44
44 CINQUE SIGILLI NEOABABILONESI E SASANIDI MESOPOTAMIA, VII SEC. A.C. E III-IV SEC. D.C. Due sigilli neobabilonesi in calcedonio: uno con una divinità che tiene per le corna un animale, l’altro con un leone e un toro ai lati di uno stendardo. Tre sigilli sasanidi a dactiloide in agata con un busto di dignitario di profilo, un capride in movimento e un leone accucciato. Diam. da 2,5 a 1,7 cm
€ 1.400/1.800 Provenienza Collezione privata, Roma
45
46
SIGILLO A CILINDRO
SIGILLO QUADRANGOLARE
ASSIRIA, VII-VI SECOLO A.C.
VALLE DELL’INDO, MOHENJO DARO O HARAPPA,
Sigillo in calcedonio. È del tipo a cilindro inciso con una scena di lotta fra una figura umana e un essere soprannaturale in presenza di una divinità. Iscrizione in caratteri cuneiformi. H. 2,8 cm Pubblicato in G. Devoto, A. Molayem, Archeogemmologia. Pietre antiche, glittica. Magia e litoterapia, Roma 1990, p. 25, fig. 7.
FINE DEL III MILLENNIO A.C.
€ 1.400/1.800
€ 1.500/2.500
Provenienza Collezione privata, Roma
45
42
Sigillo quadrangolare, in pietra tufacea, inciso ad intaglio: le due facce principali presentano ognuna un animale (un bufalo e un cavallo) con ulteriori figure secondarie (un sole, una piccola figura umana e un altro quadrupede). Un foro per la sospensione attraversa l’oggetto. Misure: 6,8 x 6,8 cm
Provenienza Collezione privata, Roma. Corredato di certificato di analisi microscopiche del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università la Sapienza di Roma in data 5 gennaio 1991, che ne attesta l’autenticità
46