63
63 PIATTO, SIENA, MANIFATTURA PRINCIPI CHIGI, ATTR. A BARTOLOMEO TERCHI O A FERDINANDO MARIA CAMPANI, 1740-1750 CIRCA in maiolica dipinta in policromia, ampia tesa orizzontale con orlo liscio, corta balza e ampio cavetto. Una scena di caccia al cervo a cavallo occupa l’intera superficie del piatto, mentre il retro è interamente smaltato con tracce degli appoggi; alt. cm 2,5; diam. cm 24
€ 1.000/1.500 Bibliografia di confronto M. Anselmi Zondadari, P. Torriti, La ceramica a Siena dalle origini all’Ottocento, Siena 2012, pp. 178-204
64
64 PIATTO, SIENA, MANIFATTURA PRINCIPI CHIGI, ATTR. A BARTOLOMEO TERCHI O A FERDINANDO MARIA CAMPANI, 1740-1750 CIRCA in maiolica dipinta in policromia, ampia tesa orizzontale con orlo liscio, corta balza e ampio cavetto. L’intera superficie del piatto è occupata dalla raffigurazione di un uomo che sella un cavallo, sullo sfondo un paesaggio fluviale e un colle con un palazzo turrito; alt. cm 4; diam. cm 31
€ 1.500/2.000 Bibliografia di confronto M. Anselmi Zondadari, P. Torriti, La ceramica a Siena dalle origini all’Ottocento, Siena 2012, pp. 178-204
68