italia
Asahi Kasei insieme al Biella Master Il Biella Master delle Fibre Nobili, per la 25esima edizione, ha accolto tra i sostenitori Asahi Kasei Fibers Italia, gruppo che opera nel settore del tessile e dell’abbigliamento. Il suo contributo non sarà solo economico: la società sarà a disposizione per seguire, anche in Giappone, alcuni momenti di training per gli studenti. Il master forma i futuri manager del settore attraverso studi
teorici e attività pratiche, toccando con mano le realtà dell’industria tessile tramite l’esperienza diretta: dall’allevamento ovino alla confezione del capo, passando per il tessuto finito. Il corso di studi, che si svolge all’interno di Città Studi, Polo Universitario e di Ricerca Biellese, ha una durata di 13 mesi e mette a disposizione dei partecipanti una borsa di studio di 10mila euro.
FVMassa: 30 anni e nuoVi brand Il traguardo ambizioso dei 30 anni attraverso un’attività di consolidamento di brand già affermati e la continua ricerca di marchi innovativi. Questa la mission del gruppo FVMassa, showroom di rappresentanza fondato nel 1985 da Flavio Massa a Milano. Pioniere con il suo spazio moda in una realtà, quella del quartiere milanese Isola, che si è sempre più affermata come contenitore di tendenze e realtà culturali innovative. Ai brand ormai da tempo nel panel quali Guess Jeans, Kocca, A. Morato, Le Pandorine, Bomboogie, List, lo showroom ha affiancato nuovi marchi dalle caratteristiche molteplici, ma con un obiettivo comune: fare ricerca per rispondere in maniera veloce alle esigenze del mercato. Lancia in Italia marchi stranieri come Penn&Ink, lo streetwear olandese già distribuito in tutta Europa, e Paulsboutique London, borse londinesi già affermate localmente. Aggiunge, inoltre, tre brand giovani e Made in Italy: la neonata M.I.I.A., nuova collezione dall’impronta rock Sixties disegnata da Marisa Pagliurasco, Mariuccia Milano, in linea con le tendenze del momento, e Mitchumm, menswear fuori dagli schemi.Tra i marchi nuovi, ma con un background storico, c’è Mino Ronzoni 1953, cinture, borse e anche una nuova capsule di scarpe. Fedeli al loro DNA iniziale i marchi storici dall’impronta sportiva come Dimensione Danza, e Virtus Palestre, il fitness premium rinnovato nei materiali e nell’immagine. “Non abbiamo una ricetta per sconfiggere la crisi - afferma Flavio Massa – ma la convinzione che lavorando sodo e attraverso nuovi e oculati investimenti potremo fare la differenza che tutti ricercano”. Un brand mix dal buon rapporto qualità prezzo per nuove opportunità di vendite. Il Gruppo rappresenta i brand nel proprio portafoglio in tutta la Lombardia e, in alcuni casi, anche in Piemonte e Liguria.
l’assemblea del biella master delle fibre nobili
Kipling, l’espansione Ue parte dall’Italia
Berluti, nuova manifattura a Ferrara È stata inaugurata la nuova Manifattura Berluti a Gaibanella (Ferrara). Il nuovo laboratorio per la produzione di calzature e pelletteria di prestigio, di circa 8mila mq, supporta sia l’attuale capacità produttiva sia una futura espansione del marchio.
Minibond/1- Planetex
Marco Lensi, country manager Italia di Kipling, ha annunciato l’espansione di negozi retail Kipling con una serie di nuove aperture in Italia, novità assoluta per il marchio. I negozi saranno situati in quattro città strategiche, Milano (24 luglio), Palermo (8 agosto), Roma (11 settembre) e Torino (19 settembre). Tutti e quattro i negozi ospiteranno l’ultima collezione di stagione di Kipling con un’attenzione sui modelli chiave dal viaggio, al basico e alla collezione in pelle. La mission del brand è ‘Make Happy’, accompagnare i consumatori in una piacevole esperienza in negozio, offrendo una notevole gamma di borse e accessori di qualità, di stile e pratici, perfetti per la vita quotidiana.
Planetex si prepara a sbarcare sul mercato extraMot Pro, il segmento di Borsa Italiana per la quotazione di obbligazioni delle pmi. La società di Busto Arsizio (Varese) emetterà un minibond da 10 milioni di euro, con scadenza a cinque anni.
Minibond/2 - Isaia Il sarto napoletano Isaia si prepara a emettere due minibond. Il brand di abbigliamento maschile collocherà infatti sull’extraMot Pro di Borsa Italiana due minibond, sottoscritti per il 90% del valore da Anthilia Capital Partners e per un 10% dallo sponsor Banca Popolare di Bari.
Ittierre cambia nome in ‘Le Fabbriche Riunite’ La storica industria tessile molisana Ittierre, finita in concordato preventivo, dà il via a un progetto di rilancio cambiando, innanzitutto, il nome. Non si chiamerà più Ittierre, bensì Le Fabbriche riunite. 1 settembre 2015 pambianco maGaZinE 13