CERAMICA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO

Page 43

35

35

ALBARELLO, MONTELUPO, ULTIMO QUARTO SECOLO XVI in maiolica dipinta in giallo e bruno di manganese su fondo blu. Il vaso apotecario ha corpo cilindrico rastremato al centro, breve collo con orlo aggettante e piede a disco con orlo rialzato. Il decoro, che si sviluppa attorno a un cartiglio che reca la scritta “dia prunis” (diapruno volutivo, preparato con prugne e liquirizia indicato come lassativo), mostra un mascherone che sorregge un vaso fogliato e una chimera da cui si diparte un tendaggio decorativo. Vari gli esemplari di confronto indicati da Marino Marini, che ha già studiato l’opera, tra cui un esemplare della farmacia dei Padri Minoriti di San Romano a Pisa; alt. cm 23,7, diam. piede cm 9, diam. cm 9

€ 3.000/4.000 Bibliografia M. Marini, Passione e Collezione. Maioliche e ceramiche toscane dal XIV al XVIII secolo, Firenze 2014, pp. 162-163 n. 86

36

36 ALBARELLO, TOSCANA, METÀ SECOLO XVI in maiolica decorata in policromia con blu cobalto, verde ramina, giallo e manganese su smalto stannifero povero. L’albarello ha larga imboccatura con orlo piano estroflesso, collo molto breve e spalla angolata; il corpo cilindrico è rastremato al centro e termina con un calice angolato che scende su piede a base piana. Il vaso apotecario mostra un decoro a fasce parallele con righe policrome sul collo e sul piede, e fasce a foglie gotiche che circondano il cartiglio apotecario che reca la scritta “DIALTEA”; alt. cm 20,5; diam. bocca cm 11; diam. piede cm 9,2

€ 1.500/2.000

CERAMICA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO - 23 novembre 2016

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CERAMICA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO by Pandolfini Casa d'Aste - Issuu