232 Tavolo-scrivania San Filippo, in stile Seicento, in noce e radica di noce a patina scura, piano ad aprirsi, fronte a calatoio, scarabattolo interno con cassetti e vani a giorno, due cassetti nella fascia, gambe modellate a lira e riunite da sproni sagomati, cm 148x71x97, costruito con materiale antico € 1.500/2.000
233 Grande tavolo da centro, Italia centrale, sec. XVI, in noce, piano rettangolare con angoli scantonati, un cassetto sul lato lungo e uno su ciascun lato corto, gambe quadrangolari con angoli smussati riunite da traversa, cm 226x71x80, presenta qualche restauro al piano ed alle gambe € 3.000/5.000 234 Tavolo da studio, Emilia prima metà sec. XVII, in noce, piano rettangolare fermato da cavicchi, fascia decorata da formelle, due cassetti più grandi ed uno centrale più piccolo sui due lati lunghi, gambe rettilinee quadrangolari ad angoli smussati con squadrette sagomate di raccordo con la fascia, piedi a plinto con cornice modanata, cm 159x76x79, parte finale delle gambe, traversa centrale ed interno dei cassetti di restauro
232
Per confronti V. Mannelli, Il mobile regionale italiano, Firenze 1964, p. 83, n. 72 F. Schottmuller, I mobili e l’abitazione del Rinascimento in Italia, Torino 1921, p. 147, n. 322 € 4.000/6.000
235
92
Mobili, arredi e oggetti d’arte Firenze 28 novembre 2013