Archeologia

Page 103

122

122

123

NAVICELLA NURAGICA

BALSAMARI IN VETRO

SARDEGNA, X-VII SECOLO A.C.

MONDO ROMANO, I-III SECOLO D.C.

Bronzetto a forma di navicella a fondo piano, con protome bovina con grandi corna arcuate sulla prua e ponticello con anello di sospensione (posto in avanti per bilanciare il peso dell’oggetto). Lungh. 21 cm Il modellino rientra in una produzione di bronzetti di particolare importanza nel mondo nuragico, dove venivano usati come doni votivi e forse anche come lucerne, G. Salis, Navicelle nuragiche, in A. Moravetti et alii (a cura di), Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna nuragica. Storia e materiali, Sassari 2014, pp. 429-452 (confronti in particolare con nn. 22 e 25).

Lotto composto da nove contenitori in vetro soffiato di età romana. Oltre a differenti tipi di unguentari soffiati liberamente e dal profilo arrotondato, si segnalano due pezzi più rari realizzati mediante soffiatura entro stampo quadrangolare ed esagonale. H. fra 7 e 16,3 cm

€ 1.000/1.500 Provenienza Casa d’aste Geri (acquisto anni ‘70, alcuni esemplari) Collezione privata, Lombardia

€ 2.000/3.000 Provenienza Collezione privata Pandolfini 6 giugno 2002, lotto 197 Collezione privata, Piemonte

123

ARCHEOLOGIA - Firenze 18 Dicembre 2018

101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.