VENEZIA IN SALUTE NUMERO 1

Page 16

tuale ecografia, se ritenuto necessario dal proprio medico e con l'esecuzione del pap test almeno ogni due anni. “La visita segnala se vi sono anomalie che richiedono approfondimenti specifici – riprende il dottor Maggino – ma è bene chiarire che il ginecologo non si occupa solo della salute dei genitali della donna, ma del suo benessere globale, oltre che degli aspetti legati alla riproduzione. Le donne devono avere cura di sé fin da giovani, perché è importante arrivare alla menopausa, che è un passaggio delicato, in buona forma e senza essere già in sovrappeso o avere già patologie invalidanti in atto, come il diabete. Per quanto riguarda la gestione dei sintomi della menopausa, che sono fisiologici ma possono essere fastidiosi, ogni donna deve parlare con il proprio ginecologo per trovare la soluzione più adatta”. LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA E DELL'ENDOMETRIO Il pap test è un esame straordinario che ha permesso di cogliere all'esordio il cancro della cervice uterina in modo da ridurre e quasi eliminare le morti per questo tipo di tumore che un tempo mieteva parecchie vittime. “Attualmente sappiamo che il cancro della cervice uterina (collo dell'utero; ndr) è dovuto quasi esclusivamente all'attività oncogena del papilloma virus – afferma il dottor Maggino. - Si tratta di un virus con cui larga parte delle donne viene in contatto con l'inizio di una vita sessuale; il virus si trasmette infatti da contatto tra mucosa e mucosa. La maggioranza delle donne nel giro di qualche anno dall'esordio dell'attività sessuale, lo elimina naturalmente. Vi sono dei soggetti però nei quali il virus permane e può nel tempo, in situazioni particolari o in caso di abbassamento delle difese immunitarie, attivare un'azione oncogena. Il pap test ed i successivi approfondimenti, quando l'esame risulta positivo, rilevano tre tipi di anomali potenzialmente pericolose che noi definiamo: displasia lieve, displasia moderata, displasia grave. Le prime due forme possono guarire anche spontaneamente; la terza forma va presa seriamente in considerazione e richiede il trattamento in tutti i casi. Il pap test tradizionale non rileva la presenza del papilloma virus; a questo scopo serve un altro esame che si chiama HPV test (test per il papilloma virus). Il servizio Prevenzione dell'Ulss 12 ha avviato una sperimentazione di screening con l'HPV test. La sola presenza del papilloma virus però segnala solo una aumento del rischio di cancro, non la presenza di un cancro della cervice uterina”. Il cancro dell'endometrio ha visto un significativo aumento di frequenza in anni recenti. La malattia si manifesta quasi sempre con un sanguinamento anomalo che mette in allarme la donna e permette una diagnosi precoce. Il pericolo che un sanguinamento anomalo possa segnalare un cancro dell'endometrio è legato soprattutto all'età della donna in cui si manifesta: molto più probabile se si verifica in menopausa o in post menopausa. Si tratta comunque di un cancro su cui è possibile intervenire tempestivamente e con grande efficacia. Il dottor Maggino ci tiene a tranquillizzare le donne anche rispetto alla presenza di polipi: “Si tratta di escrescenze mucose quasi sempre benigne e quindi poco pericolose sia sulla cervice uterina sia nell'endometrio. Ovviamente vanno sempre segnalati al proprio ginecologo sanguinamenti anomali anche da parte di donne in età fertile, perché solo il medico con la visita e l'ecografia può fare una diagnosi precisa ed indicare l'eventuale necessità di ulteriori accertamenti come l'isteroscopia”. LA PATOLOGIA PIÙ SUBDOLA E PERICOLOSA: IL CANCRO DELL'OVAIO Molto più complessa la diagnosi precoce per il cancro dell'ovaio, che fortunatamente però è abbastanza raro. L'età più a rischio è quella tra i 45 ed i 55 anni.

la salute delle donne la salute delle donne la salute 16 delle donne la salute delle donne la salute


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.