Fascino e splendore delle maioliche e delle porcellane: la raccolta di Pietro Barilla [..]

Page 170

213

213 DUE PIATTI, NAPOLI, GIUSTINIANI, 1820 CIRCA E UN PIATTO NAPOLI, DEL VECCHIO, FINE SECOLO XVIII in terraglia, forma rotonda con bordo liscio, tesa orizzontale e cavetto profondo. I primi due hanno un bordo decorato da una fascia scura con motivo vegetale in verde a fioretti e al centro raffigurazioni classicheggianti: due figure femminili e un vaso a cratere, parte di una serie ideata dalla manifattura di Biagio Giustiniani attorno al 1820. Il terzo piatto mostra al centro una veduta di porto e un decoro a nastro con piccoli fiori sull’orlo; i due piatti Giustinani diam. cm 23,5; il piatto Del Vecchio diam. cm 23,2

€ 900/1.200

214 PIATTO E CAFFETTIERA, NAPOLI, FABBRICA MIGLIUOLO GIUSTINIANI, 1810-1813 E PIATTO, NAPOLI, 1800 CIRCA in terraglia, i piatti con bordo liscio, tesa orizzontale e cavetto profondo, la caffettiera piriforme con cannello alto, ansa intrecciata e coperchio a cupola. Il piatto e la caffettiera mostrano le figure volanti di centauro e divinità femminile che richiamano quelle dipinte sul Servizio Ercolanense, di chiara ispirazione pompeiana, l’altro piatto mostra invece una figura classica al centro del cavetto e bordo decorato con cammei congiunti da una ghirlanda. I primi due pezzi recano incussa la marca FMGN sul fondo; piatto diam. cm 24,8, caffettiera alt. cm. 28, piatto diam. cm 31 Bibliografia di confronto A. Carola Perrotti, Porcellane e terraglie napoletane dell’Ottocento, in “Storia di Napoli”, IX, Napoli 1972, pp. 851-856, 865 ss., 876 ss.; G.Donatone, La Reale Fabbrica di maioliche di Caserta, Napoli 1973, pp. 49 s.; G.Donatone, La maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, fig. 64

€ 900/1.200

168

214


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.