Montagna in Fiera 2016

Page 1

28a EDIZIONE

MONTAGNA IN FIERA CASTIGLIONE DEI PEPOLI 26 / 27 / 28 AGOSTO 2016


comune di Castiglione dei Pepoli in collaborazione con

ASSOCIAZIONE MONTAGNA IN FIERA PRESIDENTE Tommaso Tarabusi REFERENTE AREA FIERA Sonia Villani REFERENTE MERCATO Ferdinando Pasqui REFERENTI PUBBLICITÀ Arianna Tortelli Tatiana Buffolino Stefano Montiglioni Stefania Nencini, CONFARTIGIANATO

nione dei comuni

ppennino bolognese

Montagna in Fiera ringrazia gli sponsor, gli espositori, gli inserzionisti, le associazioni di categoria con le imprese da esse rappresentate, le associazioni di volontariato, gli uffici e il personale comunale, oltre a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della fiera. per leggere la storia della nascita e lo sviluppo della manifestazione VISITA IL SITO WEB DEL COMUNE www.comune.castiglionedeipepoli.bo.it O SEGUICI SU FACEBOOK

Montagna in Fiera Comune di Castiglione dei Pepoli 2

ORGANIZZAZIONE EVENTI Articolture Srl

La montagna in fiera nasce nel 1989, dal 2003 il comitato Montagna in Fiera si è rifondato come associazione composta dal Comune di Castiglione dei Pepoli, la Pro Loco e le associazioni di categoria ASCOM, CNA e Confartigianato. REDAZIONE E ORGANIZZAZIONE Comitato Montagna in fiera PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Francesco Buffolino FOTOGRAFIA DI COPERTINA Giampaolo Bacchetti STAMPATO DA: Flyeralarm Srl L’ass.ne Montagna in Fiera rimane a disposizione di eventuali aventi diritto dei materiali fotografici utilizzati che non è stato possibile identificare e rintracciare.


MONTAGNA IN FIERA 2016 Montagna in Fiera è un’iniziativa di indubbio successo e grandi numeri che da 27 anni anima Castiglione dei Pepoli. Ci sono poche azioni che possono migliorarla, senza snaturarne la struttura e la storia: quello a cui abbiamo pensato è una semplice “cornice” entro cui organizzare gli eventi artistici e culturali, perché siano più omogenei e coerenti. Il ragionamento che ci ha mosso è che le fiere sono eventi dove vengono esposti prodotti, oggetti. Gli oggetti hanno un corpo, sono fatti di materia. Quali sono, quindi, le materie che più frequentemente troviamo in montagna e di cui la montagna può far bella mostra? Noi abbiamo immaginato queste tre principali risposte: Legno, Acqua e Aria.

A ognuno di questi elementi quindi abbiamo dedicato un “corner” all’interno di Castiglione: inserito nelle architetture del Paese e reso riconoscibile da un allestimento creativo – curato da Erasmo Guglielmo Massetti, proveniente dall’Accademia delle Belle Arti di Bologna – ospiterà incontri, laboratori, concerti e spettacoli “a tema”, curati da Articolture. La 28 edizione rappresenta un tentativo di cambiamento cercando di mantenere la struttura di un evento articolato come Montagna in Fiera in equilibrio; nel corso dell’ultimo anno è stato infatti approvato il riordino dell’area mercato condividendo le modifiche con le associazioni ed il SUAP dell’Unione dei Comuni.

TOMMASO TARABUSI - presidente comitato montagna in fiera CHIARA GALLONI - CEO Articolture srl 3


4

FOTO: Giampaolo Bacchetti


Montagna in Fiera 2016

SPE TTA CO LI 5


Tre “punti-spettacolo” inseriti all’interno del tessuto architettonico di Castiglione e immersi nella fiera: tre corner che hanno qualcosa da raccontare e vogliono attrarre il visitatore curioso, ora per partecipare a un laboratorio gratuito, ora ad ascoltare una presentazione o un concerto.

Il piazzale davanti al Cinema ospita il Corner Aria, dedicato agli strumenti a fiato e ad incontri sull’ambiente.

