HAVEN
WRECK
EXPEDITION
2016
In un incerto (meteorologicamente parlando) week-end di ottobre, parto in direzione Nord, verso la Liguria e come spesso faccio invece della A1 prendo l’Aurelia per sentirmi un pochino più vicino al “mio mare”. Mi dirigo verso Arenzano poco oltre Genova per andare a visitare il relitto subacqueo più grande del Mediterraneo! L'11 aprile 1991, la petroliera Haven naufraga nel golfo di Genova provocando la morte di cinque membri dell'equipaggio e rovesciato in mare migliaia di tonnellate di petrolio. Si tratta di uno dei più gravi incidenti marittimi del Mediterraneo! A seguito di una esplosione a bordo si scatena l’incendio del combustibile trasportato dalla nave, riversato in mare dalle cisterne esplose. Dopo la fase iniziale di incendio del combustibile, la nave venne trainata al largo di Arenzano e per una fortunata serie di coincidenze (mare calmo, assenza di vento), la maggior parte del combustibile si esaurisce in una combustione durata quasi tre giorni. Dopo circa 70 ore di agonia, il mattino del 14 aprile la “Superpetroliera” affondò; ora il suo relitto si trova su un fondale di circa 80 metri nelle acque antistanti Arenzano in assetto di navigazione. Migliaia di tonnellate di petrolio finirono in mare e ciò costituì il più grave incidente ambientale avvenuto nel Mar Mediterraneo! Una curiosità in merito alla sua storia ci svela che La Haven (Amoco Milford Haven) aveva diverse navi gemelle, che subirono un analogo destino; la Amoco Cadiz, affondata il 16 marzo 1978 di fronte alle coste bretoni perdendo in mare 230.000 tonnellate di greggio, la Maria Alejandra, esplosa l'11 marzo 1980 di fronte alle coste della Mauritania e la Mycene, esplosa il 3 aprile del 1980 di fronte alle coste della Sierra Leone. Arrivati ad Arenzano, conosco personalmente (potrò in seguito dire finalmente), dopo molteplici telefonate per definire il nostro arrivo, Andrea Bada titolare del Techdive, centro subacqueo al quale mi sono affidato con i miei compagni di avventura; mai scelta fu più indovinata! Ci diamo appuntamento per il giorno successivo dove avrò anche il piacere di rivedere il Mio Amico e Maestro Aldo Ferrucci che ci accompagnerà per un tratto dell’immersione. La Haven è enorme; lunga 334 metri, larga 51 e alta 28 con un pescaggio di 20! Un vero gigante del mare ed è il più grande relitto subacqueo visitabile del Mediterraneo ed uno dei più grandi al mondo! Il castello di poppa è composto da ben sette piani e si innalza dal Ponte di Coperta posto alla base di 54 metri fino ai circa 34 metri del tetto del castello di poppa, per una altezza di ben 20 metri, come un palazzo di sette piani!!! Bene, dopo nemmeno 10 minuti di navigazione, arrivo finalmente sul punto d’immersione insieme a Gianni, Marco, Franco, Giorgio e Marco Sieni che ho conosciuto in una precedente immersione all’Argentario.