CERAMICA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO

Page 112

111

Benedetto Buglioni (Firenze 1459/60-1521)

EMBLEMA DELL’EVANGELISTA MARCO, 1500 CIRCA tondo in terracotta invetriata dipinta nei toni dell’azzurro, verde, giallo, bruno e bianco; sul fronte, contornato da un bordo appena rilevato dipinto in verde, è raffigurato un leone alato con aureola nell’atto di trattenere un libro con la zampa destra. Sono la tipologia dei colori utilizzati e la tecnica del modellato a portare all’assegnazione di questo rilievo all’opera di Benedetto Buglioni, scultore attivo a Firenze negli stessi anni di Andrea e Giovanni della Robbia e comunque da loro indipendente al punto da aprire una bottega propria in concorrenza. Un confronto interessante può essere effettuato con il leone raffigurato nella bella tavola trabeata, oggi nel Rijksmuseum di Amsterdam, voluta nel 1502 da suor Caterina Nucarello forse per una chiesa di Cortona raffigurante la Madonna tra i Santi Girolamo e Nicola di Bari; diam. cm 34

€ 6.000/8.000 Provenienza Collezione Chieffi, Firenze; Collezione privata, Firenze Bibliografia di confronto G. Gentilini, I della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, Firenze 1992, p. 411

110


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CERAMICA DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO by Pandolfini Casa d'Aste - Issuu