Le “Docce” non potevano che diventare il corner Acqua, con laboratori, incontri e spettacoli a tema.

La Piazza di Castiglione, invece, ospita il corner Legno, che presenta laboratori e concerti rigorosamente suonati da strumenti ricavati dal legname.

6

VENERDÌ CORNER ARIA | ORE 21.30 | CONCERTO

Saxlab Saxophone Quartet Una squadra di soli sax, con repertorio POP e coinvolgente.


Montagna in Fiera 2016

SABATO CORNER ACQUA | ORE 11-13 | LABORATORIO

DOMENICA CORNER ACQUA | ORE 11-13 | LABORATORIO

Laboratorio di Acquerello

Laboratorio di Acquerello

A cura di Martina Tondi, massimo 8 posti iscrizioni chiamando al 328.2521950

A cura di Martina Tondi, massimo 8 posti iscrizioni chiamando al 328.2521950

CORNER LEGNO | ORE 15 - 17 | LABORATORIO

Laboratorio di Percussioni Partecipazione libera ai “drum circle”, a cura di Emiliano Alessandrini CORNER ACQUA | ORE 16 | INCONTRO

C’è Vita nell’Acqua Incontro a cura dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia-Orientale CORNER LEGNO | ORE 17.30 | SPETTACOLO

Favole di Legno

Spettacolo per ragazzi, a cura di Magdalarts e Compagnia CR, di e con Cristiana Raggi e Marco Soccol CORNER ARIA | ORE 18.30 | CONCERTO

Davide Fasulo

Concerto per fisarmonica errante, tra generi e paesi del mondo CORNER LEGNO | ORE 21.30 | CONCERTO

Minor Swing Quintet Serata di gipsy jazz manouche, tutto da ascoltare… o da ballare!

CORNER LEGNO | ORE 15 - 17 | LABORATORIO

Laboratorio di Percussioni Partecipazione libera ai “drum circle”, a cura di Emiliano Alessandrini CORNER ARIA | ORE 16.00 | INCONTRO

Noi e la Biodiversità Incontro a cura del Servizio Parchi dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna CORNER ACQUA | ORE 18 | SPETTACOLO

Acqua Matta

Spettacolo di burattini per ragazzi, di e con Cinzia Corazzesi CORNER ARIA | ORE 19.00 | CONCERTO

Trio Eccentrico in Concerto Repertorio di arie celebri del teatro lirico e brani della musica classica di tutti i tempi ITINERANTE | ORE 21.30 | SPETTACOLO

Elementaria

Spettacolo itinerante di teatro acrobatico sugli elementi naturali della montagna, a cura di Compagnia Pillole d’Arte

7


SPETTACOLO PIROTECNICO domenica 28 h 23.00 circa


Montagna in Fiera 2016

9


ABBIGLIAMENTO

UOMO DONNA BAMBINO

via S.Lorenzo 2-4 - Castiglione dei Pepoli (BO) tel/fax: 0534.92134 e-mail: doubletsport@gmail.com facebook.com/doubletabbigliamento

Casalinghi Articoli da regalo Giocattoli LISTE NOZZE Via San Lorenzo, 32 Castiglione dei Pepoli (Bo) Tel. e Fax 0534 92288

10

Via San Lorenzo, 12-16 Castiglione dei Pepoli Tel: 0534.91179


Montagna in Fiera 2016

Via San Lorenzo, 51 Castiglione dei Pepoli Tel: 0534.92221

VENITE A TROVARCI AL NOSTRO

NUOVO

STAND DAVANTI AL NEGOZIO

ZONA TORRETTA!

11


Giannerini Mirella SRL LAVORAZIONE BORSE

Via Fiera, 35 - 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) Tel. 0534 91400 Fax 0534 803014

12

VIA ALDO MORO, 17 CASTIGLIONE DEI PEPOLI

TEL. 0534 92584


Montagna in Fiera 2016

Via A. Moro, 9 - Castiglione dei Pepoli (BO) Tel. 0534 91023

VUOI UNA PUBBLICITÀ SU QUESTA BROCHURE?

