SCENARI
SUPERATO IL ‘PERCEPITO’ NEGATIVO, LE CROCIERE SI RILANCIANO GRAZIE AGLI INVESTIMENTI: PIÙ NAVI, MIGLIORI INFRASTRUTTURE PORTUALI E DIVERSE ESPERIENZE. PER SALPARE NEL 2022 CON IL DOPPIO DEI TURISTI A BORDO.
IL CRUISING RITROVA LA ROTTA di Davide Deponti
S
empre più tecnologica, organizzata per garantire esperienze a bordo il più possibile personalizzate, attenta all’ambiente e dotata di spazi multifunzionali in grado di cambiare scenario di intrattenimento durante la giornata. È questa la nave da crociera del futuro, una vera e propria destinazione turistica a 360 gradi che cercherà di attirare verso di sé una fetta di pubblico sempre maggiore facendo leva sul senso di libertà che questo tipo di vacanza garantisce. Passando dal futuro a oggi, va detto che il comparto del cruising è stato tra i primi settori del turismo italiano a ripartire, grazie a un grande sforzo fatto a livello di protocolli di sicurezza anti Covid, facilitati dal fatto che ogni nave è un ‘piccolo mondo’ a sé, salendo sul quale si possono lasciare alle spalle le preoccupazioni anche sanitarie. Al contrario di quanto succedeva nei primi giorni della pandemia del marzo 2020, quando alcune navi da crociera bloccate con passeggeri positivi a bordo facevano pensare a moderni ‘lazzaretti’ dai quali stare alla larga. L’industria crocieristica è invece riuscita brillantemente a bypassare questo corto circuito mediatico e, anche grazie ai tanti protagonisti italiani (compagnie, manager, comandanti e personale di bordo), a rilanciarsi come modalità di vacanza che libera dallo stress della pandemia. 36 PAMBIANCO HOTELLERIE Novembre/Dicembre 2021