PANDOLFINI 90 ANNI DI ASTE Dal 1924 Pandolfini Casa d’Aste opera nei vari settori dell’arte ed ha superato in maniera eccellente tutti i momenti storici, positivi e negativi, quali i due dopoguerra, il boom economico, l’alluvione di Firenze del 1966, la grande crisi economica dell’inizio del 2000. In tutti questi anni ci siamo sempre proposti attivamente sul mercato con vendite importanti e prestigiose come ad esempio con gli Arredi da Villa Papiniano, S. Domenico a Fiesole di Mr. Hugh Sartorius Withaker o con gli Arredi dalla collezione della contessa Tamara De Larderel Rucellai o ancora con la vendita degli Arredi e dipinti da Palazzo Strozzi-Sacrati che ha rappresentato un evento di risonanza mondiale nel mercato dell’arte. In quegli anni ancora non mi occupavo dell’azienda, ma dai racconti di mio nonno Cirano Pandolfini e di mio zio Remo Rega posso affermare che le vendite superarono la somma, enorme per quell’epoca, di 4 miliardi di lire.
Molte sono state le grandi aste eseguite per committenze prestigiose negli ultimi 15 anni. Segnalo per esempio la Collezione Liverani della Galleria La Salita di Roma, gli Arredi di Palazzo della Gherardesca a Firenze, la vendita degli Arredi, Dipinti e Sculture della Villa Medicea di Lappeggi, arte e design dal 1950
Pietro De Bernardi
al 1985 dalle collezioni di Dino Gavina, le proprietà di Antonio Fosco e Grato Maraini. Si tratta di vendite che hanno portato Pandolfini a registrare record di prezzi a livello italiano ed europeo ed hanno rappresentato un punto di riferimento nel mercato dell’arte nazionale ed internazionale. Vorrei per prima cosa quindi ringraziare la nostra clientela che ci ha sempre seguiti e che, con la partecipazione alle nostre aste ed ai nostri momenti professionali più importanti, ci ha permesso di realizzare i risultati che oggi sono per noi motivo di grande orgoglio.
E’ per onorare il nostro anniversario che ho voluto festeggiarlo con un evento storico, mai sperimentato in Italia.
Questo che vi presentiamo è un catalogo speciale, dove ogni dipartimento della nostra azienda presenta alcune opere scelte e selezionate severamente sia per l’elevata qualità sia per la storicità. Abbiamo mirato a corredare le schede descrittive di ogni singola opera con approfondimenti curati dai nostri esperti e da consulenti esterni, che hanno prodotto una eccellente quantità di dati ed informazioni. Si è trattato di una grande sforzo professionale per tutta la nostra organizzazione ma auspichiamo che il nostro lavoro possa produrre, oltre ad un successo di vendite, anche un apprezzamento da un punto di vista intellettuale. Un ringraziamento speciale va ad un amico vero, Roberto Capitani, il quale per questa iniziativa, ma non solo, mi ha sostenuto ed incoraggiato aiutandomi a portarla a termine.
Mi auguro che questo progetto possa rappresentare in primo luogo una opportunità per collezionisti, mercanti o istituzioni per acquistare un’opera d’arte di grande qualità o per “impadronirsi” di un pezzo di storia ed in secondo luogo una nostra definizione dell’evoluzione del mercato che oggi non è certo di facile interpretazione. Una cosa è sicura: come per noi è sempre stato, il futuro ci troverà sempre in prima linea alla ricerca dell’innovazione e di un miglioramento costante in tutti i settori della nostra attività.
12
CAPOLAVORI DA COLLEZIONI ITALIANE - 28 ottobre 2014