AMBULATORIO VETERINARIO CASTIGLIONESE

DOTT.SSA FRANCESCA DEGLI ESPOSTI Via Bolognese 31, Castiglione dei Pepoli

per la tua visibilità e per il contributo prezioso alla realizzazione di Montagna in Fiera il.calamaio@virgilio.it tatianabuffolino@gmail.com smontiglioni@gmail.com

Aperto merc. e ven. 10:00 12:00 e 16:00 19:00

VISITE SU APPUNTAMENTO

CELL. 347.4745458 - franci.veterinaria@yahoo.it 13


14

FOTO: Giampaolo Bacchetti


Le cose più belle, molto spesso, nascono così, come i fiori: qualcuno butta un seme, spunta un fiore, molti lo guardano meravigliati poi si affezionano e lo curano e il fiore cresce, i colori prendono densità e il suo profumo si propaga e raggiunge anche chi fino a quel momento non lo aveva notato. “A t’arconto Castion” è nato così, in silenzio, a spizzichi e bocconi; qualche notizia, la sorpresa, la gioia di conoscere le proprie radici, la voglia di partecipare, l’orgoglio di esserci. È la storia di Castiglione iniziata più di mille anni fa, storia di signori e di banditi, di nobili e di popolani, di contadini e di emigranti, di donne e di uomini coraggiosi sempre presenti agli appuntamenti della storia. È un tuffo nel passato che ci fa scoprire come è nato il paese, la sua storia che si intreccia con la storia di Prato, di Bologna e con la storia d’Italia, le lotte intestine e gli attacchi esterni, le sofferenze di un popolo dovute alla fame, alle pestilenze e al duro lavoro, l’invasione francese, il papato, il Regno d’Italia, le guerre e la Repubblica. È la storia di un popolo generoso e dei suoi figli migliori che da sempre hanno combattuto con coraggio e eroismo per la libertà e la democrazia. È la nostra memoria: “La memoria: sono le nostre radici; senza le quali l’albero della vita non può sopravvivere né dare i suoi frutti” (Marc-Alain Ouaknin). È un viaggio per conoscere le sue chiese, i suoi oratori, le istituzioni di volontariato e le grandi opere delle quali sono stati capaci i Castiglionesi. È la gioia di “parlar castionese” ricordando le filastrocche, le vecchie storie ascoltate da bambini e il desiderio di continuare a chiamare gli amici con il loro soprannome. È un occhio nel presente, compiaciuto per i risultati ottenuti, e stimolato a percorrere da protagonista la nuova società e i suoi dinamismi ma ancorato alle proprie radici e forte delle proprie tradizioni. A tutti i Castiglionesi di nascita e di cuore.

NOVITÀ EDITORIALI DEL NOSTRO TERRITORIO Giovanni Petracchi Trilogia “Il Castiglionese e la Terra di Prato”, la storia di un popolo e della sua lingua in un contesto che abbraccia Castiglione dei Pepoli, la Val Di Bisenzio e Prato.

15


attrattive artistico-culturali

IL PALAZZO COMUNALE cenni storici

Palazzo Comunale erroneamente stimato del Trecento da Giovanni Gozzadini. La costruzione, come risulta dai documenti, è del Cinquecento e l’architetto progettista pare sia stato messere Marchesino del fu Johannis di Cento, ospite dei Pepoli nel 1473. All’inizio del Cinquecento il complesso architettonico,costituito dal palazzo e dalla torre, fu sede del governo: qui si amministrava la giustizia, qui si trovavano il carcere, l’abitazione del commissario e qui risiedevano i Pepoli nelle loro visite di governo. 16

Nel Seicento il palazzo venne restaurato e le sue sale furono adornate di molte pitture, purtroppo quasi tutte scomparse, ad opera del Riatti, di Pietro Ognibene e del Torreggiani. Nulla è rimasto della chiesa che si trovava nell’area del palazzo. Pure le effigi degli imperatori che i Pepoli avevano commissionato al Brizzi, al veneziano Zanghi e al Falconi sono andate perdute, a parte due tele delle quali una rappresenta il beato Niccolò Pepoli. Dopo la caduta del feudo il palazzo diventò sede delle successive amministrazio-

ni, quella francese, repubblicana, regia ed imperiale, quella pontificia infine quella italiana. Il palazzo non era di proprietà dei Pepoli: fu da essi rivendicato nel 1853. Venne poi in seguito donato al comune che in epoca recente vi ha compiuto notevoli lavori di sistemazione e di ristrutturazione.

