216 Piccola collezione di ceramica apula Cratere a volute apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura rossa, suddipintura in bianco, modellato a tornio veloce e a stampo Orlo a tesa, con labbro ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su una staffa verticale; lungo la costa verticale dell’ansa, in corrispondenza delle volute, foro circolare sul lato interno; piede campanulato e scanalato al taglio; fondo del vaso forato Decorazione accessoria: labbro verniciato; sulla spalla falsa baccellatura, sul collo meandro ad onda e testa femminile di profilo a destra con sakkos ricamato inquadrata tra due grandi ali aperte, sull’altro lato tralcio di olivo orizzontale, sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio tra girali Decorazione: lato A) naiskos dipinto in bianco con cavaliere a destra su cavallo al galoppo; lato B) grande profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un sakkos ricamato da cui fuoriesce un ciuffo; la donna porta stephane radiata, lunghi orecchini pendenti e filo di perle Produzione: ceramica apula suddipinta Stato di conservazione: integro eccetto una lacuna sul piede, suddipinture evanidi Dimensioni: alt. cm 39, diam. bocca cm 15,5 Datazione: fine IV sec. a.C. Due bottiglie apule a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellate a tornio veloce Labbro a tesa, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, indistinto, corpo ovoide; piede troncoconico modanato (2) 128
Decorazione: A) alla base del collo falsa baccellatura, sul ventre profilo femminile a destra, con kekryphalos ricamato, orecchini e collana di perle e stephane radiata; contrapposta a una grande palmetta aperta a ventaglio fra girali fitomorfe; nel campo una tenia, una phiale, ed una palla legata con nastro Produzione: ceramica apula figure rosse Stato di conservazione: integre, incrostate Dimensioni: alt. cm 14,5 e cm 15 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982 La collezione comprende anche uno skyphos con tralci di vite e una coppetta con anse mobili dipinte nello stile di Gnathia, una lekanis apula a figure rosse con teste femminili contrapposte a palmette, un piccolo boccale daunio con corpo buccellato, una oinochoe daunia a bocca trilobata dipinta in bianco con decorazione geometrica in rosso, un piccolo cratere a campana daunio decorato con tralcio di olivo, due coppette e una brocchetta a fasce daunie, due brocchette daunie acrome, un coperchio di stamnos ed un piattello decorato con motivo a croce; cinque piattelli, cinque coppette di cui due su piede, una coppetta monoansata, un krateriskos, un boccale ed una piccola olpe, un’oinochoe a bocca trilobata tutti a vernice nera ed una bottiglia di ceramica invetriata verde, probabilmente araba (33) Stato di conservazione: integri per lo più, incrostati Datazione: IV sec. a.C. € 2.000/3.000
Reperti archeologi Firenze 10 giugno 2014