57
56
56
57
58
SKYPHOS E ALABASTRON ETRUSCO CORINZI
TRE VASI ETRUSCO CORINZI
KYLIX IONICA E OINOCHOE A BECCO
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e paonazza, dettagli resi a graffito, modellati a tornio veloce Skyphos con labbro leggermente rientrante con orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede a disco, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente sotto l’orlo; presenta la vasca interamente verniciata, sotto l’orlo una fascetta con motivi a tremolo verticali, sul ventre un cinghiale volto a sinistra, davanti a lui una pantera volta a destra, con testa frontale e coda ad S seguita da un cervo pascente, nel campo rosette e riempitivi a macchia, all’attacco col piede fasce e filetti paralleli in bruno e paonazzo; alabastron piriforme con bocchello appiattito, piccola ansa a presa sul collo, corpo ovoide e fondo concavo, decorato sul bocchello, sulla spalla e sul fondo del vaso con falsa baccellatura, sul ventre con cervo pascente, cigno e volatile, nel campo riempitivi a rosetta e a macchia (2) Produzione: ceramica etrusco corinzia Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. cm. 9,6; e cm 9,3
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e paonazza, modellati a tornio veloce Ariballos piriforme con bocchello appiattito, piccola ansa a nastro, corpo ovoide e peduccio concavo, decorato sul bocchello, sulla spalla con falsa baccellatura, sul ventre con linee orizzontali parallele; alabastron biconico, con bocchello appiattito, breve collo cilindrico con anello plastico, piccola ansa a nastro, corpo biconico e piede a disco, decorato sul bocchello, sulla spalla e sul fondo con falsa baccellatura, sul ventre con teoria di levrieri in corsa a sinistra; tazza con labbro estroflesso, vasca troncoconica profonda, fondo piatto, ansa a nastro verticale, decorata sul labbro e sull’ansa con trattini, sul ventre con gruppi di motivi a tremolo (3) Produzione: ceramica etrusco corinzia Stato di conservazione: integri ad eccezione di un restauro sulla tazza Dimensioni: alt. cm. 10, cm 9,4 e cm 6,5 Datazione: prima metà VI sec. a. C.
€ 800/1.200
Tipo Villard-Vallet b2
Materia e tecnica: argilla figulina beige-rosata, vernice bruna e nera lucente, suddipinture in bianco, eseguite a tornio veloce Kylix con orlo svasato, distinto, vasca troncoconica profonda, piede troncoconico; anse a bastoncello, impostate obliquamente sotto l’orlo, decorata con fasce e filetti in bruno; oinochoe con bocca a cartoccio, corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla, decorata con grande palmetta sul collo e sulla spalla e testa femminile di profilo a destra fra volute sul ventre Produzione: ceramica greco orientale ed etrusca Stato di conservazione: kylix ricomposta da frammenti e oinochoe con lacuna sulla bocca Dimensioni: alt. cm 9 e cm 18,5 Datazione: VI sec. a. C. e IV sec. a. C.
€ 800/1.200
Datazione: prima metà VI sec. a. C.
€ 900/1.200
58
45