VERTIGINI E DANNO COCLEO-VESTIBOLARE: NUOVE EVIDENZE SU EZIOLOGIA E TRATTAMENTO
Correlazione tra VPPB e tiroidite autoimmune: il ruolo del danno vestibolare da immunocomplessi Evidenze da uno studio sui legami tra funzionalità della tiroide e vertigine parossistica posizionale benigna Giampaolo Papi1,2, Giorgio Guidetti3, Salvatore Maria Corsello1, Carlo Di Donato2, Alfredo Pontecorvi1 1Cattedra
di Endocrinologia, Università Cattolica di Roma, Roma Unità Operativa di Medicina Interna, Azienda USL di Modena, Ospedale Ramazzini di Carpi (MO) 3 Responsabile del Servizio di Audio-Vestibologia e Rieducazione Vestibolare, Azienda USL di Modena - Ospedale Ramazzini di Carpi (MO) 2
M essaggi chiave 1. Tra la vertigine parossistica da posizionamento, un tipo di vertigine molto diffusa e particolarmente debilitante e angosciante, e l’infiammazione autoimmune della tiroide esiste una relazione molto stretta, come ha dimostrato lo studio condotto in collaborazione da vestibologi ed endocrinologi dell’Ospedale Ramazzini di Carpi e dell’Ospedale Gemelli di Roma. 2. Nel protocollo dello studio, 200 pazienti in trattamento per tiroidite cronica autommune di Hashimoto, ma con normale funzionalità tiroidea, sono stati sottoposti a misurazione dei parametri ematochimici, ad ecografia tiroidea e visita otoneurologica. La VPPB è stata diagnosticata in 36 pazienti (18%) eutiroidei con disturbi autoimmuni. 3. Gli Autori suggeriscono un ruolo eziopatogenetico nella VPPB per la precipitazione di immunocomplessi auto-anticorpi tiroidei nell’orecchio interno, con stimolazione meccanica di recettori labirintici e/o per una coesistente microangioite del labirinto associata a tiroidite, nel contesto di una sindrome multi-organo autoimmune. 4. I risultati dello studio rafforzano precedenti osservazioni, suggerendo l’opportunità di controllare sempre i valori di autoimmunità tiroidea in pazienti con VPPB. Tratto da: Papi G, Guidetti G, Corsello SM, Di Donato C, Pontecorvi A. The association between benign paroxysmal positional vertigo and autoimmune chronic thyroiditis is not related to thyroid status [Letter to Editor]. Thyroid 2010;20:237-8. Keywords vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) • tiroidite di Hashimoto • immunocomplessi • complessi antigene-anticorpi • anticorpi anti-TG • anticorpi anti-TPO • tiroidite autoimmune • orecchio interno
I ntroduzione La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è una forma comune di vertigine provocata da mutamenti della posizione del capo (1). Alcuni autori (2) hanno ipotizzato un ruolo concausale dei disordini immunitari nel determinismo della VPPB, potendo essere la vertigine scatenata del movimento degli immunocomplessi nell’orecchio interno con conseguente stimolazione meccanica dei recettori labirintici. Recentemente, abbiamo riscontrato in pazienti con VPPB una prevalenza del 34% di tiroidite di Hashimoto (TH), forma cronica di tiroidite (3). In una nostra precedente lettera pubblicata da Clinical Endocrinology (3), abbiamo descritto lo studio effettuato
mettendo a confronto un gruppo di pazienti con VPPB con un gruppo di soggetti sani confrontati per età e sesso senza una storia di vertigine o malattia tiroidea. Abbiamo osservato che la tireotropina sierica (TSH) era più alta nel gruppo VPPB rispetto ai controlli sani e che anche i titoli degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea (TPO-Ab) e anti-tireoglobulina (Tg-Ab) erano più alti nel gruppo VPPB rispetto ai controlli. Il 21% dei soggetti osservati nel gruppo VPPB era affetto da ipotiroidismo rispetto al 2% del gruppo di controllo. Inoltre, gli anticorpi anti-tiroidei erano positivi in 46 soggetti del gruppo VPPB, e solo in 2 soggetti del gruppo di controllo. L’associazione tra VPPB e titoli elevati di anticorpi anti-tiroidei (OR 25,6) era più forte rispetto all’associazione tra VPPB e ipotiroidismo (OR 12,9). Otoneurologia 2000 Maggio 2011 n. 35
3