FOTO STORICA: Foto Ottica Montiglioni


attrattive artistico-culturali

CHIESA PARROCCHIALE DI S. LORENZO di Castiglione dei Pepoli

La Chiesa sorta tra il 1576 ed il 1577 come oratorio della Compagnia della Misericordia istituita in S. Maria della Consolazione e divenuta parrocchia nei primi quindici anni del seicento, assunse la configurazione attuale in seguito alla ristrutturazione architettonica iniziata nel 1875. I lavori, durarono un decennio, fatta eccezione per la facciata compiuta nel 1897. Agli inizi degli anni trenta vi fu la ristrutturazione e la sopraelevazione del campanile, coronato per l’occasione dalla statua del Montagna in Fiera 2016

Sacro Cuore. Nel maggio del 1970 un incendio distrusse completamente la cantoria nord e l’organo antico. Nel 1971-72 si procedette alla riparazione dei danni e in seguito furono fatte altre ristrutturazioni soprattutto all’esterno e nella canonica.

FOTO STORICHE: Foto Ottica Montiglioni

17


Castiglionesi Famosi nel mondo

LEO NUCCI

Castiglione dei Pepoli, 16 aprile 1942 è un baritono italiano.

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando nel ruolo di Figaro del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l’attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla 18


Montagna in Fiera 2016

Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo. La carriera riprese rapidamente quota, fino all’importante debutto alla Scala il 30 gennaio 1977, ancora con Figaro. Altri importanti debutti sono stati alla Royal Opera House di Londra nel 1978 con Luisa Miller, Metropolitan di New York con Un ballo in maschera, Liceu di Barcellona con Lucia di Lammermoor nel 1980, Opera di Parigi nel 1981, Salisburgo nel 1989. Dal 1991 sino al 2008 è apparso nell’Arena di Verona, principalmente nei ruoli di Nabucco e Rigoletto. Ha avuto una intensa frequentazione con il Festival Verdi e con il Teatro Regio di Parma. Nel 2011 ha interpretato Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia. Nel 2013, all’età di 70 anni, ha affrontato ancora Nabucco alla Scala, dando prova di una longevità vocale che ha pochi precedenti. Si è distinto in particolare nel repertorio verdiano (Rigoletto, Amonasro nell’Aida, Giorgio Germont ne La traviata, il Conte di Luna ne Il trovatore, Macbeth, Iago nell’Otello, Nabucco, Carlo V nell’Ernani, Miller nella Luisa Miller, Guido di Monforte ne I vespri siciliani, Rodrigo nel Don Carlo, Renato in Un ballo in maschera) e pucciniano (Scarpia in Tosca, Gianni Schicchi). Ha affrontato inoltre opere di Mozart, Donizetti, Giordano, Cilea. I ruoli più eseguiti, considerati suoi cavalli di battaglia, sono Figaro e Rigoletto, quest’ultimo interpretato in più di 500 recite.

19


20

FOTO: Giampaolo Bacchetti


21


11

4

10

13 6

1 5

8

3

12 2

9

CASTIGLIONE DEI PEPOLI 7

ALTITUDINE 691 m s.l.m. SUPERFICIE 65,80 km² ABITANTI 5.739 (31-12-2014) 22


Fermata Navetta Parcheggi Zona fiera Spettacoli Luna Park

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Municipio Polizia Municipale Carabinieri Poste U.R.P. C.G. Forestale Ospedale, pronto soccorso Farmacia Chiesa S.Lorenzo Palapepoli Piscina Il Giardinetto Centro di Cultura P.G.

