BIBLIOGRAFIA ADDA SALE 1965. Collection d’un grand amateur. Parigi (Palais Galliera), 29 novembre – 3 dicembre 1965. ALINARI 1982. Alinari, Alessandro. “Una bottega di maioliche in Montelupo agli inizi del XVI secolo”, Atti del XV Convegno Internazionale della Ceramica, Albissola (SV). ALVERÀ BORTOLOTTO 1981. Alverà Bortolotto, Angelica. Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica. Milano. ANVERSA 2007. Anversa, Giulia. La Collezione Francesco Franchi e la donazione alla Pinacoteca di Varallo Sesia (vol. 2). Borgosesia (VC). ARBACE 1993. Arbace, Luciana, Maioliche di Castelli. La Raccolta Acerbo, Ferrara 1993. ARBACE 2001. Arbace, Luciana, scheda, in R. Ausenda, a cura di, Le Ceramiche. Museo d’Arti Applicate, Milano 2000, tomo I, Milano 2001, pp.418 -421, n. 492. ARBACE 2005. Arbace, Luciana, Francesco Antonio Saverio Grue (1686-1746). L’attività del Dottore maiolicaro da Castelli a Napoli, Napoli. ASTA PALAIS GALLIERA, PARIGI 7 MARZO 1970. ASTA Sammlung Vieweg Braunschweig, Berlino 1930, 18 marzo 1930. AUSENDA 1999. Ausenda, Raffaella. “Maioliche” in La collezione Cagnola. II: Arazzi, sculture, mobili, ceramiche, Busto Arsizio. AUSENDA 2000. Ausenda, Raffaella (a cura di). Musei e Gallerie di Milano. Museo d’Arti Applicate. Le ceramiche. Tomo primo. Milano. AUSENDA 2001. Ausenda, Raffaella (a cura di). Musei e Gallerie di Milano. Museo d’Arti Applicate. Le ceramiche. Tomo secondo. Milano. AUSENDA 2010. Ausenda, Raffaella (a cura di). Le collezioni della fondazione Banco di Sicilia. Le maioliche. Milano. AUSENDA 2011. Ausenda, Raffaella. Il Risorgimento della maiolica sperimentale fiorentina, in Frescobaldi Malenchini, Livia, Rucellai, Oliva, Il Risorgimento della Maiolica Italiana: Ginori e Cantagalli. Catalogo della mostra. Firenze. AYNARD SALE CATALOGUE, Parigi 1-4 dicembre 1913. BAK SALE. Catalogue of a Highly Important Collection of Early Italian Maiolica formed byDr. Bak of New York, Sotheby’s, Londra, 7 December 1965, lotto 17. BALLARDINI 1934. Ballardini, Gaetano. Le maioliche della collezione Ducrot. Milano, Galleria Pesaro. BALLARDINI 1938-1990. Ballardini, Gaetano. La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento. Firenze, 1938. Ristampa a colori, Faenza, 1990. BALLARDINI 1975, Ballardini 1938/1990. Ballardini, Gaetano. La maiolica italiana dalle origini alla fine del cinquecento. Florence, 1938. Più volte ristampato con aggiunta di immagini a colori, Faenza, 1990. BALLARDINI- NAPOLITANI 1940. Ballardini Napolitani, Doda. “Ispirazione e fonti letterarie nell’opera di Francesco Xanto Avelli, pittore su maiolica in Urbino”, La Rinascita 3, pp. 905-922. BANZATO-MUNARINI 1995. Banzato, Davide, Munarini, Michelangelo. Ceramiche del ‘600 e ‘700 dei Musei Civici di Padova. Catalogo della mostra., Musei Civici, Padova. BARBE 2006. Barbe, Françoise, and Ravanelli Guidotti, Carmen. Forme e “diverse pitture” della maiolica italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Catalogo della mostra, Faenza. BARBE 2011. Barbe, Françoise, Majolique: la faïence italienne au temps des humanistes, 14801530: 11 octobre 2011-6 février 2012, Musée national de la Renaissance, château d’Ecouen, Parigi. BARTSCH. Bartsch, Adam. Le peintre-graveur. Vienna 1803. BATTISTELLA-DE POMPEIS 2005. Battistella, Franco, de Pompeis, Vincenzo. Le maioliche di 280
IMPORTANTI MAIOLICHE RINASCIMENTALI - 28 ottobre 2014