243 242
242
242 Kantharos carenato e olletta Materia e tecnica: impasto nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellato a tornio lento A) Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo carenato, fondo piatto, anse a nastro appena sormontanti, impostate dall’orlo alla carena; B) orlo estroflesso, collo cilindrico distinto, corpo globulare sciacciato, fondo piatto; anse a nastro impostate verticalmente dal labbro alla spalla Decorazione: A) motivo a falsa cordicella alla base del collo, sulle anse sia all’interno che all’esterno, sulla carena baccellatura a solcature e due bugne simmetriche; B) sulla spalla serie di lievi costolature verticali e due bugne coniche disposte simmetricamente Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale Stato di conservazione: ricomposti da frammenti con piccole lacune Dimensioni: alt. cm 8,1 e cm 14,8; diam. cm 11,5 e cm 10 Datazione: fine VIII - inizi VII sec. a.C.
243 Grande tazza baccellata Materia e tecnica: impasto bruno rossiccio, lucidato a stecca, modellata a mano Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico distinto, decorato alla base con anello plastico e solcatura, corpo carenato decorato con ampie baccellature verticali; fondo piatto; ansa a nastro sormontante e insellata, impostata verticalmente dal labbro alla spalla, con ampia fenestratura triangolare anteriore Produzione: ceramica etrusca meridionale Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con integrazioni e lacune Dimensioni: alt. cm 23,6; diam. cm 30,5 Datazione: fine VIII - prima metà VII sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini, , Firenze 1989, p. 42,43 nn. 102-103, tav. XXII € 1.000/1.500
€ 500/800
Arte orientale, reperti archeologici Firenze 19 giugno 2013
85