241 Un corredo della prima età del Ferro Olletta monoansata Materia e tecnica: impasto bruno lisciato, decorazione ad impressione modellata a mano Labbro estroflesso con orlo arrotondato, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare allungato verso il basso, piede a disco cavo, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla Decorazione: sulla spalla motivo a falsa cordicella da cui pendono gruppi di triangoli col vertice verso il basso campiti da linee a falsa cordicella Stato di conservazione: piccole lacune e scheggiature Dimensioni: alt. cm 10; diam. cm 13,6 Due vasi decorati a lamelle metalliche Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione a lamelle metalliche, modellati a tornio lento A) Olletta monoansata con labbro a colletto; corpo lenticolare, fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente sulla spalla B) Attingitoio con orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo; corpo lenticolare, fondo con depressione circolare, ansa a bastoncello impostata verticalmente dall’orlo alla spalla Decorazione:A) e B) sul collo e sulla spalla resti della decorazione a lamelle metalliche, a motivi geometrici, di cui rimangono le tracce del mastice Stato di conservazione:A) integra; B) lacuna sull’orlo Dimensioni: alt. cm 7,8 e 5,6; diam. bocca cm 6,8 e 6,5 Ciotola su piede Materia e tecnica: impasto bruno lucidato, a stecca decorazione ad incisione modellata a mano Orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, vasca troncoconica, piede a tromba, ansa a nastro impostata sull’orlo e sulla spalla Decorazione: sulla spalla incisioni trasversali Stato di conservazione: ricomposta da frammenti Dimensioni: alt. cm 11,6; diam. cm 14,3 Due tazze carenate Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellate a mano Collo cilindrico distinto, leggermente rientrante, corpo carenato, fondo 84
piatto, ansa a nastro, sormontante, con ponticello di collegamento e apofisi cornuta alla sommità, impostata dall’orlo alla carena Decorazione: ansa decorata nella parte superiore a tratti paralleli impressi; carena con tre bugne coniche equidistanti fra loro Stato di conservazione: ricomposti da due frammenti, uno con piccola lacuna Dimensioni: alt. cm 7,1 e 7; diam. orlo cm 9,5 e 9 Tazza carenata Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellata a mano Collo cilindrico distinto, leggermente rientrante, corpo carenato, fondo convesso con depressione circolare, ansa a nastro, sormontante, con ponticello di collegamento e apofisi cornuta alla sommità, impostata dall’orlo alla carena Decorazione: ansa decorata nella parte superiore a tratti paralleli impressi; falsa cordicella alla base del collo, carena con solcature impresse Stato di conservazione: ansa parzialmente lacunosa Dimensioni: alt. cm 7; diam. orlo cm 8 Due tazze carenate Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellate a mano Collo cilindrico distinto, corpo carenato, fondo con depressione centrale, ansa a nastro nella parte inferiore e a bastoncello in quella superiore, sormontante, impostata dall’orlo alla carena Decorazione: ansa decorata nella parte superiore a tratti paralleli impressi; carena con motivo a solcature oblique Stato di conservazione: integri, incrostati Dimensioni: alt. cm 6,5 e 6; diam. cm 6,8 e 6,7 Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale Datazione: fine VIII - prima metà VII sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini, , Firenze 1989, p. 44, nn. 109-110, tav. XXIII € 1.200/1.500
Arte orientale, reperti archeologici Firenze 19 giugno 2013