SERVIZIO NAVETTA GRATUITO per i giorni di venerdì, sabato e domenica sarà disponibile il servizio navetta bus gratuito per garantire l’accesso anche dai parcheggi più decentrati FOTO: Giampaolo Bacchetti

23


OSPITALITÀ MONTAGNA IN FIERA CONSIGLIA

24


Montagna in Fiera 2016

CHARLY’S PUB via toscana, 30 40035 Castiglione dei Pepoli

VUOI UNA PUBBLICITÀ SU QUESTA BROCHURE? per la tua visibilità e per il contributo prezioso alla realizzazione di Montagna in Fiera il.calamaio@virgilio.it tatianabuffolino@gmail.com smontiglioni@gmail.com 25


via G.Pepoli, 47 - Castiglione dei Pepoli 26


Montagna in Fiera 2016

P.ZZA LIBERTA’,1 - CASTIGLIONE DEI PEPOLI - TEL. 0534 92982

via Cavaniccie, 6-4 - Castiglione dei Pepoli (Bologna)

Gradita la prnotazione | tel: 0534.91143 - cell: 338.1253996 www.ristorantetavernadelcacciatore.it - info@ristorantetavernadelcacciatore.it 27


DURANTE LA FIERA LA NOSTRA GASTRONOMIA VI STUPIRÀ 28


RICETTE TIPICHE CASTIGLIONESI NA VOLTA LO FEVANE ACCI’, OGNI FAMIA A SO’ MODO ... come tradizione vuole ogni famiglia ha le sue varianti, noi ne abbiamo raccolte alcune


RICETTE TIPICHE CASTIGLIONESI

MINESTRA IND’I FAJIO INGREDIENTI 0,5 Kg di fagioli Borlotti* 3 o 4 patate Olio extravergine d’oliva

Passata di pomodoro (concentrato) Aglio Prezzemolo

*Fagioli borlotti freschi, se secchi mettere in bagno per 12 ore

PREPARAZIONE Mettere a cuocere in una pentola d’acqua i fagioli e le patate sbucciate. Nel frattempo preparare un soffritto d’aglio e di prezzemolo tritato, far rosolare senza bruciare e aggiungere un po’ di conserva allungando con un po’ d’acqua. Passare col passatutto i fagioli e le patate cotti, lasciando un po’ di fagioli interi da parte, e versare il tutto, compreso il soffritto nell’acqua di cottura. A piacere aggiungere un dado e un po’ di sale portando a ebollizione. Aggiungere quindi la minestra, secondo i propri gusti, e farla cuocere.

NA VOLTA LO FEVANE ACCI’, OGNI FAMIA A SO’ MODO ... Questa è la ricetta della Sig.ra Rita Zagnoli 30


RICETTE TIPICHE CASTIGLIONESI

I MENFATTI INGREDIENTI Polenta di farina gialla Pancetta Aglio

PREPARAZIONE Si prepara una polenta di farina gialla, si soffrigge aglio e pancetta e si mescola con la polenta. Si stende la polenta in alcuni piatti e si lascia raffreddare. Il giorno dopo si taglia la polenta a fette che si abbrustoliscono su una piastra oppure si friggono.

NA VOLTA LO FEVANE ACCI’, OGNI FAMIA A SO’ MODO ... Questa è la ricetta di Daniele Pazzaglia 31


RICETTE TIPICHE CASTIGLIONESI

POLENTA DOLCE DI CASTAGNE

INGREDIENTI 600 gr. di farina di castagne 2 lt. d’acqua

Uova Pancetta

PREPARAZIONE Portare ad ebollizione in un paiolo di rame 2 lt. di acqua (io di solito inizio con un po’ meno e aggiungo in seguito fino ad ottenere la consistenza desiderata) e aggiungere a pioggia 600 gr. di farina di castagne, mescolando sempre e facendo attenzione che non si formino grumi. Cuocere per 40 minuti circa e a cottura ultimata sformare sul tagliere. Intanto preparare uova strapazzate e pancetta stesa abbrustolita in padella (volendo sfumata con un po’ di aceto) da servire insieme alla polenta.

