2 minute read

Le malattie professionali tabellate del 2020

Next Article
ECM

ECM

© Chinnapong/www.shutterstock.com

Le malattie professionali tabellate del 2020 Due le liste esistenti, una per l’agricoltura e una per l’industria

Per poter parlare di malattie professionali tabellate, è fondamentale la presenza di due condizioni. La prima, richiede che la patologia sia sopraggiunta nel corso dell’attività e sempre tenendo conto delle lavorazioni indicate nelle stesse tabelle Inail. La seconda condizione è quella di natura temporale (l.c sta per leghe e composti, nda).

Per quanto riguarda il comparto dell’agricoltura, l’Inail riconosce le malattie provocate da: • Arsenico e c.; Composti inorganici del fosforo; Composti organici del fosforo; Derivati alogenati degli idrocarburi alitatici; Derivati del benzene e omologhi; Composti del rame; Derivati dell’acido carbammico e tiocarbammico; Composti organici dello stagno; Derivati dell’acido ftalico e ftalimide; Derivati del dipiridile; Formaldeide; Zolfo e anidride solforosa; Olii minerali; Dermatite irritativa da contatto; Cloracne causata; Asma bronchiale; Alveoliti allergiche estrinseche con o senza evoluzione fibrotica; Radiazioni solari ; Rumore; Vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano- braccio; Ernia discale lombare; Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; Ncylostoma duodenalis.

Quanto detto, vale anche per l’industria, le cui malattie professionali tabellate Inail 2020 sono quelle causate da: • Antimonio, l.c; Arsenico, l.c; Carcinoma del polmone; Berillio, l.c; Cadmio, l.c; Cromo, l.c; Manganese, l.c; Mercurio, amalgame e c.; Nichel, l.c; Osmio, l.c; Piombo, l.c; Piombo tetraetile e tetrametile; Selenio, l.c; Stagno, l.c; Tallio, l.c; Uranio e c.; Vanadio, l.c; Zinco, l.c; Bromo e suoi composti inorganici; Cloro e suoi composti inorganici; Iodio e suoi composti inorganici; Fluoro e suoi composti inorganici; Ossido di carbonio; Cloruro di carbonile o fosgene; Composti inorganici del fosforo; Composti organici del fosforo; Acido solforico; Solfuro di carbonio; Idrogeno solforato; N- esano e altri idrocarburi alifatici lineari e ciclici; Etere di petrolio; Acqua ragia minerale; Idrocarburi aromatici mononucleari; Esposizione a idrocarburi policiclici aromatici; Cloruro di vinile; Derivati alogenati o nitrici degli idrocarburi alifatici; Derivati alogenati o nitrici degli idrocarburi aromatici; Terpeni; Amine alifatiche e derivati; Amine aromatiche e derivati; Ammidi; Acido cianidrico, cianuri, nitrili, isocianati; Chetoni e derivati alogenati; Aldeidi e derivati; Chinoni e derivati; Alcoli, tioli e derivati alifatici e aromatici; Esposizione per la produzione di alcol isopropilico; Eteri e loro derivati; Acido carbammico, acido tiocarbammico, carbammati, tiocarbammati; Esteri organici e derivati; Esteri organici dell’acido nitrico; Asma bronchiale con le sue conseguenze dirette; Alveolite allergica estrinseca con o senza evoluzione fibrotica; Antracosi; Baritosi; Siderosi; Pneumoconiosi da polveri di pietra pomice; Malattie da asbesto; Erionite; Pneumoconiosi da talco (talcosi); Pneumoconiosi da mica; Pneumoconiosi da caolino; Pneumoconiosi da polveri di silicati del tipo argille; Polveri e fumi di alluminio; Metalli duri; Bissinosi; Broncopneumopatia cronica ostruttiva; Polveri di legno duro; Polveri di cuoio; Dermatite allergica da contatto causata da agenti non compresi in altre voci; Dermatite irritativa da contatto causata da agenti non compresi in altre voci; Dermatite follicolare da oli minerali; Cloracne; Dermatite irritativa o mista da fibre di vetro; Dermatite irritativa o mista da malta cementizia e calcestruzzo; Ipoacusia da rumore; Vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano- braccio; Ernia discale lombare; Sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore; Sovraccarico biomeccanico del ginocchio; Lavori subacquei ed in camere iperbariche; Radiazioni ionizzanti; Radiazioni laser; Radiazioni infrarosse; Radiazioni u.v. comprese le radiazioni solari; Ancylostoma duodenalis. (P. S.).

Richiedono due condizioni: che la patologia sia sopraggiunta durante l’attività e la natura temporale

This article is from: