2 minute read

Webinar, il nuovo modo di dialogare?

Era da poco iniziato il lockdown, e una telefonata di Nicolas Antonelli, mi ha informato che Metasail avrebbe voluto aprire questa iniziativa didattica ovvero i Webinar. Consultato il Cavalier Foletti, abbiamo dato la nostra disponibilità, da subito a partecipare all’iniziativa. Da quel momento, è iniziato un vero e proprio lavoro di preparazione del materiale da proporre, che è stato premiato da una partecipazione assolutamente sorprendente. Abbiamo toccato dei picchi di 600 iscritti, per non parlare delle visualizzazioni successive dei vari interventi. Il giovedì pomeriggio era diventato un appuntamento fisso, per far compagnia ai ragazzi, agli allenatori e anche ai tanti genitori e appassionati comuni. Dopo i primi webinar, l’idea di far intervenire i ragazzi del Gan in diretta a supportare la lezione. Altra mossa vincente che ha mostrato anche come gli stessi si siano trovati a loro agio, nonostante non fosse così scontato. Certamente la puntata che ha visto Marco Gradoni protagonista, è stato forse il momento che ha attirato di più la curiosità di molti, ma i temi toccati in generale sono stati molto apprezzati. Tanti sono stati gli apprezzamenti da parte di molti che ci hanno contattato per ringraziarci di quanto fatto. Non era scontato riuscire a fare tutto questo e siamo stati veramente contenti di aver dato anche continuità temporale agli interventi fino alla riapertura dei club, come ci eravamo prefissati. Questo modo di comunicare, ha sorpreso tutti, e ci ha appassionato per tutte queste settimane, e ha dato molti spunti di riflessione sui temi trattatati. Un grazie particolare va a Nicolas per aver gestito questa iniziativa di Metasail, così come vanno ringraziati i relatori (Simone Gesi, Beppe Palumbo, Andrea Madaffari, Simone Ricci, Alberto Pindozzi, Stefano Cigui) e i ragazzi intervenuti (Marco Gradoni, Alex Demurtas, Alessandro Cortese, Federica Contardi, Ginevra Caracciolo, Niccolò Pulito, Tommaso De Fontes, Lisa Vucetti, Michele Adorni, Zeno Marchesini, Silvia Adorni, Alessio Cindolo, Mosè Bellomi, Rebecca Geiger, Gianmarco Livoti, Erik Montemarano). I temi trattati sono stati le partenze, la valutazione di una regata, le andature di lasco e poppa, la preparazione atletica, le stazze, la preparazione mentale e come prepararsi al meglio ad affrontare una giornata di regate. Le domande sono state tante e hanno animato soprattutto la parte finale di ogni webinar, che poi sono la parte fondamentale di questi interventi. Dopo due mesi abbondanti di Webinar, è arrivato il momento di riaprire i circoli e iniziare di nuovo gli allenamenti. Per le regate ci sarà tempo, perché comunque il virus ha modificato la nostra vita, e condizionerà il nostro prossimo futuro. Durante il periodo del lockdown, il sito optiganitalia era aggiornato quotidianamente e ogni

giorno abbiamo pubblicato dei video didattici che hanno tenuto alta l’attenzione di chi ci ha seguito e fatto virtualmente quell’aria di mare che tanto ci è mancata. In tutte le cose dobbiamo trovare un lato positivo e questo periodo ci ha lasciato un nuovo metodo di comunicazione con gli atleti che certamente utilizzeremo prossimamente. Abbiamo affrontato un qualcosa di imprevedibile, ma dovremo ancora porre molta attenzione ai comportamenti quotidiani per lasciarci alle spalle in maniera definitiva questa brutta storia, che ha cancellato gran parte del calendario delle regate 2020, tra cui anche i mondiali e gli europei a cui tenevamo molto.

Advertisement