Reperti Archeologici

Page 108

137

135

135

136

137

LOTTO DI STATUETTE VOTIVE

DUE ARULE FITTILI

RARA STATUETTA DEDALICA

Ex voto costituiti da due statuette femminili velate, stanti in posizione frontale, con gamba destra flessa e leggermente arretrata, braccio destro ripiegato sul petto, e sinistro sul fianco, statuetta maschile, panneggiata in posizione stante con la gamba sinistra flessa e leggermente arretrata, braccio destro appoggiato ad un pilastrino e sinistro su un fianco; mano destra stilizzata; bovide gradiente (5)

Ex voto costituiti da un modellino di altare con mensa superiore rettangolare, una decorata sul fronte con piccoli scudi circolari, fianchi che presentano tre costolature orizzontali, base rettangolare, una decorata sul fronte da una figura, forse di Dioniso, raffigurato nudo a cavallo di una elegante pantera gradiente a destra con la coda eretta a punto interrogativo, l’altra con volto di fanciullo ricciuto e paffuto inquadrato da due volute (2).

Materia e tecnica: impasto depurato, ricco di inclusi micacei, ingubbiatura beige e rosata, modellate a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo, foro di sfiato posteriore

Produzione: ceramica etrusca meridionale Stato di conservazione: tre integre, una priva della testa ed una ricomposta da due frammenti, matrici stanche Dimensioni: alt. da cm 22,5 a cm 9,5 Datazione: III sec. a. C.

€ 1.200/1.600

Materia e tecnica: impasto depurato rosato, ingubbiatura camoscio e rossiccia, modellate a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo

Produzione: ceramica magno greca Stato di conservazione: una integra, incrostata, l’altra danneggiata nella parte superiore frontale

Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 19

Dimensioni: alt. cm 13,5 e cm 12,5

Datazione: fine VII sec. a. C.

Datazione: IV sec. a. C.

€ 800/1.200

€ 1.500/2.000

136

106

Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, tracce di colore rosso, modellata a stampo Statuetta di divinità stante in posizione rigidamente frontale con alto polos sulla fronte e capelli che scendono in massa compatta sulle spalle, vestita con un chitone aderente, fermato in vita, dal quale fuoriescono le braccia, la destra ripiegata e la sinistra appoggiata sul fianco. Il viso è caratterizzato dall’ampia fronte, dagli occhi a mandorla e dalla bocca serrata, che richiamano i canoni della scultura dedalica; la figura è impostata su un basamento quadrangolare come fosse una statua di grandi dimensioni Produzione: Grecia continentale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Reperti Archeologici by Pandolfini Casa d'Aste - Issuu