Asta Reperti Archeologici Firenze

Page 77

136

135 134

137

137 137

135 Grande ascia in pietra Materia e tecnica: nefrite levigata Grande ascia di forma foliata con lama quasi rettilinea ed estremità opposta appuntita Produzione: cultura Vincˇa, Jugoslavia Stato di conservazione: integra Dimensioni: lungh. cm 22 Datazione: V millennio a.C. Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo, 1988 € 300/600

136 Ascia martello in pietra Materia e tecnica: pietra verde levigata e scolpita Ascia neolitica con la parte posteriore leggermente arrotondata e la lama semicircolare, nella parte centrale foro circolare passante per l’immanicatura Produzione: Iran, monti Zagros Stato di conservazione: integra Dimensioni: lungh. cm 8 Datazione: 5.000-4.000 a.C. € 400/600

137 Tre grandi strumenti in selce Materia e tecnica: selce locale, da blocco di cava, lavorazione bifacciale con ritocco foliato coprente Tre grandi pugnali con lama foliata fortemente allungata, un’esemplare in selce bionda conserva l’impugnatura, mentre negli altri è spezzata; Produzione: officine litiche danesi delle fasi tarde della cultura del Bicchiere Imbutiforme (Trichterbecherkultur) Stato di conservazione: integre Dimensioni: lungh. cm 20, cm 18,5 e cm 12 Datazione: III millennio a.C. Cfr.: per esemplari simili Armeria Reale di Torino, catalogo A.27, A.30 € 500/700 Prodotti da officine specializzate, imitano nella forma le prime tipologie metalliche, in rame o in bronzo, e costituiscono l’ultima evoluzione dell’industria della selce del Neolitico nordico. Tali armi risultavano efficaci contro protezioni in cuoio, in un’epoca priva di armature metalliche. Sono piuttosto fragili e venivano considerate oggetti di pregio e prestigio sociale. Numerosi furono i pugnali ritrovati, nei primi decenni dell’Ottocento, nelle tombe megalitiche della Danimarca e della Scandinavia, e tali reperti, per la loro qualità, furono contesi tra i principali musei preistorici europei.

Reperti archeologici Firenze 17 dicembre 2013

75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.