NA VOLTA LO FEVANE ACCI’, OGNI FAMIA A SO’ MODO ... Questa è la ricetta della Sig.ra Antonia Cassarini 32


RICETTE TIPICHE CASTIGLIONESI

PAN GRATTÀ INGREDIENTI 1 uovo a persona Noce moscata Sale

Pane grattugiato di un panino secco Parmigiano reggiano Brodo di carne

PREPARAZIONE Sbattere l’uovo dopo aver aggiunto sale e noce moscata q.b. Aggiungere pane grattugiato e parmigiano reggiano fino ad ottenere un impasto denso. Mettere a bollire il brodo di carne e aggiungere all’impasto un mestolo di brodo. Quando il brodo è in ebollizione, gettare l’impasto dentro il brodo. Mescolare per 4-5 minuti e servire caldo.

NA VOLTA LO FEVANE ACCI’, OGNI FAMIA A SO’ MODO ... Questa è la ricetta della Sig.ra Rita Zagnoli 33


DAL 1882

CASSARINI ACHILLE e F.lli s.n.c.

FERRAMENTA VERNICI ELETTRODOMESTICI MATERIALE ELETTRICO HOBBISTICA ARTICOLI DA GIARDINO CASALINGHI Via A.Moro, 1 - Castiglione dei Pepoli (BO) tel. / fax 0534.91022 - email: cassarinisnc@virgilio.it ESPOSIZIONE E MOSTRA IN VIA S. LORENZO N. 65

Castiglione dei Pepoli (Bo) cell: 334.3427364 e-mail: oki2004@libero.it 34


Montagna in Fiera 2016

TED

di Tinarello Elio e figli

Restauro edile e finiture di interni Tinteggiatura Verniciatura Isolamenti termici a cappotto interni ed esterni ✔ Controsoffitti in cartongesso ✔ Fornitura e posa pavimenti in legno ✔ Interventi con miniescavatore, minipala ✔ ✔ ✔ ✔

Via Provinciale, 11 - 40035 Castiglione dei Pepoli (Bo) Telefono e fax 0534.92193 cell. Elio: 339.1311344 - cell. Michael: 338.6727946 web: www.tinarello.com - e-mail: info@tinarello.com

35


TAGLIO LASER PER ALLUMINIO, FERRO E ACCIAIO - CARPENTERIA LEGGERA SERIGRAFIA ARTIGIANALE SU QUALSIASI MATERIALE - PANNELLI IN POLICARBONATO TAMPOGRAFIA E STAMPA DI OGGETTI CILINDRICI - TARGHE IN ALLUMINIO - ETICHETTE ADESIVE

M.P. di Mazzardi Pietro MP 1/2 pag commercio rottami ferrosi e metallici

via Roma, 70 Camugnano (Bo) cel: 339.5475426 fax 0534.46485

36


Montagna in Fiera 2016


UNA PASSEGGIATA NEI BOSCHI

Foto: Giampaolo Bacchetti

Itinerario percorribile in 5-6 ore Castiglione dei Pepoli - Crocicchie - Casale - Bagucci - Rasora con possibilità di continuare su due percorsi diversi: A) Casa Poli - Le Forche - Monte Gatta - Case di Monte Baducco B) Capanna dei Galletti - Matramonta - Fonte del Tassinaro - Case di Monte Baducco Per arrivare alle Crocicchie si imbocca la strada comunale che dal centro di Castiglione sale verso il Monte Baducco. Ad un bivio, in località Le Colonie, si devia a sinistra. Dalle Crocicchie parte il sentiero contrassegnato dal C.A.I. Val Brasimone con il n. 037, che tra castagni e faggi ci porta a Casale (N.B.: si ricordi che si entra in una proprietà privata). Da qui, proseguendo lungo lo stesso sentiero, in mezz’ora circa approdiamo ai Bagucci, camminando quasi sempre in quota. Per arrivare a Rasora, la tappa successiva, si deve scendere dapprima verso il torrente rio Secco, per risalire e poi scendere di nuovo. A questo punto, si può scegliere tra due percorsi diversi. Possiamo partire da Casa Poli per raggiungere, lungo il sentiero Cai n. 033 le Forche e salire fino alla Cima del Monte Gatta, a quota 1158 metri. Qui un tempo era un osservatorio metereologico, di cui si conservano solo ruderi. Poco dopo si arriva in vi38

sta della meta finale, le case di Monte Baducco, che sovrastano il capoluogo e sono la sua frazione più alta. Da quassù si può tornare verso il centro cittadino a piedi, scendendo lungo una strada panoramica che offre una splendida vista sulla valle.

