DIPARTIMENTO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea è storicamente uno dei pilastri di Pandolfini Casa d’Aste a partire dalla prestigiosa asta della Collezione Liverani della Galleria La Salita di Roma. È iniziato così un percorso di costante sviluppo che si è andato consolidando negli anni, portando il dipartimento ad assumere, grazie alle importanti aggiudicazioni ed alla crescente attenzione dei collezionisti che da esse è derivata, un ruolo di rilievo nel contesto del mercato dell’arte contemporanea italiana. Nell’ultimo quinquennio, in chiara controtendenza con l’andamento del mercato nazionale, Pandolfini ha incrementato sensibilmente i propri risultati divenendo al
Jacopo Antolini jacopo.antolini@pandolfini.it
contempo un riconosciuto interprete del mercato ed assumendo un ruolo di primaria importanza a livello internazionale. Ne sono una chiara esemplificazione i prestigiosi risultati ottenuti nella vendita di importanti opere, tra i quali spiccano senza dubbio i primati ottenuti con l’aggiudicazione per 220.500 euro nell’asta del 12 giugno 2014 di Agostino Bonalumi, Giallo, o il Concetto spaziale (forma) di Lucio Fontana aggiudicato nell’asta del 14 giugno 2011, per 499.100 euro.
Il tratto distintivo del Dipartimento è indubbiamente rappresentato dalle peculiari dinamiche che caratterizzano e denotano il collezionismo di arte moderna e contemporanea. In tale contesto risulta quindi indispensabile rivolgere una costante attenzione a questo specifico settore di mercato, ricorrendo a criteri di analisi che spesso esulano dai più comuni schemi interpretativi ed operativi. Per questa ragione tra le attività svolte dal dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea diviene sempre più rilevante l’attività di monitoraggio dei continui e improvvisi mutamenti del mercato e delle influenze, non esclusivamente artistiche, che contribuiscono al rapido susseguirsi di nuove tendenze che in esso si sviluppano. Obbiettivo primario ed imprescindibile diviene la capacità di saper rispondere alle esigenze che tali scenari propongono, attraverso l’integrazione di attività di servizio e consulenza nel rispetto del proprio ruolo di pura intermediazione. Alle ordinarie procedure di stima, acquisizione e vendita si affiancano metodologie di valutazione capaci di riassumere e sintetizzare tutti quegli aspetti che, dalla dimensione storico-artistica a quelle conservativa ed economica, permettono di ottimizzare i risultati di posizionamento delle opere sul mercato, coniugando la tutela del venditore con le esigenze di garanzia dovute all’acquirente.
L’attività di ricerca, selezione e verifica delle opere si concretizza nelle due sessioni d’asta che annualmente richiamano l’attenzione di una clientela sempre più attenta alla qualità delle scelte operate nei criteri di valutazione delle opere proposte. Jacopo Antolini, responsabile del dipartimento, ha integrato la propria formazione filosofica con la quasi ventennale esperienza nel settore dell’arte moderna e contemporanea, specializzandosi nello studio ed analisi delle dinamiche del mercato.
158
CAPOLAVORI DA COLLEZIONI ITALIANE - 28 ottobre 2014