bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla Decorazione accessoria: le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio d’olivo orizzontale in bianco; lato A-B) tralcio vegetale, falsa baccellatura, alla base delle scene figurate meandro ad onda; all’attaccatura delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta aperta a ventaglio fra coppie di girali ed infiorescenze Decorazione: lato A) scena di conversazione fra una giovane donna stante e volta a sinistra di cui si conserva solo la parte inferiore del corpo con il chitone ed un erote androgino, nudo, seduto su una pila di sassi con grandi ali ed un flabello nella mano destra; lato B) scena di conversazione tra due giovani ammantati, il giovane a destra si appoggia a un bastone fra i due tavoletta scrittoria con stilo Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: priva del piede, ampia lacuna sul lato A Dimensioni: alt. conservata cm 43; diam. orlo cm 15,5 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, II, Oxford 1982 Piccola anfora apula a figure rosse Decorata da una testa femminile di profilo volta a destra su ogni lato Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: integra, fortemente incrostata Dimensioni: alt. cm 17 Datazione: fine IV sec. a.C. Trozzella Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio veloce. Orlo leggermente estroflesso, con labbro arrotondato, collo troncoconico distinto, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico; alte anse a nastro, sormontanti, caratterizzate da decorazioni circolari a rotella, impostate sul labbro e sulla spalla Decorazione: sulla spalla catena di palmette, sul ventre fascia con tralcio di edera con foglie cuoriformi a cui fanno seguito filetti e fasce in arancio Produzione: ceramica Messapica Stato di conservazione: integra con lievi scheggiature Dimensioni: alt. cm. 25,5; diam. bocca cm 9,2 Datazione: IV sec. a.C. La collezione comprende inoltre una oinochoe nello stile di Gnathia decorata con pampini e una colomba in volo sul ventre, due piattelli ed una tazza a vernice nera, una ciotola monoansata decorata a fasce, due ollette monoansate acrome, ed un’olpe acroma (13) € 4.500/5.500 Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.Lgs 42/2004, con D.D.R. 22/05/2003
Reperti archeologici Firenze 17 dicembre 2013
49