361
361 Oinochoe a cartoccio falisca Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna e bianca, modellata a tornio veloce Bocca a cartoccio, collo troncoconico distinto dalla spalla; corpo ovoide allungato inferiormente, piede ad anello, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla Decorazione accessoria: sotto il labbro kyma ionico, sulla spalla baccellatura stilizzata, sotto l’ansa si trova una grande palmetta aperta a ventaglio con volute, foglie e infiorescenze campanulate che si ripetono anche ai lati della bocca; sotto la scena figurata meandro continuo sinistrorso. Il resto del vaso, l’interno dell’orlo, il dorso dell’ansa sono verniciati Decorazione: sul collo figura femminile seduta, volta a destra con i capelli contenuti nel sakkos e riccamente abbigliata, sul ventre due cavalli rampanti volti a destra, con un cavaliere nudo con clamide svolazzante Produzione: ceramica falisca a figure rosse Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni Dimensioni: alt. cm. 31 Datazione: fine IV sec. a. C. € 1.000/1.500
361
362 Grande skyphos falisco a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera con riflessi metallici, modellato a tornio veloce Orlo ingrossato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo Decorazione accessoria: sul bordo motivo a chevron, sotto le anse palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali ed infiorescenze; anse ed interno della vasca verniciati Decorazione: lato A) giovane satiro, nudo gradiente a sinistra lato B) satiro anziano e barbuto, nudo e gradiente a sinistra Produzione: ceramica falisca a figure rosse Stato di conservazione: un’ansa scheggiata; l’altra con tracce di un restauro effettuato nell’antichità Dimensioni: alt. cm 27,5; diam. bocca cm 26 Datazione: fine IV sec. a.C. € 1.500/2.500
362
362/1 Skyphos nello stile di Gnathia, olpe miniaturistica a vernice nera, coppetta daunia monoansata ed un unguentario fusiforme Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso Decorazione: sotto il bordo Produzione: ceramica apula Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8 Datazione: IV-I sec. a.C. € 250/350
122
Arte orientale, reperti archeologici Firenze 21 novembre 2012