13 Giacomo Favretto (Venezia 1849 – Venezia 1887)
EL DIFETO XE NEL MANEGO olio su tela, cm 71x106,5 firmato in basso a destra retro: etichetta con n. 415; retro del telaio: etichetta dell'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano del 1881, etichetta della III Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia del 1899, due etichette della XVIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia del 1932, etichetta con n. 5
Stima a richiesta Provenienza Collezione senatore V.S. Breda, Ponte di Brenta Collezione privata, Milano Esposizioni Esposizione Nazionale del 1881 in Milano, Milano 1881, n. 14 III Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, Venezia 1899, n. 9 XVIII Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia 1932, n. 21 Bibliografia R. Barbiera, Zig-Zag per l’Esposizione Nazionale, Milano 1881, p. 140 Belle Arti. Esposizione nazionale in Milano nel 1881, catalogo ufficiale illustrato, Milano 1881, p. 89 n. 14 El difeto xe nel manego, in “Esposizione Italiana del 1881 in Milano”, n. 39, 1881, p. 307, ill. 308 El difeto xe nel manego (disegno dell’autore), in “Milano e l’Esposizione Italiana”, nn. 8-9, Milano 1881, p. 68 Pittura. Buon viaggio, dipinto a olio di G. Favretto di Venezia, in “L’Esposizione Italiana del 1881 in Milano”, n. 18, Milano 1881, p. 142 Menini, Fra quadri e statue, impressioni e chiacchiere, Bergamo 1882, p. 109 C. Boito, La Mostra Nazionale di Belle Arti in Venezia, in “Nuova Antologia”, anno XXII, III serie, vol. XII, fasc. XXI, Roma, 1 novembre 1887, p. 53 R.B., Un pittore del popolo. Giacomo Favretto, in “L’Illustrazione Popolare”, vol. XXIV, n. 26, 1887, Milano, 26 giugno 1887, p. 401 D. Fadiga, Atti della Reale Accademia di Belle Arti di Venezia 1887, Venezia, 7 aprile 1887, pp. 52, 64 Giacomo Favretto, “Illustrazione Popolare Artistica dell’Esposizione di Venezia 1887”, n. 8, Venezia, 19 giugno 1887 A. Centelli, Giacomo Favretto e le sue opere, in “L’Illustrazione Italiana”, Milano, 16 giugno 1887, p. 437 P. Fambri, Giacomo Favretto, in “L’Indisposizione”, n. 4, Venezia, 19 giugno 1887, p. 2
«Anche nel 1881 Favretto partecipa alla rassegna milanese di Brera e presenta sei quadri. Oltre al già ricordato Alla benedizione, ci sono cinque nuove composizioni: Nell’oratorio, Nina, un acquerello molto apprezzato dagli artisti milanesi, Una riva a Venezia, Buon viaggio, dipinto che non ottiene grandi lodi, ma costituisce il prototipo di molte successive varianti sul tema, che ritroveremo a breve. Ma è El difeto xe nel manego il dipinto che ottiene grande successo di pubblico e di critica, viene a più riprese pubblicato sulla stampa dell’epoca e diverrà insieme a Il Sorcio il più conosciuto e popolare dell’artista. (“L’illustrazione Popolare Artistica dell’Esposizione di Venezia 1887” in occasione della morte del pittore farà dono agli abbonati di “un’elegante riproduzione cromolitografica montata in cartoncino di quel gioiello artistico di GIACOMO FAVRETTO che è: EL DEFETO XE NEL MANEGO”)». (Giacomo Favretto. Venezia, fascino e seduzione, catalogo della mostra a cura di P. Serafini, Cinisello Balsamo 2010, pp. 21, 34 nota 135) È con un senso di sacralità e rispetto, quello che si riserva solo ai grandi eventi, che ospitiamo nelle nostre sale e nel nostro catalogo l’opera El difeto xe nel manego del 1881 uno dei rari capolavori del maestro veneziano ancora in mano privata.
Opera dichiarata di interesse artistico e storico particolarmente importante dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano a tutti gli effetti della legge del 1 giugno 1939, n. 1089, con decreto ministeriale del 23 febbraio 1952.
84