224
224
225
224 Osiride e Khnum in bronzo Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato Osiride: il dio è raffigurato in posizione rigidamente frontale, mummiforme, con le braccia incrociate sul petto a sostenere due scettri, indossa la corona atef ed i piedi poggiano su una base quadrangolare,conserva il tenone per l’inserimento Khnum: la divinità è raffigurata nella sua ipostasi di ariete, con un elaborata corona cornuta, sormontata da tre piume e con tre urei, la parte anteriore è coperta da una grande collana usekh che termina con fiori di loto semichiusi Produzione: Egitto Stato di conservazione: ossidati e corrosi Dimensioni: alt. cm 11 e cm 7,2 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a. C.
226 Ibis in bronzo Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato L’ipostasi del dio Thot è raffigurata stante con le ali chiuse sul dorso, il lungo collo eretto decorato da un piccolo collare Produzione: Egitto Stato di conservazione: zampe ricomposte, consunto e ossidato Dimensioni: altezza cm 9,3 Datazione: IV-I sec. a.C. Corredato di certificato di temporanea importazione e di certificato di analisi del Laboratorio Scientifico del Museo d’Arte e Scienza di Milano e 1000/1200
e 500/700 225 Osiride in bronzo Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato Il dio è raffigurato in posizione rigidamente frontale, mummiforme, con le braccia incrociate sul petto a sostenere lo scettro ed il flagello, indossa la corona atef ed i piedi poggiano su una base quadrangolare, sulla schiena e a lato della base un anello per la sospensione Produzione: Egitto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 7,5 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a. C.
226 227
e 250/350
84
Arte Orientale e Reperti Archeologici Firenze 16 maggio 2012