5 VASO A BOCCIA, PESARO, 1570 in maiolica, forma globulare rastremata verso il piede basso e appena espanso con orlo arrotondato e base piana, imboccatura su collo cilindrico breve con orlo estroflesso; sul corpo due anse arricciate poggiano su mascheroni a volto di satiro. La decorazione a policromia interessa tutta la superficie con motivo a trofei su fondo blu e delimita sul fronte un medaglione con figurina della Fortuna su delfino e cartiglio con scritta farmaceutica “S.D. Cucuma” in caratteri capitali; sul retro un cartiglio con scritta “S.B.NO”. Il vaso appartiene alla ormai riconosciuta fornitura della Farmacia della Fortuna, tradizionalmente attribuito a officine di Casteldurante, ma oggi restituita a Pesaro in seguito al ritrovamento di frammenti; alt. cm 29 Bibliografia di confronto G. Liverani, La maiolica italiana, sino alla comparsa della porcellana europea, Milano 1958, tav. 60 (con la tradizionale attribuzione a Casteldurante)
€ 4.000/6.000
FASCINO E SPLENDORE DELLE MAIOLICHE E DELLE PORCELLANE: LA RACCOLTA DI PIETRO BARILLA ED UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA - 17 Maggio 2017
15