x 62 mm.
simbolo delle tre punizioni, 84 x 66 mm.
Note *Il sito Mandragora.bnf.fr riproduce per intero le Grandes Heures d’Anne de Bretagne (Latin 9474), il sito gallica.bnf.fr le Heures de Charles VIII (Latin 1370). Bibliografia Roger S. Wieck, Miracles in Miniature: The Art of the Master of Claude de France (Morgan Library, 2014) F. Avril, N. Reynaud, D, Cordellier, Les Enluminures du Louvre : Moyen Age et Renaissance (Louvre-Hazan, 2012) Si ringrazia Roger S. Wieck, curatore e responsabile del dipartimento di manoscritti medioevali e rinascimentali della Morgan Library di New York per aver attribuito le tre bordure al Maestro di Claudia di Francia.
88
CAPOLAVORI DA COLLEZIONI ITALIANE - 1 ottobre 2015