541
540
540 Anfora romana Materia e tecnica: impasto rosato, modellata a tornio veloce Labbro ingrossato e ricurvo verso l’interno, breve collo troncoconico, corpo ovoide con piccolo puntale, anse a nastro impostate dal collo alla spalla Produzione: ceramica romana Stato di conservazione: integra con incrostazioni marine Dimensioni: lungh. cm 62 Datazione: III-V d.C. € 500/800
541 Anfora romana Forma Dressel 1 Materia e tecnica: impasto giallastro, modellata a tornio veloce Labbro ripiegato esternamente, alto collo cilindrico, corpo troncoconico allungato verso il basso, puntale cilindrico, anse a nastro costolate impostate dal collo alla spalla; è completa di sostegno in ferro battuto. Produzione: ceramica romana Stato di conservazione: incrostazioni marine, priva di un’ansa Dimensioni: lungh. cm 115 Datazione: II-I a.C. € 800/1.500 -
542 Ceppo d’ancora Materia e tecnica: piombo fuso Grande ceppo d’ancora costituito da due elementi di forma parallelepipeda collegati al centro da un innesto quadrangolare Produzione: romana Stato di conservazione: integro, concrezioni marine Dimensioni: lungh. cm 160, alt. cm 22 Datazione: epoca romana € 1.500/2.500
542
230
Arte orientale, reperti archeologici Firenze 19 giugno 2013