MONETE E MEDAGLIE DA COLLEZIONE. DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO

Page 190

338

338 PIO IV (GIOVANNANGELO DE’ MEDICI 1559 – 1565), SCUDO D’ORO DEL SOLE Au D/ PIVS IIII PONT MAX Nel campo stemma semiovale gigliato del pontefice sormontato da chiavi decussate e tiara con cordoni che lo circondano R/ sole BONONIA rosetta DOCET Nel campo croce gigliata con stemma Cesi sormontato da mitria a sinistra e quello crociato di Bologna a destra Chim. 352 Munt. 67 Molto raro q.SPL

€ 1.200/1.500 Lo stemma Cesi è attribuibile al vicelegato Pietro Donato dal 1560.

339

339 SCUDO D’ORO DEL SOLE Au D/ PIVS IIII PONT MAX Nel campo stemma semiovale gigliato del pontefice sormontato da chiavi decussate e tiara con cordoni che lo circondano R/ sole BONONIA rosetta DOCET Nel campo croce gigliata con stemma Borromeo sormontato da galero a sinistra e quello crociato di Bologna a destra Chim. 350 Munt. 65 Molto raro q.SPL

€ 1.200/1.500 Lo stemma Borromeo è attribuibile al cardinale legato Carlo dal 1560.

340

340 SCUDO D’ORO DEL SOLE Au D/ PIVS IIII PONT MAX Nel campo stemma semiovale gigliato del pontefice sormontato da chiavi decussate e tiara con cordoni che lo circondano R/ sole BONONIA rosetta DOCET Nel campo croce gigliata con stemma Carafa sormontato da galero a sinistra e quello crociato di Bologna a destra Chim. 349 Munt. 68 Molto raro schiacciatura di conio al dritto q.BB/SPL

€ 700/1.000 Lo stemma Carafa è attribuibile al cardinale legato Carlo dal 1559 al 1560. 188


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.