301
301 ALESSANDRO VI (RODRIGO BORGIA 1492 – 1503), DUCATO PAPALE Au D/ ALEXAND ER PP VI Nel campo stemma decagono del pontefice sormontato da tiara e chiavi decussate in quadribolo R/ BONONI A DOCET Nel campo santo stante con stemma degli Sforza sormontato dal galero cardinalizio a sinistra e quello crociato di Bologna a destra Chim. 230 Munt. 34 Molto raro BB+
€ 800/1.200 Lo stemma Sforza è attribuibile al cardinale legato Ascanio Maria, figlio del duca di Milano Ludovico il Moro, dal 1492.
302
302 DUCATO PAPALE Au D/ ALEXAND ER PP VI Nel campo stemma decagono del pontefice sormontato da tiara e chiavi decussate in quadribolo R/ BONONI A DOCET Nel campo santo stante con stemma degli Orsini sormontato dal galero cardinalizio a sinistra e quello crociato di Bologna a destra Chim. 232 Munt. 33 Raro BB
€ 600/1.000 Lo stemma Orsini è attribuibile al cardinale legato Giovanni Battista dal 1500.
303
303 GIULIO II (GIULIANO DELLA ROVERE 1503 – 1513), DUCATO PAPALE Au D/ IVLIVS II PONT MAX Nel campo stemma decagono del pontefice sovrapposto alle chiavi decussate e sormontato da tiara in quadribolo R/ BON P IVL A TI RANO LIBERAT Nel campo San Pietro stante Chim. 235 Munt. 87 Molto raro BB
€ 1.500/2.500 Coniato per celebrare la cacciata di Giovanni II Bentivoglio nel 1506. Secondo le cronache del tempo alcuni di questi esemplari vennero gettati al popolo in occasione dell’entrata trionfale del Pontefice. 178