Colonia Marina Bolognese - Riqualificazione tra tradizione e innovazione

Page 87

6.2 progetto di intervento: scelte funzionali compositive e tecnologiche Uno studio approfondito del territorio e dello stato in cui si presenta attualmente l’edificio ha permesso di seguire una linea di progettazione ben definita, che si inserisse in un sistema più a larga scala, inglobando il vuoto urbano retrostante la colonia e la spiaggia antistante. E’ possibile distinguere quattro diversi tipi di interventi nell’ambito del progetto: il parco, la colonia, l’edificio di nuova costruzione e la spiaggia. Questi interventi risultano estremamente coesi e creano una continuità paesaggistica ben leggibile dal planivolumetrico. Per quanto riguarda i prospetti si è scelta una posizione in contrasto con l’esistente prediligendo l’uso dell’acciaio e del vetro.

regionale costiero) e del treno un percorso pedonale, lungo tutto il parco, che culmina nell’edificio nuovo. Un percorso lastricato che presenta delle pause verdi con sedute e che costeggia il grande parco tematico. Prima di raggiungere il nuovo edificio, si attraversa la strada litoranea che, data la sua importanza, non viene deviata e mantiene la sua percorrenza parallela alla spiaggia, da Rimini a Riccione. La verticalità dell’intervento, che si oppone allo sviluppo orizzontale parallelo alla spiaggia, è evidenziato da un passaggio coperto, che costeggia la via lastricata, permettendo di raggiungere il fulcro dell’area al coperto e riparati dal sole.

6.2.1 IL PARCO AGROALIMENTARE La Colonia Bolognese si pone in una zona periferica della città di Rimini, a confine con il comune di Riccione, definita dal fitto reticolo residenziale, dalla fascia alberghiera, dal fiume Marano e dal mare. In questo panorama urbano si nota come l’edificio funga da elemento cerniera tra mare, strada litoranea e ferrovia. L’andamento orizzontale, costituito da fasce parallele alla spiaggia, determina una mancanza di trasversalità, e quindi una mancanza di connessione tra l’entroterra e il lungomare. Nel caso dell’edificio in esame, il vuoto urbano retrostante la Colonia rappresenta, come si è visto, una grande potenzialità. Tale spazio è progettato come un’area a verde, che si sviluppa dalla ferrovia al mare affidando alla Colonia un ruolo di protagonista. Mantenendo l’idea di cardo et decumano che caratterizza l’impianto di tutto il progetto, si è scelto di realizzare, a partire dalla nuova stazione TRC (trasporto 170

A sinistra: Schema percorso pedonale e modulo sedute con albero

Il percorso è affiancato da una seconda passeggiata all’interno del parco, che prevede l’attraversamento degli spazi verdi di lavoro e delle aree tematiche. Un’altra potenzialità della zona è la presenza della pista ciclabile che è presente su gran parte della costa di Rimini fino, ed oltre, Riccione. Per dare forza a questo aspetto importante, si prevede il posizionamento di una parcheggio per biciclette in prossimità del nuovo edificio, lungo una nuova cornice pedonale che costeggia la colonia lungo tutto il lato strada, caratterizzata dalla 171


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.