Jacob Cohën
In alto, Jennifer Tommasi Bardelle e a sinistra il nuovo flagship milanese di Jacob Cohën.
Jacob Cohën riparte da Milano nel segno di Jennifer Tommasi Bardelle Lo storico marchio italiano ideatore dei luxury jeans ha inaugurato un sofisticato flagship store nel cuore del Quadrilatero. Innovazioni stilistiche e inedite categorie merceologiche segnano una svolta iportante per il brand che abbraccia una nuova filosofia lifestyle.
Jacob Cohën ricomincia dal Quadrilatero. Il brand italiano di proprietà della Jacob Cohën Company Spa ha recentemente inaugurato il suo primo flagship in via della Spiga, nel cuore di Milano. La boutique ospita tutte le proposte del marchio affidato alla chief creator officer Jennifer Tommasi Bardelle, moglie di Nicola Bardelle, figlio del fondatore Tato Bardelle. “Milano è un traguardo importante, lo store rappresenta il raggiungimento del sogno di mio marito, prematuramente scomparso sei anni fa, motivo per cui abbiamo curato nei minimi dettagli gli spazi interni”, spiega la manager. Il punto vendita esalta così il culto della qualità dei materiali con cui da sempre vengono realizzati i capi Jacob Cohën, in primis i luxury jeans per cui dal 1985 il marchio è conosciuto in tutto il mondo. Le visionarie intuizioni di Bardelle rivivono oggi con entusiasmo nell’ossessione per la perfezione perpetuata da Jennifer Tommasi Bardelle . “Il flagship rappresenta il primo passo per trasformare il nostro brand da firma importante a segno distintivo di un vero e proprio
lifestyle, non confinato al solo abbigliamento uomo e donna, all’insegna della raffinatezza più estrema, di un’eleganza contemporanea, di un’inimitabile classe”, spiega la manager facendo riferimento alle nuove categorie merceologiche. La boutique propone infatti un’inedita capsule junior, la prima collezione di calzature, accessori, candele preziose, profumi per la casa e addirittura una collezione stationery personalizzata con dettagli preziosi. Il flagship compre una superficie di 200mq su due piani, all’ingresso le collezioni in denim disposte intorno a tavoli esaltati da dettagli in ottone, insieme al cemento, altro materiale principe. Al piano superiore sono presenti i display per gli accessori, la linea junior e una ‘tailor room’. Una particolare sfumatura di blu cobalto, brevettata in esclusiva, è il leitmotiv dello shop: dagli arredi, ai capi, fino alle shopper. Alle pareti, l’amore per le tappezzerie vintage inglesi si traduce nella composizione quasi floreale delle ‘J’, simbolo del marchio, Dopo Milano, Jacob Cohën prevede l’aperture di nuovi store a Parigi e Londra.
GIUGNO 2018 PAMBIANCO MAGAZINE
119