In alternativa al percorso appena tracciato, si può arrivare alle Case di Monte Baducco anche da Matramonta, dopo aver passato la Capanna dei Galletti, che si raggiunge da Rasora percorrendo un pezzo di asfalto. Ma è una strada molto suggestiva, in mezzo ai boschi, che taglia quasi come un sottile nastro d’argento. Dalla Capanna dei Galletti, proseguendo verso il crinale, si arriva a vedere il lago del Brasimone.


Montagna in Fiera 2016

COSA C’È DA VEDERE MATRAMONTA Chissà, forse chi ha battezzato così questo luogo voleva ricordare che è esposto a forti correnti. E perché, rimanendo in tema di fantasia, non pensare invece ad un posto quasi incantato, da dove non si vede mai tramontare il sole?

immagine esplicativa, non è una mappa

MONTE GATTA Ma è proprio vero che la sagoma del monte che domina il capoluogo vista da oriente assume la forma di un gatto addormentato? O piuttosto che alle forme del felino il nome di questa altura si deve forse al celtico «Gat», che traduce la parola bosco? Quasi sicuramente sono da scartare entrambe le ipotesi. Ma almeno una cosa è certa: fino al 1863, il paese fu chiamato «Castiglione dei Gatti». Poi il consiglio municipale decise di legare il nome del territorio a quei conti Pepoli che lo avevano governato a partire dal Trecento fino all’avvento di Napoleone. E il nuovo battesimo venne sancito da un decreto regio. 39


UN NEGOZIO VICINO AL CONSUMATORE A CASTIGLIONE DEI PEPOLI via Dante Alighieri, 11/2 40035 Castiglione dei Pepoli (Bologna) tel. 0534 91164 - 0534 92163

40


CASTIGLIONE IN AUTUNNO

SCORPRI LA BELLEZZA E I COLORI DELLA MONTAGNA DAL 2 AL 5 SETTEMBRE

FESTA DEL PAESE, LAGARO 18 SETTEMBRE

MERCATO TOSCANO DI QUALITA’ Castiglione dei Pepoli – Centro storico 24 SETTEMBRE

GIRO DELL’EMILIA 23 OTTOBRE

TARTUFESTA

Castiglione dei Pepoli 08 DICEMBRE

LA MONTAGNA ILLUMINATA

Luminarie artistiche per tutto il paese 24 DICEMBRE - VIGILIA DI NATALE

APERTURA PRESEPE ARTISTICO Parrocchia S.Lorenzo

SEGUICI SU FACEBOOK

www.facebook.com/MontagnaInFiera

FOTO: Giampaolo Bacchetti

41


ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIANTI DEGLI OPERATORI TURISTICI E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA via chiesa vecchia, 4 40035 Castiglione dei Pepoli (Bo) tel: 0534 93911 - fax: 0534 93941

Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione provinciale di Bologna Cod. Fisc. 80040250377

CNA SERVIZI DI BOLOGNA s.c.r.l. Sede di Castiglione dei Pepoli via G.Sensi, 8 - 10 40035 Castiglione dei Pepoli (Bo) tel: 0534 91125 - fax: 0534 91196 www.bo.cna.it castiglione@bo.cna.it 42

UFFICIO DI ZONA: CASTIGLIONE DEI PEPOLI VIA TOSCANA, 2 TEL: 0534 91513 www.confartigianatobologna.it

VUOI UNA PUBBLICITÀ SU QUESTA BROCHURE? per la tua visibilità e per il contributo prezioso alla realizzazione di Montagna in Fiera il.calamaio@virgilio.it tatianabuffolino@gmail.com smontiglioni@gmail.com


Montagna in Fiera 2016



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.