OFFICINA* 02

Page 48

VOGLIO FARE L’ARCHITETTO

Gasometro Mon Amour Una storia che comincia a Venezia

L’ amante Il cosiddetto gas illuminante fu usato per la prima volta a Londra nel 1808 per l’illuminazione pubblica2 . Il gas veniva prodotto in officine del gas tramite la distillazione del carbon fossile. Prima di essere immagazzinato nei gasometri, doveva passare inoltre attraverso differenti apparecchiature di depurazione. La prima progettazione del gasometro aveva due obiettivi principali: avere una capacità variabile ed evitare le fuoriuscite del gas. Queste esigenze

44 OFFICINA*

furono risolte con l’invenzione del gasometro a chiusura idraulica, costituito da una vasca riempita d’acqua e un secondo contenitore aperto verso il basso - la campana. Questa veniva immersa nell’acqua che si innalzava e abbassava rispetto al proprio contenuto di gas. Del gasometro a chiusura idraulica esistono varie forme: - Gasometro a campana (anche g. semplice, g. ad un’alzata3). Prima forma di costruzione, composta da una vasca, una campana sola e un traliccio di guida (alzata); - Gasometro a telescopio. A differenza del

precedente è costituito da più alzate che hanno un movimento lineare; - Gasometro elicoidale (anche g. autoportante). Rispetto alle altre, questa costruzione non necessita di un traliccio di guida, perché le campane ruotano come una vite; questo sistema rende la struttura portante. Una forma particolare di gasometro, che nasconde il proprio carattere funzionale, è il gasometro con una facciata massiccia anteposta. In tal modo sembra essere piuttosto un’architettura sacrale con la sua costruzione centralizzata e la facciata articolata.

C

arbone, fornaci, reti, fanali, luce, r i s c a l d a m e nt o . All’epoca, simboli di grande progresso, oggi soprattutto relitti industriali: i gasometri1. Rimangono spesso dismessi e abbandonati, ma con un’anima che ancora testimonia lo sviluppo e il significato di un’epoca intera. Queste alte costruzioni hanno plasmato, attraverso una nuova forma di architettura industriale, l’immagine delle città, e allo stesso tempo ne hanno elevato lo stile di vita.

di Barbara Berger*

queste alte costruzioni hanno plasmato, attraverso una nuova forma di architettura industriale, l’immagine delle città


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.