111 LOTTO DI VASI MAGNOGRECI
Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellati a tornio veloce
111
Skyphos con orlo leggermente estroflesso, vasca troncoconica, piede a disco, anse a bastoncello impostate sotto l’orlo; su ciascun lato profilo femminile, volto a destra con orecchini e collana di perle, sotto le anse palemetta aperta a ventaglio e girali; lekythos con bocchello campanulato, corpo ovoide, piede a disco, ansa a nastro impostata sul collo e sulla spalla, decorata con grande profilo femminile volto a destra; piccolo skyphos di forma analoga al precedente, decorato con un tralcio d’uva, e kyma ionico; bombylios con bocchello circolare, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede modanato interamente decorato a reticolo; krateriskos daunio con orlo svasato, corpo biconico, piede troncoconico, anse a nastro impostate dall’orlo alla spalla, decorato a fasce e con palmette sulla spalla (5) Produzione: ceramica apula e campana a figure rosse, ceramica daunia Stato di conservazione: due integri, tre con restauri
112 TRE OINOCHOAI NELLO STILE DI GNATHIA
Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, vernice nera opaca, coloritura arancio, suddipintura in bianco, giallo e paonazzo, modellate a tornio veloce
Dimensioni: alt. da cm 13 a cm 8,7 Datazione: fine IV sec. a.C.
€ 900/1.200
112
Tre oinochoai con bocca trilobata, pronunciata da piccole apicature, collo cilindrico a profilo concavo, in una distinto dal corpo ovoide, piede a disco, ansa a bastoncello impostata dall’orlo alla spalla (3) Decorazione: a partire dal collo si susseguono tralci di edera e grandi festoni di grappoli d’uva fra viticci e pampini, in una al centro del ventre volto femminile con sakkos sui capelli fra rosette Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: una integra, due con restauri sull’ansa Dimensioni: alt. cm 16; cm 11 e cm 10,8 Datazione: metà IV sec. a.C.
113
€ 1.000/1.200
LOTTO DI OGGETTI APULI A FIGURE ROSSE
113
Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera opaca, coloritura arancio, modellati a tornio veloce Skyphos con orlo leggermente rientrante, vasca troncoconica, piede a disco, anse a nastro impostate sotto l’orlo; decorato con kyma ionico sull’orlo, una figura femminile appoggiata ad’una stele su un lato ed un satiro in corsa e nudo con un cembalo nella mano destra, sotto le anse palemtta aperta a ventaglio e girali; lekythos globulare con bocchello campanulato, corpo lenticolare schiacciato, piede modanato, ansa a nastro impostata sul collo e sulla spalla, decorata con grande figura di erote nudo e alato in corsa verso destra con un bastone nella mano destra ed una ghirlanda nella sinistra; boccale con orlo svasato, corpo globulare compresso, piede ad echino, decorato con testa femminile a destra sul ventre e rosette e motivi vegetali; piccolo skyphos di forma analoga al precedente, decorato con un erote alato e nudo in corsa verso sinistra ed una menade fuggente; sotto le anse palmette e girali; kylix frammentaria, e in gran parter ricostruita di cui si conserva una figura femminile seduta ed un erote seduto con patera (5) Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: ricostruiti da frammenti con integrazioni Dimensioni: alt. da cm 11 a cm 5,5 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
€ 900/1.200