182
183 Lotto di frammenti a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata e giallina; vernice nera lucente; suddipinture in bianco; modellati a tornio veloce Cinquantasette frammenti pertinenti perlopiÚ a forme chiuse fra le quali sono riconoscibili oinochoai con la bocca a cartoccio, anfore ed askoi decorati con satiri e figure maschili e femminili (57) Produzione: ceramica etrusca e falisca a figure rosse Datazione: IV sec a.C. ₏ 500/700
183
182 Lotto di oggetti nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellati a tornio veloce Skyphos con orlo rettilineo, corpo troncoconico rastremato verso il basso, piede a disco; anse a bastoncello impostate orizzontalmente sotto il labbro, attacco con il piede risparmiato decorato da un tralcio di edera orizzontale fra fasce e filetti alternati in bianco, paonazzo e giallo; oinochoe con bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, collo troncoconico a profilo concavo, corpo ovoide piede a disco, ansa a nastro impostata dal labbro alla spalla decorata sul collo con kyma ionico stilizzato, ghirlanda e puntini alternati in bianco, giallo e paonazzo a cui fa seguito un grande tralcio con pampini, viticci e grappoli d’uva; piccolo guttus con labbro appiattito, collo troncoconico, corpo lenticolare, basso piede obliquo, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla, beccuccio troncoconico obliquo sulla spalla, decorato con kyma ionico stilizzato sulla spalla alternato fra fasce e filetti in bianco e paonazzo (3) Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: integri, lievi scheggiature Dimensioni: alt. cm 9, cm 14 e cm 6,2 Datazione: IV sec. a.C. ₏ 500/700 Lotto dichiarato di importante interesse archeologico ai sensi del D.Lgs 42/2004, con D.D.R. Campania n. 1876 del 15/10/2013