DIPARTIMENTO DIPINTI E SCULTURE ANTICHE Il dipartimento Dipinti e Sculture Antiche, che per tradizione costituisce uno dei capisaldi della Casa d’Aste, abbraccia l’ampio panorama dell’arte italiana ed europea dal XIII al XVIII secolo. In occasione delle sessioni di vendita vengono proposte opere di importanti maestri italiani e stranieri o di più generiche scuole dal Medioevo al Neoclassicismo: a partire dall’alta epoca con fondi oro e sculture antiche, fino a dipinti del Settecento su tavola, tela ed altri supporti, che si differenziano tra opere religiose, profane, mitologiche e bibliche e si distinguono per genere artistico dalla natura morta, al paesaggio e al ritratto.
Francesca Paolini
Per rispondere alle attuali esigenze di mercato, viene effettuata una attenta selezione delle opere
francesca.paolini@pandolfini.it
sulla base dell’importanza storico-artistica, della qualità esecutiva e della gradevolezza del soggetto, fornendo stime competitive e privilegiando provenienze da proprietà e collezioni private, al fine di sollecitare un maggiore interesse del pubblico con opere importanti ed inedite. L’attività del dipartimento richiede un impegno costante e di intensa collaborazione tra l’esperto e i consulenti Roeland Kollewijn e Ludovica Trezzani. La presentazione in catalogo delle opere è frutto di un attento lavoro che si suddivide in varie fasi, a partire dall’analisi tecnica rivolta a giudicarne l’autenticità, sino all’analisi storico-artistica, necessaria per precisarne i riferimenti cronologici e di attribuzione, che in taluni casi prevede un confronto con studiosi e specialisti.
Francesca Paolini, responsabile del dipartimento, si è laureata a Siena in Lettere (indirizzo storicoartistico) con una tesi in Storia della critica d’arte, sotto la guida di Giovanni Previtali e Bernardina Sani, sulla figura di Giacomo De Nicola, direttore del Museo del Bargello tra il 1913 e il 1924. Presso la stessa Università ha conseguito il diploma di specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte. Si è occupata di storia del collezionismo d’arte ed ha curato per il Dizionario Biografico degli Italiani la voce “Giacomo De Nicola”, studioso di pittura e scultura tra Medioevo e Rinascimento. Negli anni ha collaborato alla catalogazione di opere d’arte per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e al progetto “Catalogo unico regionale dei beni ambientali” per la regione Toscana. Ha curato schede critiche per cataloghi di mostre ed ha pubblicato articoli e recensioni su riviste e quotidiani. Per alcuni anni ha insegnato storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti di Bari, Carrara e Firenze e presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze ha svolto attività didattica e di ricerca, tenendo corsi sul collezionismo d’arte antica tra Ottocento e Novecento ed esercitazioni di attribuzione.
Nella presente asta celebrativa dei novanta anni di Pandolfini Casa d’Aste, il dipartimento Dipinti e Sculture Antiche propone un nucleo di opere importanti e rappresentative per l’alta qualità esecutiva, per i riferimenti a noti artisti, nonché per la documentazione storica e le prestigiose provenienze. Presentiamo per l’alta epoca un dipinto su tavola fondo oro raffigurante Madonna col Bambino e i santi Caterina da Siena, Bernardino da Siena, Girolamo, Dorotea e due angeli del Quattrocento senese opera di Pellegrino di Mariano, databile dopo il 1461. L’artista, strettamente collegato a Giovanni di Paolo e a Sano di Pietro, fu operoso come pittore e soprattutto come miniatore, noto agli specialisti ma poco conosciuto al grande pubblico. 82
CAPOLAVORI DA COLLEZIONI ITALIANE - 28 ottobre 2014