Asta Arte Orientale, Reperti Archeologici

Page 157

425

426 424

424 Statuetta di divinità Materia e tecnica: argilla arancio, modellata a stampo solo nella parte frontale Figura femminile assisa in trono in posizione rigidamente frontale, modellata in modo schematico con alto polos sulla testa e velo che scende sulle spalle; i seni sono appena accennati, le mani sono appoggiate sulle ginocchia, mentre i piedi che fuoriescono dalla lunga veste restano su un basso suppedaneo. Il viso con occhi a mandorla, naso ampio, guance in rilievo e bocca atteggiata in un lieve sorriso, testimonia l’influsso della scultura ionica anche nelle colonie italiche Produzione: Sicilia Stato di conservazione: integra, incrostata Dimensioni: alt. cm. 18,5 Datazione: VI sec. a. C € 600/800

Arte orientale, reperti archeologici Firenze 21 novembre 2012

425 Rara statuetta dedalica Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, tracce di colore rosso, modellata a stampo Statuetta di divinità stante in posizione rigidamente frontale con alto polos sulla fronte e capelli che scendono in massa compatta sulle spalle, vestita con un chitone aderente, fermato in vita, dal quale fuoriescono le braccia, la destra ripiegata e la sinistra appoggiata sul fianco. Il viso è caratterizzato dall’ampia fronte, dagli occhi a mandorla e dalla bocca serrata, che richiamano i canoni della scultura dedalica; la figura è impostata su un basamento quadrangolare come fosse una statua di grandi dimensioni Produzione: Grecia continentale Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 19 Datazione: fine VII sec. a. C.

426 Kore Materia e tecnica: argilla rosata; modellata a stampo Figura femminile stante di giovane donna in posizione frontale con le braccia distese lungo i fianchi e le mani che sporgono appena dalla veste; la fanciulla ha i capelli modellati a boccoli che incorniciano il volto; indossa un lungo chitone che ricade in cannellature sulle gambe; il volto è una fedele trasposizione dei canoni stilistici della scultura ionica con fronte ampia, occhi amigdaloidi allungati, naso rettilineo, piccola bocca con le labbra socchiuse nel sorriso caratteristico Produzione:Sicilia Stato di conservazione: integra, incrostata Dimensioni: alt. cm 26 Datazione: VI sec. a.C. circa Provenienza: Galleria Artemis, Selinunte

€ 800/1.200

€ 350/450

Per questo lotto la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ha avviato il procedimento di dichiarazione di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.L.gs. 42/04

La statuetta trova una corrispondenza diretta con le statue delle korai conservate al Museo dell’Acropoli di Atene

155


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Asta Arte Orientale, Reperti Archeologici by Pandolfini Casa d'Aste - Issuu