Archeologia

Page 65

81

81

82

OINOCHOE E DUE PIATTI ETRUSCO-CORINZI

PISSIDE E KYLIX ETRUSCO-CORINZIE

ETRURIA, FINE VII- PRIMA METÀ VI SECOLO A.C.

ETRURIA, VII-VI SECOLO A.C.

Lotto di ceramica etrusco-corinzia a decorazione lineare. Oinochoe con corpo ovoidale compresso, collo troncoconico, orlo trilobato, ansa sormontante, decorata da file di linguette sulla spalla e da linee orizzontali in vernice di colore paonazzo. H. 21 cm. Coppia di piatti con ampia vasca decorata da gruppi di linee e punti. H. 4/4,5 cm; diam. max. 24 cm I vasi possono essere ascritti alla produzione ceramica etrusca a decorazione lineare e geometrica che si ispira a modelli vascolari corinzi. Confronti in E. Mangani, CVA Grosseto 2, Roma 1986, pp. 11-12, 25-26; tavv. 8-33.

Pisside con orlo svasato, corpo biconico e basso piede a disco. La decorazione figurata posta solo sulla spalla del vaso, presenta una teoria di tre pantere e un cigno gradienti verso sinistra fra riempitivi; dettagli sono resi in colore paonazzo. Coppa con orlo svasato distinto, vasca emisferica, piede a disco. La decorazione, in riquadri metopali sul corpo, è composta da due gruppi di uccelli acquatici volti a sinistra. H. 9,8 e 6,8 cm

€ 800/1.200

€ 600/900 Provenienza Collezione privata, Roma

Provenienza Collezione privata, Pistoia

Oggetti dichiarati d’interesse archeologico particolarmente importante (D.D.G 13 settembre 2000)

82

ARCHEOLOGIA - Firenze 18 Dicembre 2018

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.